Hostname: page-component-745bb68f8f-s22k5 Total loading time: 0 Render date: 2025-01-26T01:34:12.127Z Has data issue: false hasContentIssue false

I CANDIDATI. VISIONI POLITICHE E CARRIERE

Published online by Cambridge University Press:  17 July 2018

Extract

Core share and HTML view are not available for this content. However, as you have access to this content, a full PDF is available via the ‘Save PDF’ action button.

L'analisi delle candidature è suscettibile di diverse letture. In questo saggio ne privilegeremo due. La prima, prevalente, individuerà le caratteristiche dell'offerta di rappresentanza, la seconda le modalità di selezione del ceto politico parlamentare. L'una ci spiega la «proposta» che partiti e schieramenti elaborano per catturare il voto dell'elettore suggerendogli di essere rappresentato all'interno delle loro fila meglio che in quelle dei concorrenti. L'altra esamina il processo, più interno ai partiti, attraverso il quale avviene la riproduzione del ceto dirigente partitico e parlamentare.

Nel nostro saggio manterremo distinta l'analisi delle due questioni esaminando l'offerta di rappresentanza con riferimento alle attività professionali dei candidati, e i percorsi di formazione del nuovo ceto con una ricognizione sulle esperienze politiche dei candidati precedenti la loro designazione. I risultati della ricerca verranno presentati dedicando particolare attenzione all'analisi su base sovraregionale in considerazione della rilevanza che la segmentazione territoriale del mercato elettorale italiano ha assunto nella elaborazione delle strategie elettorali dei partiti.

Summary

Summary

This research covers the whole set of candidates presented for the Italian political elections of April 1996 by the three major actors: Ulivo and Rifondazione comunista, Polo per le libertà and Lega nord. The research has two purposes: to investigate the strategies adopted by each actor in order to select attractive candidates in the single-member districts and to outline the political careers followed by parliamentary and party elites. With reference to the first goal, the data show that coalitions and parties' strategies for candidate recruitment were highly centralized and that candidates' attractiveness was defined in terms of their social background and/or their former political activities which embodied different and clearly shaped «visions» of society. The data also show that political careers today develop either at the local government level or by «direct» access to parliament. The more traditional career pattern, namely party bureaucratic service, has become considerably less important as it involves only a slight minority of candidates.

Type
Elezioni Polltiche 1996
Copyright
Copyright © Societ Italiana di Scienza Politica 

References

Riferimenti bibliografici

Bartolini, S. e D'Alimonte, R. (a cura di) (1995a), Maggioritario ma non troppo. Le elezioni politiche del 1994, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Segatti, P. (1995b), La competizione maggioritaria: le origini elettorali del parlamento diviso, in Bartolini e D'Alimonte (1995a), pp. 317372.Google Scholar
Censis (1994), Vecchi politici o nuovi notabili. Radiografia dei candidati, Roma.Google Scholar
Cotta, M. (1976), Classe politica e parlamento in Italia: 1946-1976, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Diamanti, I. e Mannheimer, R. (a cura di) (1994), Milano a Roma. Guida all'Italia elettorale del 1994, Roma, Donzelli.Google Scholar
Di Virgilio, A. (1996), Le alleanze elettorali. Identità partitiche e logiche coalizionali, in «Rivista Italiana di Scienza Politica», questo numero.Google Scholar
Maraffi, M. (1995), Forza Italia, in G. Pasquino (1995b), pp. 252254.Google Scholar
Massari, O. (1995), La selezione dei candidati, in G. Pasquino (1995a), pp. 2148.Google Scholar
Mastropaolo, A. (1993), Il ceto politico. Teoria e pratiche, Roma, La Nuova Italia.Google Scholar
Mattina, L. (1994), Gli attori economici. Vincitori e vinti, in Diamanti e Mannheimer, pp. 151158.Google Scholar
Mattina, L. (1995), I candidati, in Bartolini e D'Alimonte (1995a), pp. 233270.Google Scholar
Pasquino, G. (a cura di) (1995a), L'alternanza inattesa. Le elezioni del 27 marzo 1994 e le loro conseguenze, Soveria Mannelli, Rubbettino.Google Scholar
Pasquino, G. (a cura di) (1995b), La politica italiana. Dizionario critico 1945-1995, Roma-Bari, Laterza.Google Scholar
Trigilia, C. (1986), Grandi partiti e piccole imprese, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Mattina, L. (a cura di) (1995), Cultura e sviluppo. L'associazionismo nel Mezzogiorno, Catanzaro, Meridiana Libri.Google Scholar
Verzichelli, L. (1995), Gli eletti, in Bartolini e D'Alimonte (1995a), pp. 401425.Google Scholar
Verzichelli, L. (1996), La classe politica della transizione, in «Rivista Italiana di Scienza Politica», questo numero.Google Scholar