No CrossRef data available.
Article contents
IL MONTE (CITORIO) E IL TOPOLINO. LA RIFORMA DEL PARLAMENTO E LA COMMISSIONE BICAMERALE
Published online by Cambridge University Press: 14 June 2016
Introduzione
«Il Parlamento è in crisi»: il tema non è certo nuovo, ma mantiene pur sempre un notevole fascino. è una moda che, insieme a tante altre del nostro sistema politico, potremmo definire «permanente»: «moda continua». Senza risalire ai classici dell'ottocento italiano è sufficiente ricordare che a metà degli anni sessanta la «crisi del parlamento» costituiva uno dei cavalli di battaglia del Movimento Salvemini, tanto da dar vita a un convegno (storico in tutti i sensi) e a una pubblicazione dal titolo La sinistra davanti alla crisi del Parlamento. Per non parlare del volume Il Parlamento italiano con gli ormai famosi saggi di analisi e di critica (anche propositiva) di Predieri e Sartori.
- Type
- Research Article
- Information
- Italian Political Science Review / Rivista Italiana di Scienza Politica , Volume 14 , Issue 2 , August 1984 , pp. 287 - 307
- Copyright
- Copyright © Società Italiana di Scienza Politica
References
1 Piccardi, L. Bobbio, N., Parri, F., La sinistra davanti alla crisi del Parlamento , Milano, Giuffré, 1967.Google Scholar
2 Sartori, G. (a cura di), Il Parlamento Italiano 1946–1963 , Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1963.Google Scholar
3 Bobbio, N., Stato , in Enciclopedia , Torino, Einaudi, 1981, vol. 13 o , pp. 453–513.Google Scholar
4 Bobbio, N., La democrazia e il potere invisibile , in «Rivista Italiana di Scienza Politica», X (1980), pp. 181–202.Google Scholar
5 Motta, R., L'iniziativa legislativa dei governi italiani , in «Rivista italiana di Scienza Politica», di prossima pubblicazione.Google Scholar