Article contents
LE CONSEGUENZE DEL PLURALISMO POLARIZZATO PER LA COMPETIZIONE
Published online by Cambridge University Press: 14 June 2016
Introduzione
È stato convincentemente sostenuto che, una volta consolidati, alcuni sistemi partitici sono in grado di modificare, talvolta con effetti destabilizzanti, i modelli della competizione politica. Questi non dipendono dunque soltanto dai fenomeni di alienazione, dalle ideologie o dal mutamento delle issues presenti nella società, ma sono anche il risultato degli incentivi e delle opportunità offerti ai partiti e agli elettori dalle condizioni create dallo stesso sistema partitico. La teoria del pluralismo polarizzato di Giovanni Sartori è senz'altro l'analisi piò sofisticata e piò ampiamente citata al proposito.
- Type
- Note
- Information
- Italian Political Science Review / Rivista Italiana di Scienza Politica , Volume 16 , Issue 2 , August 1986 , pp. 317 - 335
- Copyright
- Copyright © Società Italiana di Scienza Politica
References
1 European Political Parties: The Case of Polarized Pluralism , in La Palombara, J., Weiner, M. (a cura di), Political Parties and Political Development , Princeton, Princeton University Press, 1966, pp. 137–176; Parties and Party Systems: A Framework for Analysis, New York, Cambridge University Press, 1976.CrossRefGoogle Scholar
2 Parties and Party Systems , cit., pp. 132–144.Google Scholar
3 Ibidem , pp. 131–145.Google Scholar
4 Ibidem , p. 134.Google Scholar
5 Ibidem , p. 150.Google Scholar
6 Vedi, per esempio, Midlarsky, M.I., The Political Stability of Two-Part v and Multiparty Systems , in «American Political Science Review», LXXVIII (1984), pp. 944, 947.Google Scholar
7 Per un'analisi teorica importante e suggestiva, vedi Daalder, H., In Search of the Center of European Party Systems , in «American Political Science Review», LXXVIII (1984), pp. 102–103.Google Scholar
8 Sani, G., Sartori, G., Polarization, Fragmentation and Competition in Western Democracies , in Daalder, H., Mair, P. (a cura di), Western European Party Systems , London, Sage, 1983, p. 328.Google Scholar
9 I dati sui quali si basa l'analisi sono stati raccolti con il sostegno di una J. S. Guggenheim Fellowship. Desidero ringraziare anche l'Inter-University Consortium for Political and Social Research per avermi reso disponibili i dati sugli atteggiamenti di massa.Google Scholar
10 Inglehart, Vedi R., Klingemann, H.D., Party Identification, Ideological Preferences and the Left-Right Dimension among Western Publics , in Budge, I., Crewe, I., Farlie, D. (a cura di), Party Identification and Beyond , New York, J. Wiley, 1976; Inglehart, R., The Changing Structure of Political Cleavages in Western Society , in Dalton, R., Flanagan, S., Beck, P.A. (a cura di), Electoral Change in Advanced Industrial Democracies, Princeton, Princeton University Press, 1984; Sani, Sartori, Polarization, Fragmentation , cit.; Bingham Powell, G. Jr., Extremist Political Parties, Electoral Polarization and Political Turmoil, presentato alla riunione annuale dell'American Political Science Association, 1984.Google Scholar
11 Van der Eijk, C., Niemoeller, B., Electoral Change in the Netherlands , Amsterdam, CT Press, 1983.Google Scholar
12 Vedi Barnes, S.H., Kaase, M. et al., Political Action: Mass Participation in Five Western Democracies , Beverly Hills, Sage, 1979; i dati Eurobarometro sono in Inglehart, Klingemann, op. cit. , Rabier, J.R., Inglehart, R., Euro-Barometer, 11 Aprile 1979, Ann Arbor, ICPSR; quelli sulla Svezia e sulla Norvegia rispettivamente in Holmberg, S., Svenska Valjare, Stockholm, LiberForlag, 1981, e Valen, H., Structural Change and Ideological Dimension in a Multiparty System: The Case of Norway, presentato al Congresso IPSA, Mosca, 12-18 agosto 1979.Google Scholar
13 Op. cit. Google Scholar
14 La formula della misura è la seguente: Google Scholar
15 Parties and Party Systems , cit., pp. 136–137.Google Scholar
16 Ibidem , p. 138.Google Scholar
17 Per una più ampia analisi del problema dell'esclusione dal potere, vedi Bingham Powell, G. Jr., Contemporary Democracies: Participation, Stability and Violence , Cambridge, Harvard University Press, 1982, pp. 178–184.Google Scholar
18 Un'analisi più articolata del rapporto fra vittorie e sconfitte elettorali dei partiti e il mantenimento del potere è in Bingham Powell, G. Jr., Party Systems as Systems of Representation and Accountability , cit.Google Scholar
19 La classificazione dei partiti come «estremisti» si basa su letteratura secondaria dei singoli paesi. Per analoghi risultati ottenuti con una misura di alienazione di massa e di estremismo ideologico, vedi Powell, , Extremist Political Parties , cit.Google Scholar
20 Risultati analoghi sulle tendenze centrifughe sono stati ottenuti impiegando un diverso tipo di analisi da Bingham Powell, G. Jr., Party Systems and Political System Performance , in «American Political Science Review», LXXV (1981), p. 875 e Contemporary Democracies … cit., p. 100.Google Scholar
21 Sartori, , Parties and Party Systems , cit., p. 350.Google Scholar
- 1
- Cited by