Hostname: page-component-745bb68f8f-cphqk Total loading time: 0 Render date: 2025-01-11T21:59:17.107Z Has data issue: false hasContentIssue false

STRATEGIE PER LO STUDIO DELLO SVILUPPO POLITICO

Published online by Cambridge University Press:  14 June 2016

Get access

Introduzione

Alla fine degli anni cinquanta gli sforzi intellettuali dei teorici dello sviluppo politico incominciarono ad essere criticati da Iogici, da filosofidella scienza, da sociologi politici e da economisti o scienziati politici che applicavano modelli economici all'analisi politica. Forse la prima critica e la piú cocente venne dal filosofo e Iogico Carl Hempel, Hempel sostiene che la teoria antropologico-sociologica del funzionalismo è una forma logicamente insufliciente di spiegazione. La sua critica e diretta principalmente contro I'aflerrnazione che tutte Ie caratteristiche e Ie istituzioni sociali sono in qualche modo funzionali e servono all'adattamento dal punto di vista della societa, della cultura, del sistema sociale nel suo complesso. I concetti di funzionalità o di capacità di adattamento sono definiti in maniera cosí vaga che si può dire che qualsiasi caratteristica culturale vi contribuisca. Rispetto al tipo piú generico di funzionalismo sistemico che afferma soltanto l'interdipendenza delle varie cornponenti dei sistemi sociali e politici, Hempel sostiene che non si tratta di una spiegazione causale, rna di un semplice insieme di ipotesi concernenti 1' « associazione » di strutture e di rnodelli sociali; di una combinazione di ipotesi di tipo probabilistico e nondi una teoria esplicativa.

Dal punto di vista logico, il funzionalismo sistemico è giustamente criticabile, nel complesso, poiché non fornisce una «spiegazione». Il modello sistemico della politica è quel che oggi si chiamerebbe un paradigma, poiché afferma l’interdipendenza delle parti dei sistemi politici. Il suo intendimento è di porre le componenti individuali dei processi politici in un contesto o, nelle parole di Talcott Parsons: «Un sistema è il concetto che si riferisce sia ad un complesso di interdipendenze fra parti, componenti e processi che implicano regolarità osservabili di rapporti sia ad un tipo simile di interdipendenze tra questo insieme e l’ambiente che lo circonda. Un sistema in questo senso è pertanto il concetto intorno al quale è e deve essere organizzata ogni teoria raffinata nelle discipline che cercano di fornire generalizzazioni concettuali. Questo perché qualsiasi regolarità di rapporti può essere compresa in maniera piú adeguata se si prende in considerazione l’intero complesso di interdipendenze multiple delle quali essa costituisce una parte ». È qui implicita l’ipotesi dell’associazione reciproca fra gli elementi dei sistemi politici e i loro ambienti.

Un'altra critica importante venne da Alvin Gouldner che sostiene che I'ipotesi di reciprocita tra le componenti dei sisterni sociali si fonda troppo suanalogie con sistemi meceanici e biologici dove si ritrovano una stretta fusione delle partie forti interdipendenze e dove i meccanismi omeostatici funzionano chiaramente in modo da mantenere il sistema a livelli di operazione efficiente. Queste analogie meccaniche e biologiche sono criticate da Gouldner come fuorvianti nella deserizione e nella spiegazione dei sistemi sociali. Nei sistemi sociali, a suo modo di vedere, le componenti possono operare in isolamento relativo e gli adattamenti derivanti da interazioni possono essere ritardati a lungo e essere meno prevedibili. Le critiehe sia di Hempel che di Gouldner sono centrate rna nessuno dei due sostiene che il funzionalismo sistemico non possa avere un proprio ruolo in una strategia di spiegazione delle prestazioni dei sisterni politici. Si può pensare al funzionalismo sistemico come ad uno schema teorico di una specie di mappa contestuale. Esso richiede allo studioso di porre qualsiasi relazione

Type
SAGGI
Copyright
Copyright © Società Italiana di Scienza Politica 

Access options

Get access to the full version of this content by using one of the access options below. (Log in options will check for institutional or personal access. Content may require purchase if you do not have access.)

References

1 Hempel, Carl G., The Logic of Functional Analysis , in Gross, Llewellyn (ed.), Symposium on Sociological Theory, Evanston, Row, Peterson and Co., 1959, pp. 271307; Cancian, Francesca M., Functional Analysis. Varieties of Functional Analysis, in International Encyclopedia of the Social Sciences , New York, Macmillan Free Press, 1968, vol. 6, pp. 2943.Google Scholar

2 Parsons, Talcott, Systems Analysis. Social Systems , in ibid., vol. 15, p. 458.Google Scholar

3 Gouldner, Alvin W., Reciprocity and Autonomy in Functional Theory, in Gross, (ed.), op. cit. , pp. 241270.Google Scholar

4 Deutsch, Karl W., Nationalism and Social Communication, Cambridge, Mass., M.I.T. Press, 1966 2; Social Mobilization and Political Development, in « American Political Science Review », LV (1961), pp. 461-474; Lerner, Daniel, The Passing of Traditional Society: Modernizing the Middle East, Glencoe, The Free Press, 1958.Google Scholar

5 Lipset, Seymour M., Some Social Requisites of Democracy: Economic Development and Legitimacy , in « American Political Science Review », LII (1959), pp. 69105, tr. it. L'uomo e la politica, Milano, Comunité, 1963, capitoli 2-3.Google Scholar

6 Gurr, Ted. R., Why Men Rebel, Princeton, Princeton University Press, 1970.Google Scholar

7 Buchanan, James, An Individualistic Theory of Political Process , in Easton, David (ed.), Varieties of Political Theory, Englewood Cliffs, Prentice-Hall, 1966, p. 26.Google Scholar

8 Simon, Herbert, Political Research: The Decision-Making Framework, in Easton, (ed.), op. cit. , p. 15.Google Scholar

9 Harsanyi, John C., Rational-Choice Models of Political Behavior vs. Functionalist and Conformist Theories , in « World Politics », XXI (1969), pp. 513538.Google Scholar

10 Blau, Peter, Exchange and Power in Social Life, New York, Wiley, 1964.Google Scholar

11 New York, Harper and Row, 1957.Google Scholar

12 Riker, William H., The Theory of Political Coalitions, New Haven, Yale University Press, 1962; Buchanan, James e Tullock, Gordon, The Calculus of Consent , Arbor, Ann, University of Michigan Press, 1962; e Leiserson, Michael, Game Theory and the Study of Coalition Behavior, e Power and Ideology in Coalition Behavior: An Experimental Study , in Groennings, Sven, Kelly, E. W. e Leiserson, Michael, (eds.), The Study of Coalition Behavior Theoretical Perspectives and Cases from Four Continents, New York, Holt, Rinehart and Winston, 1970, pp. 255-272, e pp. 323–335.Google Scholar

13 Riker, William H., Coalitions. The Study of Coalitions , in International Encyclopedia of the Social Sciences, cit., vol. 2, pp. 524529.Google Scholar

14 Homans, George C., Social Behavior: Its Elementary Forms, New York, Harcourt, Brace and World, 1961; Blau, , op. cit.; e Leiserson, , op. cit. Google Scholar

15 Rustow, Dankwart, Introduction to the Issue « Philosophers and Kings: Studies in Leadership », in « Daedalus », 97, Summer 1968, p. 689.Google Scholar

16 Rustow, , A World of Nations. Problems of Political Modernization, Washington, D.C., Brookings Institution, 1967, p. 136. Per un tentativo di sistematizzazione del concetto di leadership cfr. Edinger, Lewis J. (ed.), Political Leadership in Industrialized Societies, New York, Wiley, 1967.Google Scholar

17 Tucker, Robert C., The Theory of Charismatic Leadership , in « Daedalus », cit., pp. 731756.Google Scholar

18 Almond, Gabriel A. e Bingham Powell, G., Comparative Politics. A Developmental Approach, Boston, Little Brown, 1966, tr. it. Politica comparata, Bologna, Il Mulino, 1970; e Almond, Gabriel A. e Verba, Sidney, The Civic Culture. Political Attitudes and Democracy in Five Nations, Princeton, Princeton University Press, 1963.Google Scholar

19 Eisenstadt, Samuel N., The Political Systems of Empires, New York, The Free Press, 1963; e Bendix, Reinhard, Nation-Building and Citizenship. Studies of Our Changing Social Order, New York, Wiley, 1964, tr. it. Stato nazionale e integrazione di classe, Bari, Laterza, 1969.Google Scholar

20 Rostow, Walt W., The Stages of Economic Growth, Cambridge, Cambridge University Press, 1960, tr. it. Gli stadi dello sviluppo economico, Torino, Einaudi, 1962.Google Scholar

21 New York, Knopf, 1965, tr. it. Le forme dello sviluppo politico, Bari, Laterza, 1970.Google Scholar

22 Black, Cyril E., The Dynamics of Modernization. A Study in Comparative History, New York, Harper and Row, 1966, tr. it. La dinamica della modernizzazione, Milano, ILI, 1971.Google Scholar

23 Ward, Robert E. e Rustow, Dankwart, (eds.), Political Modernization, in Japan and Turkey, Princeton, Princeton University Press, 1964; Pye, Lucian W., Aspects of Political Development, Boston, Little Brown, 1966; Almond, e Powell, , Politica comparata, cit.; e Almond, , Political Development. Essays in Heuristic Theory, Boston, Little Brown, 1970.Google Scholar

24 Huntington, Samuel P., Political Order in Changing Societies, New Haven, Yale University Press, 1968.Google Scholar

25 Moore, Barrington jr., Social Origins of Dictatorship and Democracy, Boston, Beacon Press, 1966, tr. it. Le origini sociali della dittatura e della democrazia, Torino, Einaudi, 1969.Google Scholar

26 Hirschman, Albert O., The Strategy of Economic Development, New Haven, Yale University Press, 1958, tr. it. La strategia dello sviluppo economico, Firenze, La Nuova Italia, 1968 Google Scholar