Hostname: page-component-745bb68f8f-d8cs5 Total loading time: 0 Render date: 2025-01-26T01:41:53.375Z Has data issue: false hasContentIssue false

SICUREZZA E DIFESA IN ITALIA

Published online by Cambridge University Press:  14 June 2016

Get access

Introduzione

Dopo il disastro della seconda guerra mondiale si produsse in Italia un sentimento collettivo di rimozione del problema politico della guerra. Da esso derivò la rinuncia, solennemente sancita nella costituzione postbellica, all'uso della forza, eccetto nel caso dell'autodifesa dello stato e dell'ordine democratico. Tale scelta andava al di là della situazione di fatto contingente, cioè della disfatta e dei limiti imposti dal trattato di pace. Comportava per l'Italia, così come per la Germania e per il Giappone, una radicale ridefinizione dei propri interessi ed aspirazioni nazionali.

Type
Saggi
Copyright
Copyright © Società Italiana di Scienza Politica 

Access options

Get access to the full version of this content by using one of the access options below. (Log in options will check for institutional or personal access. Content may require purchase if you do not have access.)

References

1 Miglio, G., La sovranità limitata , in Jean, C. (a cura di), Il pensiero strategico , Milano, Angeli, 1985, pp. 381433.Google Scholar

2 Santoro, C.M., L'Italia come media potenza. La politica estera e quella di difesa , in Caligaris, L. e Santoro, C.M., Obiettivo difesa , Bologna, AREL - Il Mulino, 1986, pp. 7133.Google Scholar

3 Ilari, V., Concetto difensivo e dottrina militare dell'Italia nel dopoguerra , in Cremasco, M. (a cura di), Lo strumento militare italiano. Problemi e prospettive , Milano, Angeli, 1986, pp. 73124.Google Scholar

4 Snyder, Glenn H., Il dilemma della sicurezza nella politica delle alleanze , in Bonanate, L. e Santoro, C.M. (a cura di), Teoria ed analisi nelle relazioni internazionali , Bologna, Il Mulino, 1986, pp. 351380.Google Scholar

5 Martel, A., Libre propos sur études et sciences de défence en France , paper presentato al convegno «Défence-Université en Europe», organizzato dalla Presidenza del Consiglio Francese, Strasburgo, 18-19 settembre 1985.Google Scholar

6 Garnett, J., The Role of Military Power , in Baylis, I., Booth, K., Garnett, M. e Williams, P., Contemporary Strategy , New York, 1987, Holmes, and Meier, , vol. I, pp. 7190. Cfr. in proposito anche Ruggiero, Renato, The Atlantic Alliance and Challenges to Security in the Mediterranean: Problems and Policy Choises, paper presentato alla 29a Conferenza Annuale dell'IISS, Barcellona, 10-13 settembre 1987.Google Scholar

7 Per un'illustrazione dei concetti di sicurezza attiva e passiva e del loro collegamento con gli interessi nazionali, si veda Santoro, C.M., Introduzione alla parte II, Modelli interpretativi e teorie strategiche , in Bonanate, e Santoro, , op. cit., spec. pp. 174187.Google Scholar

8 McGwire, M., Military Objectives in Soviet Foreign Policy , Washington, DC, Brookings Institution, 1987.Google Scholar

9 Zaslavski, V., Il complesso militare industriale sovietico , Forum Humanum Project, Working Papers n. 2, Roma, dicembre 1985.Google Scholar

10 Jean, C., Est-Ovest. Rapporti economici e trasferimento delle tecnologie critiche , in «Rivista Militare», CXII (1987).Google Scholar

11 David, D., Regards sur une logique: les Etats Unis et la défense de l'Europe , in «Stratégique», 4/1984, p. 87.Google Scholar

12 Bozzo, L., Teoria della deterrenza , in Jean, C. (a cura di), Il pensiero strategico , Milano, Angeli, 1985, pp. 101132 e l'ampia biografia ivi citata; Williams, P., Nuclear Deterrence, in Contemporary Strategy, cit., vol. I, pp. 113-139.Google Scholar

13 Freedman, L., Flexible Response and The Concept of Escalation , London, Rusi and Brassey Defence Yearbook, 1986, pp. 89115; cfr. anche Frye, A., Nuclear Weapons in Europe. No Exit from Ambivalence, in «Survival», III, (1980), pp. 98-106 e Ball, D., Can Nuclear War Be Controlled?, IISS, Adelphi Papers, n. 169, 1981.Google Scholar

14 Mirvizzato proviene da MIRV (Multiple Independently-Targetable Reentry Vehicle). In pratica un missile porta parecchie testate, per cui aumenta il numero delle armi attaccanti, mentre quello degli obiettivi da colpire in un primo colpo di sorpresa rimane costante. Un atto di sorpresa diviene così tecnicamente più possibile.Google Scholar

15 Komer, R.W., Maritime Strategy or Coalition Defence? , Cambridge (Mass), Abt Books, 1984.Google Scholar

16 Rogers, B., NATO Strategy. An Undervalued Currency , paper presentato al 27° Convegno Annuale dell'International Institute for Strategic Studies, «Power and Policy: Doctrine, the Alliance and Arms Control», Berlino, 12-15 settembre 1985.Google Scholar

17 Santoro, C.M., Lo stile dell'aquila. Studi di politica estera americana , Milano, Angeli, 1984 e La perla e l'ostrica. Alle fonti della politica estera globale degli Stati Uniti, Milano, Angeli, 1986.Google Scholar

18 Per il concetto di interesse nazionale e per i suoi collegamenti con quello di sicurezza cfr. Jean, C., Interesse nazionale e sicurezza , in Jean, C. (a cura di), La guerra nel pensiero politico , Milano, Angeli, 1987. Un'ampia trattazione della problematica è contenuta in Bonanate e Santoro, Teoria ed analisi delle relazioni internazionali, cit., pp. 174187, con ampia bibliografia.Google Scholar

19 Howard, M., Reassurance and Deterrence: Western Defence in the 1980's , in «Foreign Affairs», 1982-83.CrossRefGoogle Scholar

20 Zoppo, C.E., Geopolitica, sicurezza europea e pace mondiale nell'era nucleare , in «Rivista Italiana di Scienza Politica», XII (1982), pp. 4672.Google Scholar