Hostname: page-component-599cfd5f84-z6fpd Total loading time: 0 Render date: 2025-01-07T08:24:29.607Z Has data issue: false hasContentIssue false

LE RIFORME ISTITUZIONALI TRA BUONE E CATTIVE

Published online by Cambridge University Press:  14 June 2016

Introduzione

Core share and HTML view are not available for this content. However, as you have access to this content, a full PDF is available via the ‘Save PDF’ action button.

è difficile che un sistema politico si autoriformi. Ma oramai quasi tutti si sono impegnati nel “fare qualcosa”. Tutti o quasi tutti ammettono che il sistema Italia non funziona, o che dovrebbe funzionare meglio. Infine, tutti sottoscrivono un obiettivo comune: uscire dalla democrazia paralizzata aumentando la governabilità, il rendimento e l'efficacia del governare. Se non c'è obiettivo comune non c'è speranza. Ma se c'è, si può sperare. Do per scontato, allora, che esista un fine primario, o prioritario, condiviso un po’ da tutti. Le difficoltà restano, e sono di due tipi. Il primo ostacolo è posto dal calcolo dei vantaggi: le parti in causa vogliono riforme che le avvantaggiano (o comunque rifiutano quelle che le penalizzano). Il secondo ostacolo risiede nel calcolo dei mezzi: le parti in causa non sanno calcolare o calcolano male la strumentazione: quali sono i mezzi idonei e sufficienti al fine proposto. Nel primo caso il conflitto è di interessi. Nel secondo caso il problema è di sapere. Discettare di riforme ignorando gli interessi è inutile. Ma è utile mostrare che il calcolo degli interessi, dei vantaggi o svantaggi, può essere sbagliato.

Type
Il Dibaltlto Sulle Riforme Istituzionali
Copyright
Copyright © Società Italiana di Scienza Politica 

References

Riferimenti bibliografici

Linz, J. (1991), Democrazia: presidenziale o parlamentare. Fa differenza? , in «Informazioni Arel», maggio.Google Scholar
Sartori, G. (1982), Teoria dei partiti e caso italiano , Milano, SugarCo.Google Scholar
Sartori, G. (1990), Elementi di teoria politica , Bologna, Il Mulino, 2a ediz.Google Scholar
Sartori, G. (1991), Né presidenzialismo né parlamentarismo , in «Informazioni Arel», maggio.Google Scholar
Valenzuela, A. (1991), Politica di partito e fallimento del presidenzialismo in Cile , in «Informazioni Arel», maggio.Google Scholar