We use cookies to distinguish you from other users and to provide you with a better experience on our websites. Close this message to accept cookies or find out how to manage your cookie settings.
Basilio Manià. Il pensiero scientifico di fronte al problema dell' infinito. Aiti della Società Italiana per il Progresso delle Scienze, riunione XXIV, vol. 5 (1936), pp. 352–361. Discussion by Giuseppe Ciampa and Pasquale Barreca, ibid., pp. 361–362. - Beppo Levi. A proposito dell' infinito e delle sue antinomie. Aiti della Società Italiana per il Progresso delle Scienze, riunione XXIV, vol. 5 (1936), pp. 363–367. - Giulio Andreoli. Le anlinomie: loro formazione in matematica, in logica formale, nel ragionamento. Aiti della Società Italiana per il Progresso delle Scienze, riunione XXIV, vol. 5 (1936), pp. 368–373. - Francesco Albèrgamo. La tesi finitista contro l'infinito attuale e potenziale. Aiti della Società Italiana per il Progresso delle Scienze, riunione XXIV, vol. 5 (1936), pp. 374–386.
Review products
Basilio Manià. Il pensiero scientifico di fronte al problema dell' infinito. Aiti della Società Italiana per il Progresso delle Scienze, riunione XXIV, vol. 5 (1936), pp. 352–361. Discussion by Giuseppe Ciampa and Pasquale Barreca, ibid., pp. 361–362.
Beppo Levi. A proposito dell' infinito e delle sue antinomie. Aiti della Società Italiana per il Progresso delle Scienze, riunione XXIV, vol. 5 (1936), pp. 363–367.
Giulio Andreoli. Le anlinomie: loro formazione in matematica, in logica formale, nel ragionamento. Aiti della Società Italiana per il Progresso delle Scienze, riunione XXIV, vol. 5 (1936), pp. 368–373.
An abstract is not available for this content so a preview has been provided. Please use the Get access link above for information on how to access this content.
Get access to the full version of this content by using one of the access options below. (Log in options will check for institutional or personal access. Content may require purchase if you do not have access.)