Hostname: page-component-78c5997874-t5tsf Total loading time: 0 Render date: 2024-11-14T03:29:33.319Z Has data issue: false hasContentIssue false

The Fascist anti-mafia operation in Campania, 1926-1927

Published online by Cambridge University Press:  02 October 2017

Carolina Castellano*
Affiliation:
Department of Social Sciences, University of Naples Federico II, Naples, Italy

Abstract

The anti-mafia operation undertaken in Sicily by the fledgling Fascist government had a powerful symbolic meaning in the construction of the ‘new state’. As a result, it left behind a wealth of sources: from the diaries of the prefect Cesare Mori and Alfredo Cucco, the Fascist Party’s representative in Sicily, to the many trials against ‘criminal associations’ from 1927 onwards. These sources are at the centre of a historiographical debate that dates back to the 1980s, and which has recently brought to light numerous elements of the complex relationship between Fascism and the Sicilian Mafia. In contrast, despite a similar level of publicity, the law and order operation launched in the same year of 1926 in Campania, in the province of Caserta, has largely been forgotten, and has received little historical analysis. This article presents the early results of research into the Fascist suppression of the mafia in Campania in 1926 and 1927, focusing on the city of Naples and the province of Caserta (Terra di Lavoro). An initial study of judicial sources suggests that, unlike Sicily, the notion of ‘organised crime’ that underpinned the inquiries was largely denied in the final verdicts.

Italian summary

La repressione della mafia siciliana affidata al prefetto Mori dal regime fascista nei suoi primi anni di vita ha avuto grande rilievo simbolico nella costruzione dello ‘stato nuovo’, così da farne un oggetto storiografico di prima importanza. Il dibattito si è aperto già negli anni Ottanta, e, grazie alla nuova disponibilità di fonti archivistiche, si è arricchito in anni recenti di nuovi contributi, che leggono quella stagione in una prospettiva più articolata e di lunga durata. Molto meno studiata è stata la missione di ordine pubblico lanciata dal fascismo nella provincia casertana di Terra di Lavoro, negli stessi anni della missione Mori. Il saggio ricostruisce i presupposti e il contesto dell’antimafia fascista, tra Napoli e la provincia casertana, e propone i risultati di un sondaggio sulle fonti giudiziarie e di polizia per il biennio 1926 e ’27, dal quale emergono primi dati sulla scarsa presa delle imputazioni di associazione sul piano repressivo, e sulla debole visibilità dei fenomeni camorristi nel contesto cittadino, negli anni cruciali della costruzione del regime.

Type
Research Article
Copyright
© 2017 Association for the Study of Modern Italy 

Access options

Get access to the full version of this content by using one of the access options below. (Log in options will check for institutional or personal access. Content may require purchase if you do not have access.)

References

Anceschi, E. 2003. I Carabinieri Reali contro la Camorra. Una missione speciale negli anni Venti. Rome: Laurus Robuffo.Google Scholar
Barbagallo, F. 2010. Storia della camorra. Rome and Bari: Laterza.Google Scholar
Baris, T. 2007. Il fascismo in provincia. Politica e società a Frosinone (1919–1940). Rome and Bari: Laterza.Google Scholar
Bernabei, M. 1975. Fascismo e nazionalismo in Campania (1919–1925). Rome: Edizioni di storia e letteratura.Google Scholar
Bordiga, C. 1909. Inchiesta parlamentare sulle condizioni dei contadini nelle province meridionali e nella Sicilia Vol. IV. La Campania. Rome: Giovanni Bertero.Google Scholar
Brancaccio, L. 2017. I clan di camorra. Genesi e storia. Rome: Donzelli.Google Scholar
Coco, V. 2013. La mafia dei giardini. Storia delle cosche della Piana dei Colli. Rome and Bari: Laterza.Google Scholar
Coco, V., and Patti, M. 2008. ‘Appendice’. Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali (Mafia e fascismo) 63:151171.Google Scholar
Coco, V., and Patti, M. 2010. Relazioni mafiose. La mafia ai tempi del fascismo. Palermo: XL edizioni.Google Scholar
Colapietra, R. 1962. Napoli tra dopoguerra e fascismo. Milan: Feltrinelli.Google Scholar
Consiglio, A. 1935. Napoli e il fascismo. Rome: Roma Istituto Nazionale Fascista di Cultura: Edizioni di novissima Roma XIV.Google Scholar
Criscione, G. 2011–2012. ‘La Camorra in Terra di Lavoro: dalla repressione post-unitaria a quella degli anni Venti del Novecento’. PhD diss., Università degli studi di Napoli Federico II.Google Scholar
De Antonellis, G. 1972. Napoli sotto il regime. Storia di una città e della sua regione sotto il ventennio fascista. Milan: De Donati.Google Scholar
Di Fiore, G. 2005. La camorra e le sue storie. La criminalità organizzata a Napoli dalle origini alle ultime ‘guerre’ (3rd edition). Turin: UTET.Google Scholar
Di Fiore, G. 2008. L’impero. Traffici, storia e segreti dell’occulta e potente mafia dei Casalesi. Milan: Rizzoli.Google Scholar
Dickie, J. 2014. Onorate società. L’ascesa della ’ndrangheta, della mafia e della camorra. Rome and Bari: Laterza.Google Scholar
Duggan, C. 1986. La mafia durante il fascismo. Soveria Mannelli: Rubettino.Google Scholar
Fiore, C. 1988. ‘Il controllo della criminalità organizzata nello Stato liberale. Strumenti legislativi e atteggiamenti della cultura giuridica’. Studi storici 29 (2): 421436.Google Scholar
Lupo, S. 2000. Il fascismo: la politica in un regime totalitario. Rome: Donzelli.Google Scholar
Lupo, S. 2008. ‘Introduzione’. Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali (Mafia e fascismo) 63:914.Google Scholar
Marmo, M. 2009. ‘La città camorrista e i suoi confini: dall’Unità al processo Cuocolo’. In Traffici criminali. Camorra, mafie e reti imprenditoriali dell’illegalità, edited by G. Gribaudi, 3364. Turin: Bollati Boringhieri.Google Scholar
Marmo, M. 2003. ‘“Processi indiziari non se ne dovrebbero mai fare”. Le manipolazioni del processo Cuocolo (1906–1930)’. In La costruzione della verità giudiziaria, edited by M. Marmo, and L. Musella, 101170. Naples: Cliopress.Google Scholar
Il Mattino, 1927. La provvida legge del Governo fascista per la repressione dell’usura e della delinquenza 19–20, August.Google Scholar
Millan, M. 2014. ‘Padovani, Aurelio’. In Dizionario Biografico degli italiani, volume 80. Rome: Treccani. http://www.treccani.it/enciclopedia/aurelio-padovani_(Dizionario-Biografico)/.Google Scholar
Monzini, P. 1999. Gruppi criminali a Napoli e Marsiglia. La delinquenza organizzata nella storia di due città (1820–1990). Rome: Donzelli.Google Scholar
Musella, L. 1990. ‘Relazioni, clientele, gruppi e partiti nel controllo e nell’organizzazione della partecipazione politica (1860–1914)’. In Storia d’Italia. Le Regioni dall’Unità ad oggi. La Campania , edited by P. Macry, and P. Villani, 731790. Turin: Einaudi.Google Scholar
Musella, L. 2010. Napoli dall’Unità ad oggi. Rome: Carocci.Google Scholar
Patti, M. 2014. La mafia alla sbarra. I processi fascisti a Palermo. Palermo: Istituto Poligrafico Europeo.Google Scholar
Petacco, A. 1978. Il prefetto di ferro. Milan: Mondadori.Google Scholar
Poesio, C. 2011. Il confino fascista. L’arma silenziosa del regime. Rome and Bari: Laterza.Google Scholar
Ricci, P. 1989. Le origini della camorra. 150 anni di malavita napoletana raccontati da Paolo Ricci. Naples: Edizioni Sintesi.Google Scholar
Truzzolillo, F. 2013. ‘La struttura unitaria e verticistica della ’ndrangheta delle origini’. Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali 77:203232.Google Scholar
Varvaro, P. 1990a. ‘Politica ed élites nel periodo fascista’. In Storia d’Italia. Le Regioni dall’Unità ad oggi. La Campania, edited by P. Macry, and P. Villani, 9401002. Turin: Einaudi.Google Scholar
Varvaro, P. 1990b. Una città fascista: potere e società a Napoli. Palermo: Sellerio.Google Scholar