Hostname: page-component-cd9895bd7-jkksz Total loading time: 0 Render date: 2024-12-25T18:41:09.794Z Has data issue: false hasContentIssue false

‘I missed a penalty’: the constitutional referendum and Matteo Renzi’s mistakes

Published online by Cambridge University Press:  24 July 2017

Abstract

This paper provides an empirical analysis of the result of the referendum on constitutional reform held in Italy on 4 December 2016. The votes against (59.1%) won by a significant margin, with an unexpectedly high turnout at the polls and more than 33 million citizens voting. Using as a point of departure the polls carried out prior to and following the referendum, in which Italians said they were essentially in favour of the reform proposed by the prime minister, the essay focuses on the mistakes made by Matteo Renzi that discouraged Italians from voting Yes. These touch on all aspects of the referendum: 1) the parliamentary process, 2) its combination with electoral law, 3) institutional communication, and 4) his political analysis and strategic approach. The final section evaluates the effects of the referendum result on the Italian political system, emphasising the setback to reformism and the strengthening of the anti-system parties that support leaving the Euro (in particular the Movimento 5 Stelle).

Italian summary

L’articolo analizza empiricamente il risultato del referendum costituzionale che si è svolto in Italia il 4 dicembre 2016, in cui hanno prevalso nettamente i voti contrari (59,1%) con un’affluenza alle urne inaspettatamente elevata, che ha visto recarsi alle urne oltre 33 milioni di cittadini. Prendendo spunto dai sondaggi precedenti e successivi al referendum, in cui gli italiani si dicevano sostanzialmente favorevoli alla riforma proposta dal premier, il saggio focalizza l’attenzione sugli errori commessi da Matteo Renzi – relativi a ogni aspetto della vicenda referendaria: 1) iter parlamentare, 2) combinazione con la legge elettorale, 3) comunicazione istituzionale, 4) analisi politica e linea strategica – che ha così disincentivato gli italiani dal votare Sì. Nella parte finale vengono valutati gli effetti del risultato referendario sul sistema politico italiano, sottolineando la battuta d’arresto del riformismo e il rafforzamento delle forze politiche anti-sistema, favorevoli all’uscita dall’Euro (fra questi soprattutto il Movimento 5 Stelle).

Type
Contexts and Debates
Copyright
© 2017 Association for the Study of Modern Italy 

Access options

Get access to the full version of this content by using one of the access options below. (Log in options will check for institutional or personal access. Content may require purchase if you do not have access.)

References

Amoretti, F., and Giannone, D.. 2016. “The power of words: the changing role of the Italian head of state during the Second Republic.” Modern Italy 19 (4): 439455.CrossRefGoogle Scholar
Amyot, G., and Verzichelli, L., eds. 2006. Politica in Italia. I fatti dell’anno e le interpretazioni. Edizione 2006. Bologna: Il Mulino.Google Scholar
Baldini, G. 2017. “La lunga e tormentata storia delle riforme istituzionali in Italia: perché anche Renzi ha fallito.” In La prova del no. Il sistema politico italiano dopo il referendum costituzionale, edited by A. Pritoni, R. Vignati, and M. Valbruzzi. Soveria Mannelli: Rubbettino.Google Scholar
Bartolini, S. 2016. “Anti-system politics, yet again? Populism, radicalism, democracy and the EU”, paper presented at the SISP Conference (Milan, 15 – 17 September).Google Scholar
Bordignon, F. 2014. Il partito del capo da Berlusconi a Renzi. Rimini: Maggioli.Google Scholar
Bordignon, F., Ceccarini, L., and Diamanti, I.. 2017. “L’Italia del Sì e l’Italia del No. Evoluzione e profilo del voto referendario.” In La prova del no. Il sistema politico italiano dopo il referendum costituzionale, edited by A. Pritoni, R. Vignati, and M. Valbruzzi. Soveria Mannelli: Rubbettino.Google Scholar
Bosco, A., and McDonnell, D., eds. 2012. Politica in Italia. I fatti dell’anno e le interpretazioni. Edizione 2012. Bologna: il Mulino.Google Scholar
Calise, M. 2007. Il partito personale. Rome-Bari: Laterza.Google Scholar
Calise, M. 2016. La democrazia del leader. Rome-Bari: Laterza.Google Scholar
Carbone, M., and Piattoni, S., eds. 2016. Politica in Italia. I fatti dell’anno e le interpretazioni. Edizione 2016. Bologna: il Mulino.Google Scholar
Ceccanti, S. 2015. La transizione è (quasi) finita. Come risolvere nel 2016 i problemi aperti 70 anni prima. Verso il referendum costituzionale. Turin: Giappichelli.Google Scholar
Chiaromonte, A. 2015. “The unfinished story of electoral reforms in Italy.” Contemporary Italian Politics 7 (1): 1026.CrossRefGoogle Scholar
Colloca, P., and Vignati, R.. 2014. “Flussi: Renzi vince ma senza sfondare a destra.” In L’Italia e l’Europa al bivio delle riforme. Le elezioni europee e amministrative del 25 maggio 2014, edited by M. Valbruzzi, and R. Vignati. Bologna: Istituto Cattaneo.Google Scholar
Cotta, M., and Verzichelli, L.. 2007. Political Institutions in Italy. Oxford: Oxford University Press.Google Scholar
Crainz, G., and Fusaro, C.. 2016. Aggiornare la Costituzione. Storia e ragioni di una riforma. Rome: Donzelli.Google Scholar
D’Alimonte, R. 2015. “The new Italian electoral system: majority-assuring but minority-friendly.” Contemporary Italian Politics 7 (3): 286292.CrossRefGoogle Scholar
Di Virgilio, A., and Radaelli, C.M., eds. 2013. Politica in Italia. I fatti dell’anno e le interpretazioni. Edizione 2013. Bologna: il Mulino.Google Scholar
Fabbrini, S. 2009. Addomesticare il principe. Perché i leader contano e come controllarli. Venice: Marsilio.Google Scholar
Ferrera, M. 2016a. In mezzo al guado. Lo stil novo di Renzi e le politiche per il lungo periodo.” Rivista Italiana di Politiche pubbliche 1:4756.Google Scholar
Ferrera, M. 2016b. “La riforma costituzionale e la partita europea”. Corriere della Sera. 28 November.Google Scholar
Fusaro, C., and Kreppel, A., eds. 2014. Politica in Italia. I fatti dell’anno e le interpretazioni. Edizione 2014. Bologna: il Mulino.Google Scholar
Guarnieri, C., and Newell, J., eds. 2005. Politica in Italia. I fatti dell’anno e le interpretazioni. Edizione 2005. Bologna: il Mulino.Google Scholar
Hanretty, C., and Profeti, S., eds. 2015. Politica in Italia. I fatti dell’anno e le interpretazioni. Edizione 2015. Bologna: il Mulino.Google Scholar
Helgason, A., and Mérola, V.. 2016. “Employment Insecurity, Incumbent Partisanship, and Voting Behavior in Comparative Perspective.” Comparative Political Studies, December. 135.Google Scholar
Ignazi, P. 2002. Il potere dei partiti. La politica in Italia dagli anni Sessanta a oggi. Rome-Bari: Laterza.Google Scholar
Ignazi, P. 2013. Forza senza legittimità: il vicolo cieco dei partiti. Rome-Bari: Laterza.Google Scholar
ITANES. 2013. Voto amaro: disincanto e crisi economica nelle elezioni del 2013. Bologna: il Mulino.Google Scholar
Lanzalaco, L. 2005. Le politiche istituzionali. Bologna: il Mulino.Google Scholar
La Spina, A. 2016. “Concezione del policy style e leadership: il caso del governo Renzi.” Rivista italiana di politiche pubbliche 1:2346.Google Scholar
Mair, P. 2013. Ruling the Void: the Hollowing of Western Democracy. London: Verso.Google Scholar
Marangoni, F., and Verzichelli, L.. 2017. “L’iter del disegno di revisione costituzionale: schieramenti, adattamenti e strategie legislative.” In La prova del no. Il sistema politico italiano dopo il referendum costituzionale, edited by A. Pritoni, R. Vignati, and M. Valbruzzi. Soveria Mannelli: Rubbettino.Google Scholar
Pasquino, G. 1982. Degenerazioni dei partiti e riforme istituzionali. Rome-Bari: Laterza.Google Scholar
Pasquino, G. 2014. “Italy. The Triumph of Personalist Parties.” Politics & Policy 42 (4): 548566.CrossRefGoogle Scholar
Pasquino, G. 2015. “Italy has yet another electoral law.” Contemporary Italian Politics 7 (3): 293300.CrossRefGoogle Scholar
Pasquino, G., and Valbruzzi, M.. 2017. “Italy says No: The 2016 Constitutional Referendum and its Consequences.” Journal of Modern Italian Studies 22 (2): 145162.CrossRefGoogle Scholar
Pedrazzini, A., and Pinto, L.. 2017. “Il ritorno alle urne: anatomia di una partecipazione inaspettata.” In La prova del no. Il sistema politico italiano dopo il referendum costituzionale, edited by A. Pritoni, R. Vignati, and M. Valbruzzi. Soveria Mannelli: Rubbettino.Google Scholar
Piattoni, S. 2016. “Lo stile di policy del governo Renzi.” Rivista italiana di politiche pubbliche 1:522.Google Scholar
Pombeni, P. 2016. La questione costituzionale. Bologna: il Mulino.Google Scholar
Pritoni, A., and Valbruzzi, M.. 2017. “Renzi, il Sì e il Pd.” In La prova del no. Il sistema politico italiano dopo il referendum costituzionale, edited by A. Pritoni, R. Vignati, and M. Valbruzzi. Soveria Mannelli: Rubbettino.Google Scholar
Pritoni, A., Vignati, R., and Valbruzzi, M.. 2017. “Riflessioni conclusive.” In La prova del no. Il sistema politico italiano dopo il referendum costituzionale, edited by A. Pritoni, R. Vignati, and M. Valbruzzi. Soveria Mannelli: Rubbettino.Google Scholar
Regalia, M., and Tronconi, F.. 2017. “l No in cerca di spiegazioni: fattori politici e sociali nella distribuzione territoriale del voto.” In La prova del no. Il sistema politico italiano dopo il referendum costituzionale, edited by A. Pritoni, R. Vignati, and M. Valbruzzi. Soveria Mannelli: Rubbettino.Google Scholar
Revelli, M. 2015. Dentro e contro: quando il populismo è di governo. Rome-Bari: Laterza.Google Scholar
Salvati, E. 2016. “Matteo Renzi: a new leadership style for the Italian Democratic Party and Italian politics.” Modern Italy 21 (1): 718.CrossRefGoogle Scholar
Salvati, M. 2017. “Una coalizione riformista contro i populisti”. Corriere della Sera. 3 January.Google Scholar
Schadee, H.A., and Corbetta, P.. 1984. Metodi e modelli di analisi dei dati elettorali. Bologna: il Mulino.Google Scholar
Travaglio, M., and Truzzi, S.. 2016. Perché No. Rome: Il Fatto Quotidiano.Google Scholar
Tronconi, F., ed. 2015. Beppe Grillo’s Five Star Movement. Organisation, Communication and Ideology. Farnham: Ashgate.Google Scholar
Tsebelis, G. 2016. “Compromesso astorico: the role of the Senate after the Italian contitutional reform.” Italian Political Science Review 47 (1): 87104.Google Scholar
Vampa, D., and Vignati, R.. 2017. “I partiti e le campagne del No.” In La prova del no. Il sistema politico italiano dopo il referendum costituzionale, edited by A. Pritoni, R. Vignati, and M. Valbruzzi. Soveria Mannelli: Rubbettino.Google Scholar
Verzichelli, L. 2017. “The Constitutional reform attempt by Matteo Renzi and his government: History, goals, methods, learning.” Leviathan – Japanese Journal of Politics 50, forthcoming.Google Scholar
Vignati, R. 2017. “L’analisi dei flussi: l’elettorato cinquestelle si consolida, gli altri si destrutturano.” In La prova del no. Il sistema politico italiano dopo il referendum costituzionale, edited by A. Pritoni, R. Vignati, and M. Valbruzzi. Soveria Mannelli: Rubbettino.Google Scholar
Zagrebelsky, G., and Pallante, F.. 2016. Loro diranno, noi diciamo. Vademecum sulle riforme istituzionali. Rome-Bari: Laterza.Google Scholar