Hostname: page-component-745bb68f8f-lrblm Total loading time: 0 Render date: 2025-01-26T11:05:41.195Z Has data issue: false hasContentIssue false

The family, honour and gender in Sicily: models and new research

Published online by Cambridge University Press:  12 January 2016

Ida Fazio*
Affiliation:
Faculty of Training Sciences, University of Palermo. E-mail: [email protected]

Extract

This article shows how the latest research into Sicily's social and economic history calls into question certain well-established interpretations of the history of the family and its structures, the paradigm of Mediterranean honour, and the theory of familism. This new appraisal also highlights the major significance of the history of women and gender identity.

Type
Research Article
Copyright
Copyright © Association for the study of Modern Italy 

Access options

Get access to the full version of this content by using one of the access options below. (Log in options will check for institutional or personal access. Content may require purchase if you do not have access.)

References

Notes

1. Scott, J., ‘Gender: A Useful Category of Historical Analysis’, American Historical Review , 91, 5, 1986.Google Scholar

2. Cited by Gribaudi, G., Donne, uomini, famiglie. Napoli nel Novecento , L'Ancora, Naples, 1999, p. 89.Google Scholar

3. But the first Italian edition of Burckhardt's book The Civilization of the Renaissance in Italy was published in 1876. Le Play's La réforme sociale came out in 1867.Google Scholar

4. For a discussion of the ‘great transformation’ of the Western family, see Barbagli, M., Sotto lo stesso tetto: mutamenti della famiglia in Italia dal XV al XX secolo , Il Mulino, Bologna, 1984, pp. 3144.Google Scholar

5. The chronology is as follows: Laslett, P., The World We Have Lost , Methuen, London, 1965; Hajnal, J., ‘European Marriage Patterns in Perspective’, in Glass, D. V. and Eversley, D.E.C. (eds), Population in History: Essays in Historical Demography, Arnold, London, 1965; Laslett, P. and Wall, R. (eds), Household and Family in Past Time, Cambridge University Press, Cambridge, 1972; Hajnal, J., ‘Two Kinds of Pre-industrial Household Formation System’, Population and Development Review, 8, 1982; Wall, R., Robin, J. and Laslett, P. (eds), Family Forms in Historic Europe, Cambridge University Press, Cambridge, 1983.Google Scholar

6. Peristiany, J. C., Mediterranean Family Structures , Cambridge University Press, Cambridge, 1946.Google Scholar

7. Berkner, L., ‘The Stem Family and the Development Cycle of the Peasant Household: An Eighteenth-century Austrian Example’, American Historical Review , 1972. For Italy, Delille, G., ‘La famiglia contadina in Italia’, in Burguière, A., Klapisch Zuber, C., Segalen, M. and Zonabend, F., (eds). Storia universale della famiglia, Mondadori, Milan, 1988, and the discussion between Delille and Levi, G., ‘La famiglia nel mutamento’, Passato e Presente, 7, 1985.Google Scholar

8. Cited from the works of Delille, G., Famiglia e proprietà nel Regno di Napoli , Einaudi, Turin, 1988; Da Molin, G., La famiglia nel passato: strutture familiari nel regno di Napoli in età moderna, Laterza, Bari, 1990 and (edited by the same author), La famiglia ieri e oggi: trasformazioni demografiche e sociali dal XV al XX secolo, Laterza, Bari, 1992.Google Scholar

9. The earliest attestations of neolocality were considered by Henri Bresc in Un monde meditérrané en: economie et société en Sicile, 1300–1450 , Palermo, 1986. On the preponderance of the nuclear family, see Di Pasquale, A., Palermo nel 1480: la popolazione del quartiere della Kalsa, Palermo, 1975; Benigno, F., Una casa, una terra: ricerche su Paceco, paese nuovo della Sicilia del Sei e Settecento, CUECM, Catania, 1985; Benigno, F., ‘Un'analisi della coresidenza: Noto nel 1647’, in Ultra Pharum: famiglie, commerci e territori nel Meridione moderno, Donzelli, Rome, 2001; here, the author also cites investigations carried out in Militello, Val di Catania and in Acireale; Grillo, M. and Raffaele, S., ‘Butera nel Settecento: dinamica demografica e struttura della famiglia’, Le Forme e la Storia, 1, 1980; Grillo, M., ‘Demografia e società ad Acicastello fra Settecento e Ottocento: evoluzione e permanenze’, in La Sicilia del Settecento, Messina, 1984; Raffaele, S., Il censimento siciliano del 1831: Viagrande, CUECM, Catania, 1993; Raffaele, S., Dinamiche demografiche e struttura della famiglia nella Sicilia del Sei-Settecento, CULC, Catania, 1986 and Famiglie e senza famiglia: strutture familiari e dinamiche sociali nella Sicilia moderna, Edizioni Scientifiche Italiane, Naples, 2000; Travagliante, P., Il censimento siciliano del 1831: Zafferana Etnea, CUECM, Catania, 1990; Aymard, M., ‘Un bourg de Sicile entre XVIe et XVIIe siècle: Gangi’, in Conjoncture économique, structures sociales: hommage à Ernest Labrousse, La Haye, Paris, 1974; Giovinazzo, L., Lo stato delle anime della parrocchia di sant'Ippolito a Palermo nel 1714, degree thesis written at the Facoltà di Lettere e Filosofia at the University of Turin during 2000–01; on the numbers of people in a household, see also G. Raffaele, La Guardia allegra e giojosa, Rubettino, Soveria Mannelli, 1993 (Giojosa Guardia); Fazio, I., ‘Famiglia, lavoro, trasmissione della proprietà: ipotesi di lavoro a partire dal caso siciliano’, in Meloni, B. (ed.), Famiglia meridionale senza familismo: strategie economiche, reti di relazione e parentela, Donzelli, Rome, 1997 (Capizzi, Cesarò, Taormina, Santa Lucia).Google Scholar

10. Wrigley, E. A., ‘No Death without Birth: The Implication of English Mortality in the Early Modern Period’, in Porter, R. and Wear, A. (eds), Problems and Methods in the History of Medicine , Croom Helm, New York, 1987.Google Scholar

11. Benigno, F., ‘Famiglia mediterranea e modelli anglosassoni’, Meridiana , 6, 1989.Google Scholar

12. Macfarlane, A., The Origins of English Individualism , Blackwell, Oxford, 1978.CrossRefGoogle Scholar

13. Rowland, R., ‘Sistemas matrimoniales en la peninsula ibérica (siglos XVI–XIX): una perspectiva regional’, in Pérez Moreda, V. and Reher, D.S. (eds), La demografia historica en Espana , Ediciones Arquero, Madrid, 1986 and ‘Nupcialidade, familia, mediterraneo’, Bollettino di Demografia Storica, 5, 1987.Google Scholar

14. On the age of marriage in Sicily, see Longhitano, G. et al., Studi di demografia storica siciliana, Società di Storia Patria per la Sicilia Orientale, Catania, 1979 (Bronte, Leonforte, Pietraperzia, Sortino, Melilli); Fazio, ‘Famiglia, lavoro, trasmissione della proprietà’; Fazio, I., Alla greca grecanica: donne famiglia e proprietà in Sicilia, Gelka, Palermo, 2000 (chapter IV); Benigno, Una casa, una terra ; Mazzeo, C., Oliveri dal 1820 al 1849: indagine demografica, degree thesis written at the Facoltà di Lettere e Filosofia at the University of Messina in 1985. For a discussion, see Fazio, , ‘Famiglia, lavoro, trasmissione della proprietà’ and Benigno, F., ‘I dannati del primo sole: ipotesi sulla mortalità di genere’, in Ultra Pharum, p. 203 and ‘Famiglia mediterranea e modelli anglosassoni’. See also Rettaroli, R., ‘L'età al matrimonio’, in Barbagli, M. and Kertzer, D. I., Storia della famiglia italiana 1750–1950, Il Mulino, Bologna 1992.Google Scholar

15. Benigno, , ‘I dannati del primo sole’.Google Scholar

16. Ibid. , p. 203 Google Scholar

17. Delille, G., Agricoltura e demografia nel Regno di Napoli nei secoli XVIII e XIX , Guida, Naples, 1977; Famiglia e proprietà nel Regno di Napoli, Einaudi, Turin, 1988 (original edition Famille e propríeté dans le Royaume de Naples, Ecole Française de Rome, Rome-Paris, 1985).Google Scholar

18. Levi, G., Famiglie contadine nella Liguria del Settecento , in Centro e periferia di uno Stato assoluto , Rosenberg & Sellier, Turin, 1985 (1973); ‘Famiglia e parentela: qualche tema di riflessione’, in Barbagli, and Kertzer, , Storia della famiglia ; Delille, , ‘La famiglia contadina in Italia’, and ‘La famiglia nel mutamento’. Berkner, , ‘The Stem Family’.Google Scholar

19. Chajanov, A. V., On the Theory of Peasant Economy (eds Thorner, D., Kerblay, B. and Smith, R.E.F.), Manchester University Press, Manchester, 1966.Google Scholar

20. Goody, J., ‘Strategies of Heirship’, Comparative Studies in Society and History , 1, 1973; Production and Reproduction: A Comparative Study of the Domestic Domain, Cambridge University Press, Cambridge, 1976; The Development of Family and Marriage in Europe, Cambridge University Press, Cambridge 1983. Murdock, G.P., ‘Ethnographic Atlas: A Summary’, Ethnology, 6, 1967.Google Scholar

21. Goody, J., Thirsk, J. and Thompson, E.P. (eds), Family and Inheritance: Rural Society in Western Europe, 1200–1900 , Cambridge University Press, Cambridge, 1976.Google Scholar

22. Thompson, E.P., ‘The Grid of Inheritance: A Comment’, in Goody, , Thirsk, and Thompson, , Family and Inheritance. Google Scholar

23. For a bibliography, see the volumes of Storia delle donne in Italia published by Laterza: Chabot, I., Risorse e diritti patrimoniali and Ago, R., ‘Oltre la dote: i beni femminili’, in Groppi, A. (ed.), Il lavoro delle donne , Laterza, Rome-Bari, 1996 and Fazio, I., ‘Percorsi coniugali nell'Italia moderna’, in Klapisch-Zuber, C. and De Giorgio, M., Storia del matrimonio, Laterza, Rome-Bari, 1996; see also Fazio, I., ‘Valori economici e valori simbolici: il declino della dote nell'Italia dell'Ottocento’, Quaderni Storici, 78, 1992 and ‘Complicità coniugali: proprietà e identità nella Torino napoleonica’, Quaderni Storici, 98, 1998; Calvi, G. and Chabot, I. (eds), Le ricchezze delle donne: diritti patrimoniali e poteri familiari in Italia (XIII–XIV secc.), Rosenberg & Sellier, Turin, 1998; Lombardi, D., Matrimoni di antico regime, Il Mulino, Bologna, 1991 and Seidel Menchi, S. and Quaglioni, D. (eds), Coniugi nemici: la separazione in Italia del XIV al XVIII secolo, Il Mulino, Bologna, 2000 and Matrimoni in dubbio: unioni controverse e nozze clandestine in Italia dal XIV al XVIII secolo, Il Mulino, Bologna, 2001. On the political nature of the tensions revealed by a focus on dowries, see particularly Calvi, G., Il contratto morale: madri, figli e stato nella Toscana moderna, Laterza, Rome-Bari, 1994.Google Scholar

24. Fazio, , ‘Famiglia, lavoro, trasmissione della proprietà’.Google Scholar

25. Fazio, , ‘Valori economici e valori simbolici’.Google Scholar

26. Fazio, , Alla greca grecanica , p. 196. On family types, see especially Barbagli, M., Sotto lo stesso tetto: mutamenti della famiglia in Italia dal XV al XX secolo, Il Mulino, Bologna, 1984; on the roles of women in connection with work and inheritance, see Palazzi, M., especially ‘Famiglia lavoro e proprietà: le donne nella società contadina tra continuità e trasformazione’, Annali dell'Istituto A. Cervi, 12, 1990 and Donne sole: storia dell'altra faccia dell'Italia tra antico regime e società contemporanea, Bruno Mondadori, Milan, 1997.Google Scholar

27. Aymard, M., ‘Amministrazione feudale e trasformazioni strutturali tra Cinque e Settecento’, in Archivio Storico per la Sicilia Orientale , 1975; ‘Il commercio dei grani nella Sicilia del Cinquecento’, in Archivio Storico per la Sicilia Orientale, 1976; ‘La transizione dal feudalesimo al capitalismo‘, in Storia d'Italia. Annali I, Einaudi, Turin, 1978; ’Economia e società: uno sguardo d'insieme’, in Aymard, M. and Giarrizzo, G. (eds), La Sicilia, Einaudi, Turin, 1987.Google Scholar

28. For the writings of S. Raffaele, see the bibliography on p. 13 of her Famiglie e senza famiglia; see also Fazio, I., ‘Istruzione ed educazione delle donne nella Sicilia degli ultimi Borboni’, in Chiazzese, Fondazione Lauro, Contributi per un bilancio del regno borbonico , Palermo, 1990.Google Scholar

29. Catalanotto, P., ‘Sulla soglia del disonore: gravidanze illegittime e infanzia abbandonata nella Sicilia del Sette-Ottocento’, in Fiume, G. (ed.), Onore e storia nelle società mediterranee , La Luna, Palermo, 1989; Fiume, G., ‘Il diritto della madre, il diritto del figlio non nato e la rivoluzione del parto cesareo’, Quaderni Storici, 98, 1998.Google Scholar

30. Fiume, G., ‘Le “patenti d'infamia”: morale sessuale e igiene sociale nella Sicilia borbonica’, Memoria , 17, 1986 and La vecchia dell'aceto: un processo per veneficio nella Palermo di fine Settecento, Gelka, Palermo, 1990.Google Scholar

31. Fiume, , La vecchia dell'aceto and Fazio, I., ‘Le donne nei processi penali del Tribunale di Mistretta: ruoli femminili e ideologie normalizzatrici’, in La signora dell'oro , La Luna, Palermo, 1987. Catalanotto, in ‘Sulla soglia del disonore’, analyses the conflict between the authority ‘Deputazione delli figliuoli projetti’, founded in 1750, and the local magistrates who undertook ‘the search for hidden parents’ in order to return their abandoned children to them and to relieve the municipality of the expenses of caring for the children, thus running the risk that women wishing to conceal an illegitimate birth would resort to abortion.Google Scholar

32. Fiume, G., ‘Cursing, Poisoning and Feminine Morality: The Case of the “Vinegar Hag” in Late Eighteenth-century Palermo’, Social Anthropologist , 4, 1996. See also Raffaele, S., ‘Il caso siciliano: forme alternative di famiglia: adozioni, legittimazioni e riconoscimenti nel secolo XIX’, in ‘Benedetto chi ti porta, maledetto chi ti manda’: l'infanzia abbandonata nel Triveneto (secc. XV–XIX), Canova—Treviso, 1997.Google Scholar

33. Pelaja, M., Matrimonio e sessualità a Roma nell'Ottocento , Laterza, Rome-Bari, 1994.Google Scholar

34. Gower Chapman, C., Milocca: un villaggio siciliano , Franco Angeli, Milan, 1985 (1971), pp. 117–22.Google Scholar

35. Schneider, J. and Schneider, P., Culture and Political Economy in Western Sicily , Academic Press, New York, 1976.Google Scholar

36. Herzfeld, M., ‘Honour and Shame: Problems in the Comparative Analysis of Moral Systems’, Man N.S. , 15, 1980. Davis, J., ‘Col divorzio c’é diferenza?’, in Fiume, G. (ed.), Onore e storia nelle società mediterranee,La Luna, Palermo, 1989, p. 47.Google Scholar

37. Campbell, J. K., Honour, Family and Patronage: A Study of Values and Institutions in a Greek Mountain Community , Clarendon, Oxford, 1964; Peristiany, J. G. (ed.), Honour and Shame: The Values of Mediterranean Society, Weidenfeld & Nicolson, London, 1965; Blok, A., ‘Montoni e becchi: un'opposizione chiave per il codice mediterraneo dell'onore’, Quaderni di Semantica, 2, 1980; Pitt-Rivers, J., The Fate of Shechem or the Politics of Sex: Essays in the Anthropology of the Mediterranean, Cambridge University Press, Cambridge, 1977; Davis, J., People of the Mediterranean: An Essay in Comparative and Social Anthropology, Routledge & Kegan Paul, London, 1977; Gilmore, D. D., Honour and Shame and the Unity of the Mediterranean, American Anthropological Association, Washington DC, 1987.Google Scholar

38. Fiume, , ‘Introduction’ to Onore e storia nelle società mediterranee , pp. 1112.Google Scholar

39. In this connection, see Raffaele, G., Formare di tutti un gran tutto: la nazionalizzazione delle plebi meridionali tra Borboni e stato unitario , Franco Angeli, Milan, 2001 and Pezzino, P., Il paradiso abitato dai diavoli. Società, élites e istituzioni nel Mezzogiorno contemporaneo, Franco Angeli, Milan, 1992; Moe, N., ‘”Altro che Italia!” Il sud dei piemontesi (1960–61)’, Meridiana, 15, 1992; Lupo, S., ‘Il grande brigantaggio: interpretazione e memoria di una guerra civile’, in Barberis, W. (ed.), Storia d'Italia: annali 18. Guerra e pace, Einaudi, Turin, 2002.Google Scholar

40. On the letter from Farini to Cavour (from Teano, dated 27 October 1860), in Benso di Cavour, C., La liberazione del Mezzogiorno: carteggi di Camillo Cavour , III, Bologna, 1959, see Lupo, , ‘Il grande brigantaggio’, and Moe, ‘”Altro che Italia!” ’ Google Scholar

41. Blok, A., The Mafia of a Sicilian Village (1860–1960): A Study of Violent Peasant Entrepreneurs , Harper & Row, New York, 1975.Google Scholar

42. On the Damiani report and the even more pessimistic Lorenzoni enquiry, see Raffaele, G., ‘Il concetto di onore in alcune tipologie criminali nella Sicilia rurale dell'Ottocento’, in Fiume, (ed.), Onore e storia nelle società mediterranee. In this connection, see also Fiume, ‘Cursing, Poisoning and Feminine Morality’ and Pompejano, D., Fazio, I. and Raffaele, G., Controllo sociale e criminalità: un circondario rurale nella Sicilia dell'Ottocento, Franco Angeli, Milan, 1985, pp. 180–7.Google Scholar

43. Raffaele, , ‘Il concetto di onore’, p. 221.Google Scholar

44. Fazio, , ‘Le donne nei processi penali’.Google Scholar

45. Schneider, J., ‘Trousseau as Treasure’, in Ross, Eric B. (ed.), Beyond the Myths of Culture: Essays in Cultural Materialism , Academic Press, New York, 1980 and ‘Of Vigilance of Virgins’, Ethnology, 1971.Google Scholar

46. On the observations concerning the sexuality of women labourers in Sicily, see Fiume, M., ‘L'onore femminile nell'agrumeto: lu spassu di lu lumiaru’, in Fiume, (ed.), Onore e storia nelle società mediterranee. Google Scholar

47. Banfield, E. C., The Moral Basis of a Backward Society , Free Press, New York, 1963.Google Scholar

48. Putnam, R. D., Making Democracy Work: Civic Tradition in Modern Italy , Princeton University Press, Princeton, 1993.Google Scholar

49. Gribaudi, G., ‘Familismo e famiglie meridionali’, in Donne, uomini, famiglie , p. 89.Google Scholar

50. Ibid. , p. 93 Google Scholar

51. Famiglia meridionale senza familismo: strategie economiche, reti di relazione e parentela , Donzelli, Rome, 1997.Google Scholar

52. Bresc, H., Un monde méditérranéen and ‘La famille dans la société sicilienne médievale’, in La famiglia e la vita quotidiana in Europa dal Quattrocento al Seicento. Fonti e problemi , State Archives, Rome, 1986.Google Scholar

53. Mineo, E. I., Nobiltà di stato: famiglie e identità aristocratiche nel tardo medioevo: la Sicilia , Donzelli, Rome, 2001 and ‘Formazione delle élites urbane nella Sicilia del tardo medioevo: matrimonio e sistemi di successione’, Quaderni Storici, 88, 1995.Google Scholar

54. Giovinazzo, , Lo stato delle anime della parrocchia di sant'Ippolito. Google Scholar

55. Schneider, , Culture and Political Economy in Western Sicily. Google Scholar

56. See, for example, Lombardini, S., ‘Family, Kin and the Quest for Community: A Study of the Social Networks in Early Modern Italy’, in The History of the Family , 1, 3, 1998. For the methodology, in the same periodical (1, ∗, 1996), see Wellmann, B. and Wetherell, C., ‘Social Networks Analysis of Historical Communities: Some Questions from the Present to the Past’.Google Scholar

57. Rosolino, R., ‘Un devoto condominio: spazi rituali e famiglie di una confraternita palermitana del Seicento’, Quaderni Storici , 97, 1998.Google Scholar

58. Fazio, I., ‘La signora dell'oro: carità femminile, potere e controllo sociale in una comunità siciliana tre Sette e Ottocento’, in Ferrante, L., Palazzi, M., Pomata, G. (eds), Ragnatele di rapporti: patronage e reti di relazione nella storia delle donne , Rosenberg & Sellier, Turin, 1989.Google Scholar

59. Fazio, I., ‘Trasmissione della proprietà, reti di credito e integrazione sociale in una comunità siciliana dell'Ottocento’, Quaderni Storici , 64, 1987.Google Scholar

60. Fiume, G., Il santo moro: i processi di canonizzazione di Benedetto da Palermo , Franco Angeli, Milan, 2002; Rosolino, R., ‘Le reti sociali della santità: i testimoni al processo di beatificazione di Benedetto da san Fratello del 1625–26’, in Fiume, G. (ed.), Il santo e la città. San Benedetto il moro: devozioni culti strategie di età moderna, Marzilio, Venice. 1999.Google Scholar

61. Cabibbo, S. and Modica, M., La santa dei Tomasi: vita di suor Maria Crocifissa (1645–1699), Einaudi, Turin, 1989.Google Scholar

62. Fiume, , La vecchia dell'aceto. Google Scholar

63. Fiume, G., ‘Violenza femminile nella Sicilia dell'Ottocento: la criminalità banale’, Incontri Meridionali , 3, 1984.Google Scholar