Published online by Cambridge University Press: 09 August 2013
In this paper the problem of the chronology of early Iron Age (ninth-eighth century BC) burials in Latium is considered. Since the beginning of the sixties many scholars have considered this problem from different points of view. Müller-Karpe suggested a relative chronology which, in general terms, is still in use. In recent years a considerable increase in the amount of archaeological evidence has made it necessary to revise the chronological sequence. It has been possible to design a table which associates graves with metal and pottery types. In this table Müller-Karpe's phases are divided into two subphases which are related to different stages in the development of the early Iron Age in the Italian peninsula. On the basis of this chronology it seems that use of the necropolis of the Forum ceased at the end of phase IIA1, with an early moving of burials of the Esquiline area.
A short account is also given of the questions which relate to absolute chronology, and an attempt is made to relate the phases of the early Iron Age in Latium, and in the Italian peninsula in general, to recent dates proposed for the late Urnfield culture in central Europe.
1 Il presente contributo, di cui sta per andare in stampa una versione più ampia, prende spunto dal mio lavoro di tesi di laurea, discussa nell'A. A. 1988-89 presso l'Università di Roma ‘La Sapienza’. Colgo l'occasione per ringraziare i proff. R. Peroni, A. Carandini e il dott. M. Pacciarelli.
2 Pinza, G., Monumenti Antichi dei Lincei XV, 1905Google Scholar.
3 Gjerstad, E., Early Rome II, A. I. R. R. S. IV, 17:1, Lund, 1956Google Scholar.
4 Gierow, P. G., The Iron Age Culture of Latium II, I, A.I.R.R.S., XXIV:2, Lund, 1964Google Scholar.
5 Per una critica alle posizioni della scuola svedese si veda, tra gli altri, Ridgway, D., ‘Review-discussion of ER IV and IA I - II, 1’, in Journal of Roman Studies 58, 1968, 235CrossRefGoogle Scholar ss. Idem, ‘Early Rome and Latium: an archaeological introduction’, in Ridgway, D. e F. R. (a cura di), Italy before the Romans, Academic Press, 1979, 187Google Scholar ss.
6 Peroni, R., ‘Per una nuova cronologia del sepolcreto arcaico del Foro’, in Civiltà del Ferro, Bologna, 1960, 463Google Scholar ss.
7 Müller-Karpe, H., Vom Anfang Roms, Heidelberg, 1959Google Scholar. Idem, Zur Stadtwerdung Roms, Heidelberg, 1962.
8 Colonna, G., ‘Preistoria e Protostoria di Roma e del Lazio’, in Popoli e Civiltà dell'Italia antica 2, Roma, 1974, 275 ssGoogle Scholar.
9 Müller-Karpe, H., Stadtwerdung, cit. tombe Y, C, U, N, A, Foro Augusto1Google Scholar.
10 AA.VV, ‘La formazione della città nel Lazio’, in Dialoghi di Archeologia, n. s., 1–2, 1980Google Scholar.
11 Colonna, G., in Civiltà del Lazio Primitivo, Roma, 1976, 25–36Google Scholar.
12 Sestieri, A. M. Bietti, in Dialoghi di Archeologia, n. s., 1, 1980, 65 ssGoogle Scholar.
13 Cfr. n. 9.
14 Sestieri, A. M. Bietti et al. La necropoli laziale di Osteria dell'Osa, Roma, 1992Google Scholar.
15 Nella cronologia proposta da A. M. Bietti Sestieri e A. De Santis per la necropoli dell'Osa, vengono collocate nella fase IIA1 le seguenti sepolture: 65, 72, 75, 84, 86, 88, 90, 91, 95, 96, 98, 100, 104, 107, 113, 117, 119, 122, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 133, 135, 136, 137, 139, 140, 144, 145, 146, 149, 153, 157, 158, 163, 165, 176, 180, 182, 184, 187, 190, 193, 199, 313, 348, 352, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 363, 364, 365, 366, 371, 372, 375, 382, 385, 386, 390, 391, 450, 452, 497.
16 Sestieri, Bietti et al. Osteria dell'Osa, cit., vasi biansati su piede 10 a-c, tav. 17, forma 10. Cfr. anche 543, 545Google Scholar.
17 Ibidem, 539, 541.
18 Cfr. ad es. gli orcioli globulari 11 a, b, e; quelli biconici 12 a, b; le tazze ad ansa bifora profonde 20 a-b e quella bassa e larga 22 b. Ibidem, tavv. 18, forma 11; 19, forma 12; 21, forma 20; 23, forma 22.
19 Tipi 7a, b, c, d. Ibidem, 532-33, tav. 12, forma 7.
20 Forme 8 e 19. Ibidem, 532-33, tavv. 16 e 20.
21 Tipi 26 c, g. Ibidem, 532-33, tav. 24, forma 26.
22 Urne a capanna 2a, b, c, olla 3a, coperchio 4e, calefattoio a base quadrangolar e 31a. Ibidem, 532-33, tavv. 10, 11, 26; forme 2, 3, 4, 31.
23 Fibule ad arco ingrossato 38 b, i, q, r. Ibidem, 532-33, tav. 36, forma 38.
24 Le sepolture dell'Osa datate alla fase IIA2 sono le seguenti: 68, 73, 83, 94, 93, 97, 103, 105, 106, 108, 109, 111, 114, 121, 124, 125, 138, 141, 150, 156, 159, 160, 166, 169, 170, 185, 188, 189, 303, 305, 308, 309, 310, 312, 317, 318, 327, 334, 345, 350, 353, 369, 378, 380, 387, 393, 395, 402, 420, 423, 426, 430, 435, 443, 451, 460, 490, 491, 501.
25 Peroni, R., ‘Osservazioni sulla cronologia della prima età del ferro nell'Italia continentale’, in Peroni, V. Bianco, I rasoi nell'Italia continentale. Prähistorische Bronzefunde VIII, 2, Monaco 1979, 194Google Scholar.
26 Filippi, G., Pacciarelli, M., Materiali protostorici dalla Sabina Tiberina, Magliano Sabina, 1991, 132–33Google Scholar.
27 Tipi 40 a, b, c; 42 a, b, Sestieri, A. M. Bietti et al. Osteria dell'Osa, cit., 532–33Google Scholar, tavv. 38-9, forme 40 e 42; fig. 21, 5-6.
28 Peroni, R., ‘Osservazioni’, cit., 195–96Google Scholar. Filippi, G., Pacciarelli, M., Materiali, cit., 132Google Scholar.
29 Filippi, G., Pacciarelli, M., Materiali, cit.,132Google Scholar.
30 Va detto che, in alcuni limitati casi, ad Osteria dell'Osa compaiono tipi pertinenti a questa categoria in sepolture che presentano caratteristiche di una certa arcaicità. Cfr., ad es., inumazione 363, Osteria dell'Osa, cit., fig. 3a. 321.
31 Le sepolture datate alla fase IIB1 sono le seguenti : 3, 4, 6, 11, 20, 30, 45, 69, 71, 77, 79, 80, 81, 85, 87, 110, 134, 151, 164, 172, 195, 197, 198, 200, 205, 297, 307, 311, 319, 321, 323, 328, 336, 340, 360, 367, 370, 379, 384, 392, 399, 409, 412, 413, 416, 418, 421, 428, 429, 432, 433, 438, 439, 440, 445, 446, 447, 464, 470, 471, 472, 480, 483, 486, 492, 494, 502, 503, 506, 513, 514, 517, 518, 519, 522, 523, 527, 528, 531, 532, 537, 540, 542, 544, 550, 554, 555, 559, 560, 563, 565, 567, 568, 570, 572, 586, 592, 598.
32 Sestieri, A. M. Bietti et al. Osteria dell'Osa, cit., tipi 20 d, 21 d, 533, tavv. 20 e 23, fig. 21, 1-6Google Scholar.
33 Tipi 22 c, d. Ibidem, 533, tav. 22, fig. 21, 2-5-6.
34 Tipi 39 b, 41 b. Ibidem, 533, tav. 38.
35 Tipo 45 c. Ibidem, 533, tav. 40.
36 Tipo 42 e. Ibidem, 545, 547, tav. 39.
37 Sepolture datate alla fase IIB 2: 8, 9, 12, 13, 18, 25, 28, 37, 38, 41, 43, 44, 46, 47, 51, 52, 53, 55, 58, 60, 74, 92, 181, 196, 202, 206, 212, 214, 216, 218, 219, 302, 314, 324, 332, 344, 373, 377, 417, 419, 431, 442, 448, 462, 466, 475, 476, 479, 482, 484, 499, 507, 508, 515, 521, 524, 535, 539, 541, 545, 547, 557, 561, 569, 574, 575, 576, 581, 593, 599.
38 Tipi 20 e; 21 e, f; 10 d, e. Sestieri, A. M. Bietti et al. Osteria dell'Osa, cit., 533, tavv. 17, 21, 23Google Scholar.
39 Tipo 14 a. Ibidem, 533, tav. 20.
40 Tipo 38 v. Ibidem, 533, 549, tav. 36.
41 A. M. Bietti Sestieri e A. De Santis ascrivono alla fase III le seguenti tombe di Osteria dell'Osa: 10, 19, 23, 82, 161, 225, 226, 230, 237, 241, 246, 250, 252, 253, 258, 259, 262, 263, 267, 273, 276, 277, 280, 291, 292 (IIIA); 32, 33, 99, 112, 171, 174, 175, 178, 223, 235, 238, 239, 240, 244, 251, 256, 264, 271, 283 b, 285, 290, 414 (IIIB).
42 Tipi 20 e variante II (dalla fase IIB2), 20 h, k, m (in comune con la fase III B), 20 i, l (esclusivi della fase III A). Sestieri, A. M. Bietti et al. Osteria dell'Osa, cit., 535-36, 549Google Scholar, tav. 21.
43 Tipi 7 l, o (in comune con la fase III B), 7 m (perdurante fino alla fase IV A). Ibidem, 535-36, 549, tav. 14.
44 Tipo 22 f. Ibidem, 535-36, 549 tav. 23.
45 Tipi 38 v, w, x. Ibidem, 535-36, 549, tav. 36.
46 Tipi 42 h, j. Ibidem, 535-36, 549, tav. 39.
47 Tipo 49 e variante I. Ibidem, 535-36, 549, tav. 40.
48 Tipi 7 p, s, w (continua nella fase IV A). Ibidem, 535-36, 549, tav. 14.
49 Tipi 20 o, p, q (gli ultimi due continuano nella fase IV A). Ibidem, 535-36, 549, tav. 21.
50 Tipi 24 c, f; 38 aa, dd, oo; 42 k. Ibidem, 535-36, 549, tavv. 24, 37, 39.
51 Meyer, J. C., Pre-Republican Rome. An analysis of the cultural and chronological relations 1000-500 B.C., Anal. Rom. Ist. Dan. suppl. XI, Odense, 1983Google Scholar.
52 Ibidem, 31-40.
53 Ibidem, 174-88.
54 Toms, J., ‘The relative chronology of the Villanovan cemetery of Quattro Fontanili at Veii’, in Ann. Ist. Univ. Orient. Napoli, 1986, 41 ssGoogle Scholar.
55 H. Müller-Karpe, Stadtwerdung, cit.
56 Un'analisi della cronologia delle sole tombe ad incinerazione relative alle fasi I e II A è stata effettuata da Pistone, A. G. nella sua tesi di laurea inedita dal titolo: Le sepolture ad incinerazione dei gruppi di Tolfa-Alluniere e di Roma-Colli Albani I e II A: cronologia relativa e comparata, composizione dei corredi e aspetti rituali, Roma, 1987Google Scholar.
57 Alcuni tipi di questa foggia sembrano essere presenti anche nella fase successiva, come testimoniato da alcune sepolture di Osteria dell'Osa che non compaiono in tabella.
58 Gierow, P. G., Iron Age II, IGoogle Scholar, cit., figg. 58/22, 23; 75/44, 49, 50; 299/18, 20. Gjerstad, E., Early Rome IIGoogle Scholar, cit., figg. 31/9; 34/6.
59 Sestieri, A. M. Bietti et al. Ricerca su una comunità del Lazio Protostorico, Roma, 1980, tav. XXVII/A, 10Google Scholar.
60 Peroni, R., ‘Osservazioni’, cit., 192 ssGoogle Scholar.
61 H. Müller-Karpe, Stadtwerdung, cit., cfr. tabella di seriazione cronologica.
62 Peroni, R., ‘Osservazioni’, cit., 195Google Scholar.
63 Ibidem, 194.
64 Sestieri, A. M. Bietti et al. Osteria dell'Osa, cit., 353–63Google Scholar.
65 Nel corso delle recenti indagini nel sito della prima età del ferro di Fidene è emersa una notevole quantità di frammenti ceramici riferibili a scodelle monoansate ad orlo rientrante, associate a materiali inquadrabili tra le fasi IIB2 e IIIA. I reperti sono ancora in corso di studio. Per quanto riguarda la presenza di scodelle in sepolture più tarde, si vedano, ad esempio, le tombe 1 e 2 di Ardea Campo del Fico e la tomba 110 dell'Esquilino.
66 Peroni, R., ‘Osservazioni’, cit. 196Google Scholar.
67 La riproduzione più attendibile di questo pezzo si trova in G. Pinza, Mon. Ant., cit., fig. 35.
68 Peroni, R., ‘Considerazioni ed ipotesi sul ripostiglio di Ardea’, in Bullettino di Paletnologia Italiana, 75, 1966, 179 ssGoogle Scholar.
69 Colonna, G., in Civ. Laz. Prim., cit., tavv. XC, XCIGoogle Scholar.
70 Sestieri, A. M. Bietti, De Santis, A., ‘Progetto per lo studio etnografico di una comunità del Lazio protostorico’, in Archeologia Laziale VI, 1984, 62Google Scholar.
71 Per la fase IIB2 cfr. la tomba 24 dell'Esquilino, Müller-Karpe, H., Stadtwerdung, cit., tav. 18 A/6Google Scholar. Si vedano anche le tombe 49 e 30 dell'Esquilino, in cui sono presenti olle inornate che probabilmente avevano lo stesso valore simbolico di quelle a rete, Gjerstad, E., Early Rome IIGoogle Scholar, cit., figg. 162/1, 187; 4. Per la fase IIIA cfr. le tombe 33 e 43 dell'Esquilino, con coppie di olle a rete,e la t. 39 della stessa necropoli, con un'olla inornata, Müller-Karpe, H., Stadtwerdung, cit., tav. 17 C/4Google Scholar. Per la fase IIIB cfr. Castel di Decima t. 23, Bartoloni, G., in Notizie degli Scavi di Antichitá, 1975, 224 ss.Google Scholar, fig. 11/5.
72 Amici, C. et al. in Civ. Laz. Prim., cit. tav. XXV/13Google Scholar.
73 Peroni, R., ‘Considerazioni’, cit., 176Google Scholar.
74 Bedini, A., in Dialoghi di Archeologia, 1980, cit., 110Google Scholar.
75 Delpino, M. A. Fugazzola, in Civ. Laz. Prim., cit., tav. XXXVII/C, XXXVIII/AGoogle Scholar.
76 Tortorici, E., Ardea — Immagini di una ricerca, 1983Google Scholar, figg. 54, 55, 57.
77 La Rocca, E., in Dialoghi di Archeologia VIII, 1, 1974–1975, 86 ssGoogle Scholar.
78 J. Toms, ‘The relative chronology’, cit., figg. 21/VIII 5, 24/IV 5. Si veda anche Notizie degli Scavi di Antichità, 1972, 256Google Scholar, fig. 36/1.
79 Cfr. Grottaferrata-Villa Cavalletti T. III, in cui è presente una tazza ad ansa bifora bassa e larga che viene descritta come di argilla depurata. Gierow, P. G., Iron Age II, IGoogle Scholar, fig. 42/5.
80 Müller-Karpe, H., Stadtwerdung, cit., tav. 27/C, 1Google Scholar.
81 Ibidem, tavv. 19/C, 2 e 24/A, 2.
82 Peroni, R., ‘Osservazioni’, cit., 197Google Scholar.
83 Si vedano, ad esempio, la tomba M del Foro Romano e quelle recentemente scoperte da A. Bedini al Torrino (A e C). Queste sepolture sembrerebbero appartenere ad un orizzonte che vede il perdurare di forme ceramiche sostanzialmente simili a quelle del periodo IIIB, in associazione con nuovi tipi di bronzi, come le fibule a drago prive di molla, quelle a navicella con staffa estremamente allungata, i grandi anelli da sospensione a sezione piatta. Il Colonna (Civ. Laz. Prim., 32) parla di una fase di transizione all'Orientalizzante.
84 Bergonzi, G., in Dialoghi di Archeologia, 1980, cit., 196 (discussione)Google Scholar.
85 E. Tortorici, Ardea, cit., fig. 69.
86 Brown, J. A., ‘The search for rank in prehistoric burials’, in The Archaeology of Death, Cambridge, 1981, 25 ssGoogle Scholar.
87 Sestieri, A. M. Bietti, De Santis, A., in Dialoghi di Archeologia 1, 1985, 39–41Google Scholar.
88 Tortorici, E., Ardea, cit., 53Google Scholar.
89 Müller-Karpe, H., Stadtwerdung, cit., tav. 4/B, 1Google Scholar.
90 E' infatti possibile che le tombe infantili presso le capanne siano da mettere in relazione con un nuovo assetto distributive della proprietà della terra, stabilitosi in concomitanza con l'affermazione delle strutture protourbane. Diversi studiosi (Peroni, Colonna, Pacciarelli) hanno supposto, all'inizio dell'età del ferro, l'incipienza di un regime di proprietà individuale della terra, e la possibile presenza di appezzamenti di terreno privati annessi all'abitazione del nucleo familiare (Pacciarelli, M., Territorio, insediamento, comunità in Etruria meridionale agli esordi del processo di urbanizzazione, in Scienze dell'Antichità 4Google Scholar, in c. St.).
91 Per l'evoluzione degli schemi decorativi della ceramica italo-geometrica, si veda La Rocca, E., in Dialoghi di Archeologia, 1974–1975, cit., 91Google Scholar.
92 Laplace, D. Brusadin, Le necropoli protostoriche del Sasso di Furbara - I, la necropoli Ai Puntoni, in Bullettino di Paletnologia Italiana 73, 1964, tav. V/8, 9Google Scholar.
93 Gjerstad, E., Early Rome II, cit., fig. 42Google Scholar.
94 Ibidem, fig. 70.
95 Ad esempio il vaso a collo distinto su breve piedino, con piattello sull'ansa.
96 Si vedano anche le osservazioni fatte a tale proposito da Pacciarelli, M., ‘Sviluppi verso l'urbanizzazione nell'Italia tirrenica protostorica’, in Atti del convegno ‘La presenza etrusca in Campania meridionale’ (Pontecagnano-Salerno), 1990, in c. stGoogle Scholar.
97 Gjerstad, E., Early Rome II, cit., fig. 48/16Google Scholar. Per l'interpretazione del frammento come lancia miniaturistica si veda Delpino, F., in Civ. Laz. Prim., 110, n. 15Google Scholar.
98 Delpino, F., in Civ. Laz. Prim., cit., 122, n. 14Google Scholar.
99 Sestieri, A. M. Bietti, ‘Esempi di lettura da contesti funerari’, in Origini XIV, II, Roma, 1988–1989 (1991), 421 ssGoogle Scholar. Eadem, et al. Osteria dell'Osa, cit., 496Google Scholar.
100 AA. VV, Dialoghi di Archeologia, 1980Google Scholar, cit.
101 Sestieri, A. M. Bietti et al. Osteria dell'Osa, cit., 536–37Google Scholar.
102 Sperber, L., Untersuchungen zur Chronologie der Urnenfelderkultur im nördiclichen Alpenvorland von der Schweiz bis Öberösterreich, Bonn, 1987Google Scholar.
103 Belardelli, C. et al. L'Europa a sud delle Alpi alle soglie della svolta protourbana. Necropoli della tarda età dei campi di urne dell'area circumalpina centro-orientale, Treviso, 1992Google Scholar.
104 Sperber, L., Untersuchungen, cit., 144 ssGoogle Scholar.
105 Bernatzky-Goetze, M., Mörigen. Die spätbronzezeitlichen Funde, Antiqua 16, Basel, 1987, 80–1Google Scholar, tav. 122/11.
106 Bocquet, A., Lebascle, M. C., Metallurgia e relazioni culturali nell'età del bronzo finale delle Alpi del nord francesi, Le memorie della terra 1, Torino, 1983, 83 ssGoogle Scholar.
107 Sperber, L., Untersuchungen, cit., 254Google Scholar.
108 Gross, E., ‘Die Stratigraphie von Vinelz und ihre Ergebnisse für die Chronologie der westschweizerischen Spätbronzezeit’, in Jar. schweiz. Gesel. für Ur und Frühgeschichte 67, Basel, 1984, 61 ss., Abb. 7-8Google Scholar.
109 Bernatzky-Goetze, M., Mörigen, cit., 111Google Scholar.
110 Peroni, V. Bianco, Prähist. Bronz. VIII, 2, cit., 139–52Google Scholar. Peroni, R., Protostoria dell'Italia continentale. Popoli e Civiltà dell'Italia antica 9, Roma, 1989, 406–8Google Scholar.
111 Cfr., ad esempio, Veio-Quattro Fontanili Y4, EE FF 4, Veio-Grotta Gramiccia 578, Vulci-Mandrione di Cavalupo, Tarquinia-Secondi Archi 1885-86 (varietà A); Veio-Quattro Fontanili AA BB 7-8, BB 6-7 B, Tarquinia-Sopra Selciatello 159, Bologna-Benacci 982 (caratteri intermedi A-B); Veio-Quattro Fontanili II 12, Bologna-Benacci 476, Bologna-S. Vitale 776 (Varietà B). Prähist. Bronz. VIII, 2, cit., 141–50Google Scholar, nn. 844, 848, 855, 860, 863, 868, 864, 912, 919, 924.
112 Veio-Vaccareccia XVIII, Quattro-Fontanili II 12. Ibidem, 141, n. 851; 148, n. 912.
113 Bologna-S. Vitale 776. Per la definizione del tipo in Italia si veda Peroni, V. Bianco, Le spade nell'Italia continentale. Prähistorische Bronzefunde IV, 1, Monaco, 1970, 120Google Scholar, tavv. 50, nn. 333-36; 51, n. 337.
114 Krämer, W., Die Vollgriffschwerter in Österreich und der Schweiz. Prähistorische Bronzefunde IV, 10, Monaco, 1985, 44–5Google Scholar, tav. 27. L'esemplare frammentario n. 158, proveniente da Auvernier sembra essere più propriamente attribuibile al tipo Mörigen, cfr. Rychner, V., L'Age du Bronze Final à Auvernier, Losanna 1979, 39, tav. 107, 5Google Scholar.
115 Prähist. Bronz. IV, 10, cit., 37–40Google Scholar, tavv. 19, n. 116; 21, n. 122.
116 Bologna-Benacci 938. Prähist. Bronz. IV, 1, cit., 106–9Google Scholar, tavv. 43, nn. 287-91; 44, nn. 292-93; 80, C.
117 Ibidem, 106-7, tav. 43, n. 288.
118 Ibidem, 112-15. Peroni, R., Protostoria dell'Italia continentale, cit., 406–8Google Scholar.
119 Peroni, V. Bianco, I coltelli nell'Italia continentale. Prähistorische Bronzefunde VII, 2, Monaco, 1976, 72–3Google Scholar, tav. 42, nn. 363-68.
120 Rychner, V., Auvernier, cit., 39–40Google Scholar, t. 112. Bernatzky-Goetze, M., Mörigen, cit., t. 124Google Scholar, nn. 6-13.
121 Bernatzky-Goetze, M., Mörigen, cit., 69–70Google Scholar, tav. 114, nn. 9-12.
122 Peroni, R., La Protostoria, cit., 143Google Scholar.
123 P. I. Kuniholm, Aegean dendrochronology project. December 1990 progress report.
124 Ibidem.
125 Civ. Laz. Prim., cit., tav. L.
126 Llewelly-Brown, W., The Etruscan Lion, 1960Google Scholar, tav. VI b. Rathje, A., ‘Oriental imports in Etruria in the Eighth and Seventh centuries B.C. Their origins and implications’, in Ridgway, D. e F. (a cura di), Italy before the Romans, cit., 145 ssGoogle Scholar. Il pezzo non sarebbe, come si credeva, pertinente alla tomba 871.
127 Circa le possibili conseguenze apportate dalle nuove serie cronologiche svizzere sulle datazioni in area mediterranea, si veda Randsborg, K., Historical implications. ‘Chronological studies in European Archaeology c. 2000-500 B.C.’, in Acta Archaeologica 62, Copenhagen 1992, 89 ssGoogle Scholar.