Hostname: page-component-745bb68f8f-mzp66 Total loading time: 0 Render date: 2025-01-27T00:35:25.005Z Has data issue: false hasContentIssue false

Le Scelte Politiche Dei Cittadini: Ambivalenza, Ragione O Affetto?

Published online by Cambridge University Press:  17 July 2018

Extract

Core share and HTML view are not available for this content. However, as you have access to this content, a full PDF is available via the ‘Save PDF’ action button.

George E. Marcus, W. Russel Neuman e Michael MacKuen, Affective Intelligence and Political Judgement, Chicago, University of Chicago Press, 2000, pp. 199, Isbn 0-226-50468-9

Citizens and Politics esce dieci anni dopo i due lavori che più hanno segnato l'attuale psicologia politica e il campo delle ricerche sull'opinione pubblica negli Stati Uniti: Reasoning and Choice di Sniderman et al (1991) e The Nature and Origins of Mass Opinion di Zaller (1992); ma marca anche una continuità con quei volumi collettanei che dalla metà degli anni ‘80 si sono dedicati alle problematiche delle cognizioni politiche e dell'information processing: Lau e Sears (1986), Ferejohn e Kuklinski (1990), Lodge e McGraw (1995), Mutz et al. (1996). Promettendo – per le ragioni che si vedranno più avanti – di far parlare molto di sé, il lavoro curato da Kuklinski, propone allo stesso tempo una sintesi dei temi e un panorama delle ricerche politologiche affrontate da prospettive psicologiche e cognitive. Gli atteggiamenti, i valori, le percezioni, gli affetti, i ragionamenti, le decisioni degli individui nella sfera politica sono analizzati in 17 contributi – introdotti sempre in modo chiaro ed esauriente da Kuklinski, anche se articolati in 4 aree tematiche dalla definizione piuttosto vaga – di autori come Sears, Feldman, Masters, Lau, Lodge, Sniderman, Marcus, per citarne solo alcuni fra i più noti. In particolare, la prima area («Affetto ed emozioni») racchiude quattro contributi incentrati sul ruolo delle inclinazioni affettive nella percezione degli oggetti politici carichi di una valenza simbolica (dalle parole – fra gli esempi americani: «comunisti», welfare, «neri» – alle immagini politicopersonali dei candidati); la stessa dimensione affettiva è analizzata nella seconda parte («Cognizione politica») in relazione ai processi di trattamento dell'informazione, di valutazione delle notizie e di elaborazione di giudizi politici da parte dei cittadini, specie nell'arco della campagna elettorale; la terza parte («Atteggiamenti politici e percezioni») aggiorna il dibattito classico intorno alla maggiore o minore stabilità e coerenza degli atteggiamenti in seno all'opinione pubblica, mentre la quarta parte è interamente dedicata allo studio dei «Valori politici», con due ricerche che analizzano più precisamente le relazioni fra i valori di «umanitarismo» e «individualismo» e le preferenze dei cittadini in tema di politiche pubbliche.

Summary

Summary

This article briefly examines two recent works (ed. Kuklinski 2001, Marcus, Neuman and MacKuen 2000) which raise some of the major current problems and hypotheses relating to political psychology, cognitive sciences and public opinion research. In particular, attention is paid to the controversy opposing the «combinatorial» perspective of Paul Sniderman et al. to the «constructionist» approach of John Zaller on opinion formation and change. We argue that Zaller's accent on situational frames and Sniderman's emphasis on the underlying political dispositions are much more complementary than mutually exclusive. Therefore, it seems difficult to deny in toto the plausibility of the «ambivalence» hypothesis, especially with regard to specific low-involvement segments of citizens and to various new non-obtrusive, not yet crystallized political issues.

Type
Focus
Copyright
Copyright © 2002 by Società editrice il Mulino, Bologna 

References

Riferimenti bibliografici

Bartlett, F. (1932), Remembering. A Study in Experimental and Social Psychology, London, Cambridge University Press.Google Scholar
Ferejohn, J. e Kuklinski, J. (a cura di) (1990), Information and Democratic Processes, Urbana, University of Illinois Press.Google Scholar
Festinger, L. (1957), A Theory of Cognitive Dissonance, Stanford, Stanford University Press.Google Scholar
Hovland, C., Lumsdaine, A. e Sheffield, F. (1949), Experiments on Mass Communications, Princeton, Princeton University Press.Google Scholar
Lau, R. e Sears, D. (a cura di) (1986), Political Cognition, Hillsdale, Lawrence Erlbaum Associates.Google Scholar
Lazarsfeld, P., Berelson, B. e Gaudet, H. (1944), The People's Choice, New York, Columbia University Press.Google Scholar
Lodge, M. e McGraw, K. (a cura di) (1995), Political Judgement: Structure and Processes, Ann Arbor, University of Michigan Press.Google Scholar
Mutz, D., Sniderman, P. e Brody, R. (a cura di) (1996), Political Persuasion and Attitude Change, Ann Arbor, University of Michigan Press.Google Scholar
Schudson, M. (1998), The Good Citizen: A History of American Civil Life, New York, Free Press.Google Scholar
Simon, H. (1967), Motivational and Emotional Control in Cognition, in «Psychological Review», 74, pp. 1929.Google Scholar
Sniderman, P., Brody, R. e Tetlock, P. (1991), Reasoning and Choice: Explorations in Political Psychology, New York, Cambridge University Press.Google Scholar
Sniderman, P., Peri, P., De Figueiredo, K. e Piazza, T. (2000), The Outsider: Prejudice and Politics in Italy, Princeton, Princeton University Press.Google Scholar
Zaller, J. (1992), The Nature and Origins of Mass Opinion, Cambridge, Cambridge University Press.Google Scholar
Zaller, J. (1999), Perversities in the Ideal of the Informed Citizenry, paper disponibile sul sito della Middle Tennessee State University.Google Scholar