Hostname: page-component-586b7cd67f-t7fkt Total loading time: 0 Render date: 2024-12-01T04:38:46.576Z Has data issue: false hasContentIssue false

RISORSE DEI GOVERNI E SOVRACCARICO DI DOMANDE

Published online by Cambridge University Press:  14 June 2016

Get access

Introduzione

Il malessere politico di oggi è di tipo diverso dagli altri ricordati dagli uomini politici occidentali. Negli anni ‘30 la Grande Crisi ha costituito un problema politico di minore portata della recessione economica odierna, che pure è di grado inferiore, poichè allora i cittadini non erano impreparati a tempi difficili, e molti credevano che le istituzioni pubbliche non potessero fare niente di fronte al naturale evolversi del mercato. La crisi politica derivava dalla sfida dell'autoritarismo, fascista, comunista o di altro nome. La democrazia sarebbe stata in grado di sopravvivere? La seconda guerra mondiale ha dimostrato che la democrazia poteva sopravvivere e persino diffondersi. La sfida della fine degli anni ‘40 e dell'inizio degli anni ‘50 è stata quella di ricostruire i territori sconvolti dalla guerra. I governi europei hanno avuto successo durante tutto un periodo di crescita che è andato ben oltre la ricostruzione. Sono state ricostruite abitazioni e industrie, ed anche create nuove fonti di ricchezza. Sono stati escogitati meccanismi per una crescita economica continua, tale da assicurare un benessere sempre maggiore. Negli anni ‘60, la società opulenta veniva vista quasi in termini escatologici, potenzialmente in grado di soddisfare tutti i desideri umani. In seguito, è stata considerata un pericolo dagli studiosi di ecologia preoccupati che un tale sfruttamento potesse esaurire le risorse naturali e condurre a una materialistica «fine dei tempi». I fatti del 1968 sono stati uno shock momentaneo per i politici, ma l'anarchia di Parigi e le rivolte studentesche in altre nazioni occidentali al massimo potevano distruggere l'ordine. Non potevano costruire un nuovo ordine politico.

Type
Saggi
Copyright
Copyright © Società Italiana di Scienza Politica 

Access options

Get access to the full version of this content by using one of the access options below. (Log in options will check for institutional or personal access. Content may require purchase if you do not have access.)

References

1. Rose, R., Politics in England Today, London, Faber, 1974.Google Scholar

2. Le nazioni occidentali qui considerate sono le nove del Mercato Comune Europeo piú la Norvegia, la Svezia, la Finlandia, l'Islanda, il Canada, l'Australia, la Nuova Zelanda e gli Stati Uniti. I dati sono presi da Taylor, C. L. e Hudson, M. C., World Handbook of Political and Social Indicators, New Haven-London, Yale University Press, 1972 2, spec. la tab. 5/4, pp. 306311.Google Scholar

3. Le nazioni considerate sono le stesse menzionate nella nota precedente. Si veda World Economic Survey, 1972; Parte Ia : Population and Development, New York, United Nations, 1974, tab. A. 38.Google Scholar

4. World Economic Survey, 1973: Parte I”: Population and Development., cit., tab. A. 38.Google Scholar

5. Si veda Demographic Trends, 1970–85 in OECD Member Countries, Paris, OECD, 1975, in relazione agli attuali rapporti di dipendenza nazionale e alle loro prospettive di evoluzione.Google Scholar

6. Bell, D., The Coming of Post-Industrial Society, New York, Basic Books, 1973, cap. 3.Google Scholar

7. Huntington, S. P., La politica nella società postindustriale , in «Rivista Italiana di Scienza Politica», IV (1974), pp. 489526.Google Scholar

8. Le nazioni considerate solo le stesse indicate nella nota 2, piú l'Austria e la Svizzera e senza l'Australia e la Nuova Zelanda. Le ultime due per lungo tempo hanno adottato l'inglese God Save the Queen come inno nazionale.Google Scholar

9. Brunner, R. D. e Crecine, J. P., Implications of Changes in Information Processing and Communication Technology for The Governing Function, Ann Arbor, Institute of Public Policy Studies, Discussion Paper No. 26, 1972.Google Scholar

10. Dettmann, P. R., Leaders and Structures in Third World Politics: Contrasting Approaches to Legitimacy , in «Comparative Politics», VI (1974).Google Scholar

11. Kavanagh, D., Crisis Charisma and British Political Leadership. Winston Churchill as the Outsider, Sage Professional Papers in Contemporary Political Sociology, Beverly Hills, Sage Publications, 1974.Google Scholar

12. Reedy, G., The Twilight of The Presidency, New York, Mentor Books, 1970.Google Scholar

13. L'imputare all'inflazione il collasso della Repubblica di Weimar dimostra soltanto in quale maniera ossequiosa gli studiosi contemporanei possano considerare la storia recente. La Repubblica di Weimar era sfornita di legittimità ab ovo. Sin dall'armistizio del 1918 vari Freikorps intervenivano negli scontri urbani. Per di piú la Repubblica di Weimar ha dimostrato di essere in grado (come la Repubblica Federale negli Anni '40) di superare l'inflazione contingente.Google Scholar

14. Rose, R., Models of Governing , in «Comparative Politics», V (1973).Google Scholar

15. Si veda, tra gli altri, Downs, A., An Economic Theory of Democracy, New York, Harper & Row, 1957.Google Scholar

16. Easton, D., A Systems Analysis of Political Life, New York, Wiley, 1965.Google Scholar

17. Si veda Potter, D. M., People of Plenty, Chicago, University of Chicago Press, 1954.Google Scholar

18. Si veda Budget of the United States 1975, Washington, D.C., Government Printing Office, 1974.Google Scholar

19. Si tratta delle nazioni indicate nella nota 2. World Economic Survey, cit., pp. 4142.Google Scholar

20. Gallup Poll. Monthly Political Index, London, December, 1969.Google Scholar

21. Le nazioni considerate nell'indagine sono: Inghilterra, Canada, Stati Uniti, Germania, Israele, Giappone, Grecia, Spagna, Colombia, Brasile, Uruguay, India.Google Scholar

22. Sartori, G., Il potere del lavoro nella società post-pacificata , in «Rivista Italiana di Scienza Politica», III (1973), pp. 3181.Google Scholar

23. Deutsch, K. W., The Future of World Politics , in «Political Quarterly», XXXVII (1966).Google Scholar

24. In relazione alla situazione inglese, si veda Goldthorpe, J. A., Social Inequality and Social Integration in Modern Britain , in «Advancement of Science», 1969.Google Scholar

25. In effetti, nel periodo 1945–68, i partiti al governo nelle nazioni occidentali solo casualmente hanno avuto successo nel mantenere il loro mandato elettorale. Si veda Rose, R. e Urwin, D., Persistence and Change in Western Party Systems Since 1945 , in «Political Studies», XVIII (1970), pp. 302 ss.Google Scholar

26. Si veda Gerth, H. H. e Mills, C. Wright, (eds.), From Max Weber, London, Routledge, 1949.Google Scholar

27. Galbraith, J. K., The Affluent Society, London, Hamilton, 1958, trad. it., La società opulenta, Milano, Etas Kompass, 1968.Google Scholar

28. Si tratta delle nazioni indicate nella nota 2, senza il Lussemburgo, la Danimarca, l'Islanda. La generalizzazione si basa sulle statistiche sull'impiego nei «Servizi di Comunità Sociali e Personali». Si veda Yearbook of Labour Statistics 1974, Geneva, International Labour Organization, 1974, cap. 3.Google Scholar

29. L'Islanda è l'unica eccezione tra le 17 nazioni indicate nella nota 2. Si veda UN National Accounts Statistics 1972, voll. I e II, New York, United Nations, 1973.Google Scholar

30. Deutsch, K. W., The Future of World Politics, cit.Google Scholar

31. Si veda Heady, B. W., British Cabinet Ministers, London, Allen & Unwin, 1974.Google Scholar

32. Cornford, J., (ed.), The Failure of the State, London, Croom Helm, 1975.Google Scholar

33. Si può obbiettare che nel mondo contemporaneo l'alternativa al totalitarismo non è una società di tipo laissez faire o una società risultante dall'equilibrio di una pluralità di gruppi di interessi, ma piuttosto il disordinato mondo dell'anarchia.Google Scholar

34. Si veda Lindblom, C. E., The Intelligence of Democracy, New York, Free Press, 1965.Google Scholar

35. Si veda Rose, R., Coping with Urban Change , in Rose, R., (ed.), The Management of Urban Change, Beverly Hills, Sage Publications, 1974.Google Scholar

36. Huntington, S. P., op. cit .Google Scholar

37. Mohr, L. B., The Concept of Organizational Goal , in «American Political Science Review», LXVII (1973).Google Scholar

38. Rose, R., The Evolution of Public Policy in the European States, Varsavia, Convegno del Comitato per la Sociologia Politica dell'Accademia delle Scienze Polacca, 1974.Google Scholar

39. Almond, G. A., Flanagan, S. C. e Mundt, R. J., (eds.), Crisis Choice and Change. Historical Studies of Political Development, Boston, Little, Brown, 1973.Google Scholar

40. Schmitter, P. C., Still The Century of Corporatism? in Stichton, T. e Pike, F., (eds.), The New Corporatism, South Bend, Ind., Notre Dame University Press, 1974.Google Scholar

41. Si veda Weiss, C. H., (ed.), Evaluating Action Programs, Boston, Allyn and Bacon, 1972.Google Scholar