Hostname: page-component-586b7cd67f-g8jcs Total loading time: 0 Render date: 2024-11-27T21:22:45.106Z Has data issue: false hasContentIssue false

Ransom kidnapping: the anonymous underworld of the Italian Republic

Published online by Cambridge University Press:  01 March 2016

Alessandra Montalbano*
Affiliation:
Modern Languages and Literatures, Loyola University, Maryland, USA

Abstract

This article offers a comparative analysis of the phenomenon of ransom kidnapping in Italy between the late 1960s and the late 1990s, a period in which hundreds of citizens were abducted and held by Sardinian banditry, the Sicilian Mafia, and the Calabrian ’Ndrangheta. While ransom kidnapping far surpassed political kidnapping in the number of victims it produced, it has received only a fraction of the scholarly attention that has been given to political abductions during the anni di piombo. Tracing the different roots, periods, and development of ransom kidnapping, this article sheds light on the distinct uses that banditry, the Mafia, and the ’Ndrangheta made of this crime; highlights the impact that national economic transformations and the state had on the increase of this phenomenon; and demonstrates how for the Italian underworld, kidnapping was both a reaction to and a means of modernisation. It also argues that particularly in the case of the ’Ndrangheta, kidnapping became a veritable industry.

Italian summary

L’articolo offre un’analisi comparata del fenomeno del sequestro di persona a scopo di estorsione in Italia tra la fine degli anni ’60 e la fine degli anni ’90, periodo in cui centinaia di cittadini sono stati rapiti e tenuti in ostaggio dal banditismo sardo, dalla mafia siciliana e dalla ’ndrangheta calabrese. Sebbene il sequestro estorsivo superi di gran lunga il sequestro a scopo politico in numero di vittime prodotte, esso ha ricevuto una minore attenzione accademica rispetto a quella rivolta ai rapimenti politici degli anni di piombo. Ricostruendo le differenti radici, lo sviluppo e l’andamento del sequestro estorsivo, l’articolo getta luce sui diversi usi che di questo crimine hanno fatto il banditismo, la mafia e la ’ndrangheta, sottolinea l’impatto che le trasformazioni dell’economia nazionale e lo stato hanno avuto sull’incremento del fenomeno e dimostra come per il mondo della malavita italiana il sequestro sia stato insieme una reazione alla e uno strumento di modernizzazione. Il saggio mostra inoltre come, in particolare nel caso della ’ndrangheta, il sequestro a scopo di estorsione sia diventato in Italia una vera e propria industria.

Type
Research Article
Copyright
© 2016 Association for the Study of Modern Italy 

Access options

Get access to the full version of this content by using one of the access options below. (Log in options will check for institutional or personal access. Content may require purchase if you do not have access.)

References

Arlacchi, P. 2007. La mafia imprenditrice: dalla Calabria al centro dell’inferno. Milan: Il Saggiatore.Google Scholar
Ciconte, E. 1997. “Un delitto italiano: il sequestro di persona.” In Storia d’Italia. Annali 12. La criminalità, edited by Luciano Violante, 185215. Turin: G. Einaudi.Google Scholar
Dickie, J. 2013. Mafia Republic. London: Sceptre.Google Scholar
Gambino, S. 1971. La mafia in Calabria. Reggio Calabria: Edizioni Parallelo 38.Google Scholar
Gratteri, N., and Nicaso, A. 2009. Fratelli di sangue: storie, boss e affari della ’ndrangheta, la mafia più potente del mondo. Milan: Mondadori.Google Scholar
Luberto, S., and Manganelli, A.. 1984. I sequestri di persona a scopo di estorsione: indagine sulla diffusione del fenomeno in Italia dal 1968 al 1983. Padua: CEDAM.Google Scholar
Macrí, C. 1984. “Ndrangheta e sequestri di persona: proposte operative.” In Mafia e grande criminalità: una questione nazionale, Atti del convegno Turin: Consiglio regionale Piemonte.Google Scholar
Marongiu, P., and Paribello, F.. 2004. “Il sequestro di persona a scopo di estorsione.” In Criminalità e banditismo in Sardegna: fra tradizione e innovazione, edited by Pietro Marongiu, 109132. Rome: Carocci.Google Scholar
Medici, Giuseppe. 1972. “Relazione di maggioranza”. In Commissione parlamentare d’inchiesta sui fenomeni di criminalità in Sardegna (Istituita con legge 27 ottobre 1969, n.755). Doc. XXIII, N. 3. Rome.Google Scholar
Panico, G., and Oliva, G.. 1972. “Analisi di alcuni aspetti del sequestro di persona”. In Commissione parlamentare d’inchiesta sui fenomeni di criminalità in Sardegna (Istituita con legge 27 ottobre 1969, n.755). Doc. XXIII, N. 3-bis. Rome.Google Scholar
Pardini, A. 1998. “Relazione sui sequestri di persona a scopo di estorsione”. In Commissione parlamentare sul fenomeno della mafia e altre associazioni criminali (Istituita con legge 1 ottobre 1996, n.509). Doc. XXIII, N. 14. Rome.Google Scholar
Pigliaru, A. 1959. La vendetta barbaricina come ordinamento giuridico. Milan: A. Giuffrè.Google Scholar
Pisano, V.S. 1987. The Dynamics of Subversion and Violence in Contemporary Italy. Stanford, CA: Hoover Institution Press.Google Scholar
Puggioni, G., and Rudas, N.. 1972. “Caratteristiche, tendenzialità e dinamiche dei fenomeni di criminalità in Sardegna”. In Commissione parlamentare d’inchiesta sui fenomeni di criminalità in Sardegna (Istituita con legge 27 ottobre 1969, n.755). Doc. XXIII, N. 3-bis. Rome.Google Scholar
Rossani, O. 1978. L’industria dei sequestri: dalla mafia alle Brigate Rosse: la storia, le techniche, i nomi. Milan: Longanesi.Google Scholar
Rudas, N., and Marongiu, P.. 1988. “Il sequestro di persona in Italia.” In Forme di organizzazioni criminali e terrorismo, edited by Franco Ferracuti, 89130. Milan: A. Giuffrè.Google Scholar
Violante, L. 1990. “Relazione di minoranza”. In Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni criminali (Istituita con legge 23 marzo 1988, n.94). Doc. XXIII, N. 12-bis/1. Rome.Google Scholar