Hostname: page-component-745bb68f8f-l4dxg Total loading time: 0 Render date: 2025-01-11T22:19:18.947Z Has data issue: false hasContentIssue false

INDIZI DI UN INVERNO PRECOCE: IL VOTO PROPORZIONALE TRA EQUILIBRIO E CONTINUITÀ

Published online by Cambridge University Press:  17 July 2018

Extract

Core share and HTML view are not available for this content. However, as you have access to this content, a full PDF is available via the ‘Save PDF’ action button.

Non solo un correttivo

La riforma elettorale del 1993, pur nella sua architettura bifronte e ambigua1, modifica in maniera decisiva il sistema elettorale in senso maggioritario. La quota di seggi assegnata con il sistema proporzionale, pensata per attutire i verdetti, prevedibilmente perentori, della competizione maggioritaria a turno unico, rispetto a quest'ultima assume un peso numericamente subordinato.

In conformità allo spirito e alla lettera della legge sia nel 1994 sia nel 1996 il confronto elettorale è stato centrato sulla competizione maggioritaria, in cui le coalizioni e i candidati nei collegi uninominali hanno giocato il ruolo degli attori principali. Nel 1996, poi, il rilievo della competizione maggioritaria è stato ulteriormente accresciuto in virtù del processo di apprendimento istituzionale degli attori2. In particolare, nel 1996 un adeguamento decisivo al formato maggioritario è passato attraverso la contrapposizione di due leader di coalizione, designati come capi del futuro esecutivo. Questa personalizzazione dello scontro, così congeniale alle esigenze di semplificazione e drammatizzazione dei media, ha di conseguenza accentuato il rilievo delle due coalizioni principali, che hanno allargato la loro ombra sugli altri attori (la Lega, i candidati di collegio, ecc.), e soprattutto a danno dei contendenti dell'arena proporzionale.

Summary

Summary

The proportional arena has been designed as a buffer and corrective for the hard verdicts of the plurality system. However, the political impact of this arena is much deeper than its purely electoral role. It measures the loadings of single parties within coalitions and, subsequently, influences their interactions and bargaining tactics. The elections of April 21 clearly show the effects of institutional learning by the different actors involved: voters, coalitions, candidates, etc. The analysis of electoral data shows the following main findings: (a) the remarkable equilibrium between left-wing and right-wing coalitions; (b) the left won thanks to its better ability to manage alliances with the centre and extreme left; (c) surprisingly little change in voter behaviour occurred between 1994 and 1996 and most of this change is due to movements toward vote nationalization, i.e. reduction of regional peculiarities. The main features of Italian electoral geography are thus confirmed; the votes gained by the Lega Nord in the Northern regions highlight the relevance of the territorial cleavage in the political agenda.

Type
Elezioni Polltiche 1996
Copyright
Copyright © Societ Italiana di Scienza Politica 

References

Riferimenti bibliografici

Agnew, J. (1995), The Rethoric of Regionalism: The Northern League in Italian Politics, 1983-1994, in «Transactions of the Institute of British Geographers», XX, pp. 156172.Google Scholar
Agnew, J. (1996), Mapping Politics: How Context Counts in Electoral Geography, in «Political Geography», XV, pp. 129146.Google Scholar
Asher, W. e Tarrow, S. (1975), The Stability of Communist Electorates: Evidence from Longitudinal Analysis of French and Italian Aggregate Data, in «American Journal of Political Science», X, pp. 475499.CrossRefGoogle Scholar
Bagnasco, A. (1995), L'Italia in tempo di cambiamento politico, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Agnew, J. (1996), Geografia elettorale e basi sociali della politica, in «Rassegna Italiana di Sociologia», XXXVII, pp. 279286.Google Scholar
Barbagli, M. e altri, (1979), Fluidità elettorale e classi sociali in Italia, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Bartolini, S. (1986), La volatilità elettorale, in «Rivista Italiana di Scienza Politica», XVI, pp. 363400.Google Scholar
Bartolini, S. e D'Alimonte, R. (a cura di) (1995), Maggioritario ma non troppo, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Caciagli, M. e Spreafico, A. (a cura di) (1975), Un sistema politico alla prova. Studi sulle elezioni politiche del 1972, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Cartocci, R. (1990), Elettori in Italia. Riflessioni sulle vicende elettorali degli anni ottanta, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Cartocci, R. (1996), L'Italia unita dal populismo, in «Rassegna Italiana di Sociologia», XXXVII, pp. 287295.Google Scholar
Converse, P.E. (1969), Survey Research and the Decoding of Patterns in Ecological Data, in Dogan, M. e Rokkan, S. (a cura di), Quantitative Ecological Analysis in the Social Sciences, Cambridge, Mit Press, pp. 459485.Google Scholar
Corbetta, P. e Parisi, A. (1994), Il referendum sulla legge elettorale per il Senato, in Mershon e Pasquino, pp. 141160.Google Scholar
Cartocci, R. (1997a), Introduzione, in Corbetta e Parisi (1997b).Google Scholar
Cartocci, R. (1997b), A domanda risponde. Il cambiamento del voto degli italiani nel 1994 e nel 1996, Bologna, Il Mulino, in corso di pubblicazione.Google Scholar
Corbetta, P., Parisi, A. e Schadee, H. (1988), Elezioni in Italia. Struttura e tipologia delle consultazioni politiche, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
D'Alimonte, R. (1994), L'uninominale incompiuto, in «il Mulino», n. 351, pp. 5561.Google Scholar
Cartocci, R. (1995), La transizione italiana: il voto regionale del 23 aprile, in «Rivista Italiana di Scienza Politica», XXV, pp. 515558.Google Scholar
D'Alimonte, R. e Bartolini, S. (1995), Il sistema partitico: una transizione difficile, in Bartolini e D'Alimonte, pp. 427466.Google Scholar
D'Alimonte, R. e Chiaramonte, A. (1995), Il nuovo sistema elettorale italiano: le opportunità e le scelte, in Bartolini e D'Alimonte, pp. 3781.Google Scholar
Diamanti, I. (1995), La Lega, Roma, Donzelli, 2a ed.Google Scholar
Diamanti, I. e Mannheimer, R. (a cura di) (1994), Milano a Roma. Guida all'Italia elettorale del 1994, Roma, Donzelli.Google Scholar
Di Virgilio, A. (1996), Le elezioni regionali e amministrative: bipolarizzazione con riserva, in Caciagli, M. e Kertzer, D. (a cura di), Politica in Italia. Edizione 1996, Bologna, Il Mulino, pp. 5786.Google Scholar
Dodd, L.C. (1974), Party Coalitions in Multiparty Parliaments: Game-Theoretic Analysis, in «Americal Political Science Review», LXVI-II, pp. 10431117.Google Scholar
Fabbrini, S. (1996), Luci e ombre della transizione, in «il Mulino», n. 265, pp. 459467.Google Scholar
Follini, M. (1996), Perché il Polo ha perso le elezioni, in «il Mulino», n. 265, pp. 468477.Google Scholar
Gasperoni, G. (1995), Dimensioni della fluidità elettorale, in Parisi e Schadee, pp. 321355.Google Scholar
Hartwig, F. (1979), Exploratory Data Analysis, Beverly Hills, Sage.Google Scholar
Mannheimer, R. e Sani, G. (1987), Il mercato elettorale, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Mannheimer, R. e Sani, G. (1994), La rivoluzione elettorale. L'Italia fra la prima e la seconda Repubblica, Milano, Anabasi.Google Scholar
Masters, R.D. (1960), Une méthode pour mesurer la mobilité des attitudes politiques, in «Revue Française de Science Politique», X, pp. 658672.Google Scholar
Mershon, C. e Pasquino, G. (a cura di) (1994), Politica in Italia. Edizione 1994, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Natale, P. (1994), La nuova mappa geopolitica, in Diamanti e Mannheimer, pp. 8598.Google Scholar
Pappalardo, A. (1995) La nuova legge elettorale in parlamento: chi, come e perché, in Bartolini e D'Alimonte, pp. 1336.Google Scholar
Parisi, A. (1980), Mobilità non significa movimento, in Parisi, A. (a cura di), Mobilità senza movimento. Le elezioni del 3 giugno 1979, Bologna, Il Mulino, pp. 1140.Google Scholar
Mannheimer, R. e Sani, G. (1995), Il difficile mestiere dell'elettore: proposte, alternative, scelte, relazione al Primo Bologna Seminar Italia-Usa, Bologna, 1° aprile 1995.Google Scholar
Parisi, A. e Schadee, H. (a cura di) (1995), Sulla soglia del cambiamento. Elettori e partiti alla fine della prima Repubblica, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Pasquino, G. (1995), Le regole e gli attori, in Pasquino, G. (a cura di), L'alternanza inattesa. Le elezioni del 27 marzo 1994 e le sue conseguenze, Soveria Mannelli, Rubbettino, pp. 519.Google Scholar
Pedersen, M.N. (1978), La misurazione del mutamento nei sistemi politici: una critica, in «Rivista Italiana di Scienza Politica», VIII, pp. 243261.Google Scholar
Pedersen, M.N. (1979), The Dynamics of European Party Systems: Changing Patterns of Electoral Volatility, in «European Journal of Political Research», VII, pp. 127.Google Scholar
Pedersen, M.N. (1983), Changing Patterns of Electoral Volatility in European Party Systems: 1948-77. Explorations in Explanation, in Daalder, H. e Mair, P. (a cura di), Western European Party Systems: Continuity and Change, Beverly Hills, Sage.Google Scholar
Przeworski, A. (1975), Institutionalization of Voting Patterns or is Mobilization the Source of Decay?, in «Americal Political Science Review», LXIX, pp. 4967.Google Scholar
Rae, D.W. (1971), The Political Consequences of Electoral Laws, New Haven, Yale University Press.Google Scholar
Ricolfi, L. (1995), Il voto proporzionale: il nuovo spazio politico italiano, in Bartolini e D'Alimonte, pp. 273315.Google Scholar
Ricolfi, L. (1996), Quali Italie? Vecchie e nuove fratture territoriali, in «Rassegna Italiana di Sociologia», XXXVII, pp. 267278.Google Scholar
Ruffilli, R. (a cura di) (1987), Materiali per la riforma elettorale, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Sani, G. (1992), 1992: la destrutturazione del mercato elettorale, in «Rivista Italiana di Scienza Politica», XXII, pp. 539565.Google Scholar
Ricolfi, L. (1993), Le Italie del 5 aprile, in «Polis», VII, pp. 207227.Google Scholar
Ricolfi, L. (1996), I verdetti del 21 aprile, in «il Mulino», n. 265, pp. 451458.Google Scholar
Sartori, G. (1976), Parties and Party Systems: A Framework for Analysis, New York, Cambridge University Press.Google Scholar
Ricolfi, L. (1982), Teoria dei partiti e caso italiano, Milano, SugarCo.Google Scholar
Spreafico, A. (1968), Le previsioni elettorali, in Dogan, M. e Petracca, O.M. (a cura di), Partiti politici e strutture sociali in Italia, Milano, Comunità, pp. 121163.Google Scholar
Tukey, J.W. (1978), Exploratory Data Analysis, Addison-Wesley, Reading.Google Scholar
Vassallo, S. (1997), Struttura della competizione e risultato elettorale, in Corbetta e Parisi (1997b).Google Scholar