Hostname: page-component-745bb68f8f-mzp66 Total loading time: 0 Render date: 2025-01-26T01:38:47.541Z Has data issue: false hasContentIssue false

PROBLEMI E SCELTE NELLA COMPARAZIONE. INTRODUZIONE

Published online by Cambridge University Press:  14 June 2016

Get access

Introduzione

Primo esempio: negli ultimi quindici anni la democrazia sembra essersi affermata in diverse aree del mondo, dal Sud Europa all'America Latina, all'Est Europa; ma quali democrazie si sono realmente affermate e come spiegare complessivamente questo fenomeno? Secondo esempio: durante il 1989 e gran parte dell'anno successivo vi sono state le trasformazioni dei regimi non democratici in Europa Orientale; quali profondi cambiamenti politici vi sono effettivamente stati in quei paesi, oltretutto a un ritmo così rapido? Terzo esempio: in Italia, durante gli ultimi quaranta anni il partito comunista è stato piò forte di quello socialista; come spiegarlo? Quarto esempio: di fronte ai problemi di rappresentatività e democrazia che l'Italia ha, molti politici e intellettuali propongono certe riforme istituzionali; ma quali riforme sono le piò adatte rispetto a determinati obiettivi, quali accrescere la responsabilità dei governanti e la capacità di punizione dei governati oppure raggiungere maggiore efficacia decisionale o ancora riuscire ad innescare l'alternanza al governo tra partiti o coalizioni partitiche?

Type
La Comparazione in Scienza Politica
Copyright
Copyright © Società Italiana di Scienza Politica 

Access options

Get access to the full version of this content by using one of the access options below. (Log in options will check for institutional or personal access. Content may require purchase if you do not have access.)

References

Riferimenti bibliografici

Alber, J. (1982), Vom Armenhaus zum Wohlfahrtsstaat. Analysen zur Entwicklung der Sozialversicherung in Westeuropa, Frankfurt/Main, Campus Verlag, trad. it. Dalla carità allo stato sociale, Bologna, Il Mulino, 1986.Google Scholar
Bartolini, S. (1986), Metodologia della ricerca politica , in Pasquino, G. (a cura di) Manuale di Scienza della Politica, Bologna, Il Mulino, 3982.Google Scholar
Diamond, L., Linz, J.J. e Lipset, S.M. (a cura di), (1988-89), Democracy in Developing Countries, voll. 2, 3, 4, Boulder (Col.), Lynne Rienner Publishers.CrossRefGoogle Scholar
Lazarsfeld, P.F. e Barton, A. H. (1951), Qualitative Measurement in the Social Sciences: Classification, Typologies, and Indices , in Lerner, D. e Lasswell, H. D. (a cura di), The Policy Sciences: Recent Devolopment in Scope and Method, Stanford, Stanford University Press, trad. it., in Lazarsfeld, P. F., Metodologia e ricerca sociologica, Bologna, Il Mulino, 1967, pp. 231250.Google Scholar
Lijphart, A. (1971), Comparative Politics and Comparative Method , in «American Political Science Review», LXV, pp. 682693.Google Scholar
Lijphart, A. (1975), The Comparable-Cases Strategy in Comparative Research , in «Comparative Political Studies», VIII, pp. 158177.Google Scholar
Lijphart, A. (1984), Democracies. Patterns of Majoritarian and Consensus Government in Twenty-One Countries, London e New Haven, Yale University Press, trad. it., Le democrazie contemporanee, Bologna, Il Mulino, 1988.CrossRefGoogle Scholar
Marradi, A. (1982), Forme e scopi della comparazione, introduzione all'ediz. it. di N.J. Smelser, Comparative Methods in Social Science, Englewood Cliffs, Prentice-Hall, 1976, trad.it. La comparazione nelle science sociali, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Sartori, G. (1971), La politica comparata: premesse e problemi , in «Rivista Italiana di Scienza Politica», I, pp. 766.Google Scholar
Sartori, G. (1984), Guidelines for Concept Analysis , in Id., a cura di, Social Science Concepts: A Systematic Analysis, Beverly Hills, Sage Publications, pp. 1585.Google Scholar
Ragin, C. e Zaret, D. (1983), Theory and Method in Comparative Research: Two Strategies , in «Social Forces», LXI, pp. 731754.Google Scholar