Hostname: page-component-745bb68f8f-lrblm Total loading time: 0 Render date: 2025-01-11T22:08:15.398Z Has data issue: false hasContentIssue false

L'ATTIVITÀ LEGISLATIVA DEI GOVERNI (1948–83)

Published online by Cambridge University Press:  14 June 2016

Get access

Introduzione

L'attività legislativa dei governi che si sono succeduti nella quinta (1968–72), sesta (1972–76), settima (1976–79) e ottava (1979–83) legislatura è già stata parzialmente analizzata in alcune ricerche (specie in riferimento alla quinta e alla settima legislatura), ma ancora manca un quadro di insieme che ricomponga i vari problemi emersi nel corso di questo quindicennio. La presente ricerca cerca di colmare, per alcuni aspetti, questa lacuna e costituisce una prima indagine sugli aspetti quantitativi più rilevanti delle quattro legislature attraverso l'analisi dei disegni di legge governativi (d'ora in avanti ddl) approvati e di quelli non approvati.

Type
Ricerche
Copyright
Copyright © Società Italiana di Scienza Politica 

Access options

Get access to the full version of this content by using one of the access options below. (Log in options will check for institutional or personal access. Content may require purchase if you do not have access.)

References

1 Vedi Cazzola, F., Le leggi della repubblica nella quinta legislatura , in Governo e opposizione nel Parlamento italiano , Milano, Giuffré, 1974, e dello stesso autore La solidarietà nazionale dalla parte del Parlamento, in «Laboratorio Politico», 1982, n. 2–3. Per quel che riguarda in particolare i decreti-legge cfr. di Cazzola, F. e Morisi, M., La decretazione d'urgenza ‘continua’: da Andreotti a Cossiga, in «Laboratorio Politico», 1981, n. 1; La decisione urgente. Usi e funzioni del decreto legge nel sistema politico italiano, in «Rivista Italiana di Scienza Politica», I (1981); ed infine sempre degli stessi autori L'alluvione dei decreti. Il processo legislativo tra settima e ottava legislatura, Milano, Giuffré, 1981.Google Scholar

2 I dati relativi alla produzione legislativa del periodo 1948–68 sono stati tratti da Cantelli, F., Mortara, V., Movia, G., Come lavora il Parlamento , Milano, Giuffré, 1974.Google Scholar

3 Per selettività intendo la cernita che i governi compiono nei confronti delle domande poste dalla società civile e che poi traducono nei ddl. Questo termine non implica nessun giudizio di valore.Google Scholar

4 Cfr. Cantelli, F., Mortara, V., Movia, G., op. cit. , p. 306.Google Scholar

5 Farneti, P., Il sistema politico italiano , Bologna, Il Mulino, 1973. Per una prospettiva simile a quella di Farneti ma applicata alla storia dell'Italia dall'unificazione ai giorni nostri e con un capitolo dedicato alle istituzioni rappresentative vedi Cazzola, F., Il sistema politico dell'Italia contemporanea, Torino, Loescher, 1978.Google Scholar

6 Per quanto riguarda il V governo Moro ed il V governo Andreotti mi sono attenuto alla regola generale di considerare l'attività legislativa di questi governi in sede di legislatura, mentre in genere non li ho considerati quando ho disaggregato ulteriormente i dati.Google Scholar

7 La somma dei giorni di crisi governativa è di 287 nella quinta legislatura, di 213 nella sesta, di 228 nella settima e di 106 nell'ottava.Google Scholar

8 Per tempo reale intendo il tempo compreso fra la nomina del governo e le sue dimissioni. Da qui in poi nel calcolo delle medie mensili dei ddl presentati dai governi mi riferirò sempre ai tempi reali. Inoltre se non è diversamente specificato i ddl comprendono anche i decreti legge.Google Scholar

9 Cfr. Cazzola, F., Le leggi della repubblica , cit., a cui si rimanda per un'analisi qualitativa delle leggi approvate nella V legislatura.Google Scholar

10 Cfr. Cantelli, F., Mortara, V., Movia, G., op. cit. Il confronto fra i governi di fine legislatura e gli altri governi delle prime quattro legislature è il seguente: Google Scholar

11 La media mensile dei ddl presentati (calcolata sui tempi reali di durata dei governi) e la percentuale di ddl approvati per governo è la seguente (fra parentesi la percentuale dei ddl approvati): II Leone 38 (67,1%); I Rumor 24 (82,2%); II Rumor 27 (73,6%); III Rumor 9 (96,2%); Colombo 22 (40,3%); II Andreotti 48 (73,9%); IV Rumor 20 (72,5%); V Rumor 12 (68,5%); IV Moro 29 (63,0%); V Moro 16 (45,8%); III Andreotti 37 (64,6%); IV Andreotti 30 (37,1%); I Cossiga 63 (63,5%); II Cossiga 24 (62,3%); Forlani 30 (57,3%); I Spadolini 27 (54,1%); II Spadolini 34 (45,6%); V Fanfani 18 (36,3%).Google Scholar

12 Cfr. Predieri, A., Parlamento 1975 , in «Comunità», giugno 1975, n. 174 e Di Palma, G., Sopravvivere senza governare, Bologna, Il Mulino, 1978.Google Scholar

13 Per un'analisi diversa della variabile tempo nella decretazione d'urgenza vedi gli scritti già citati di Cazzola, F. e Morisi, M.Google Scholar

14 La durata (in giorni) dell'iter dei ddl approvati per governo è la seguente: II Leone 360, I Rumor 321, II Rumor 255, III Rumor 124, Colombo 122, I Andreotti 25, II Andreotti 308, IV Rumor 217, V Rumor 159, IV Moro 143, V Moro 17, III Andreotti 194, IV Andreotti 99, I Cossiga 284, II Cossiga 307, Forlani 213, I Spadolini 169, II Spadolini 82, V Fanfani 33.Google Scholar

15 Cfr. Cazzola, F., Morisi, M., Motta, R., Governo, partiti, interessi , relazione al Convegno in memoria di Flavio Colonna organizzato dal Centro studi e iniziative per la riforma dello stato, Roma, 29 novembre 1983, p. 6.Google Scholar

16 Cfr. Cazzola, F., Morisi, M., Motta, R., op. cit. , p. 7.Google Scholar

17 Cfr. Cantelli, F., Mortara, V., Movia, G., op. cit. , p. 324.Google Scholar

18 Per governi più significativi intendo quei governi che hanno un congruo numero di ddl approvati dal governo che li ha presentati o dai governi successivi.Google Scholar

19 Il risultato in questo caso è spiegabile con il fatto che il governo centrista di Andreotti è stato seguito da governi di centro-sinistra.Google Scholar

20 Nell'ambito della quinta e sesta legislatura abbiamo i seguenti governi: a) quattro governi organici di centro-sinistra (il I, III e IV governo Rumor, e il governo Colombo); b) due governi che si richiamano alla politica di centro-sinistra ma di cui non fanno parte contemporaneamente tutti i partiti compresi in questa formula governativa: il V Rumor vedeva al governo la DC con il PSI ed il PSDI, e con l'appoggio esterno del PRI; mentre il IV Moro era un bicolore DC-PRI, con l'appoggio esterno del PSI e del PSDI; c) sempre in linea con la politica di centro-sinistra si può considerare il II governo Rumor, monocolore democristiano che contava sull'appoggio esterno del PSI, del PSDI e l'astensione del PRI; d) il II governo Leone che, pur ponendosi come momento di continuità nella politica di centro-sinistra, era un monocolore di attesa; e) il governo Andreotti, governo centrista tripartito (DC-PSDI-PLI) con l'appoggio esterno del PRI; f) infine il V governo Moro che conclude la sesta legislatura e con essa anche il centro-sinistra.Google Scholar

21 Cfr. Cazzola, F., La solidarietà nazionale , cit., p. 202.Google Scholar

22 Sartori, G., Rivisitando il «pluralismo polarizzato», in Cavazza, F.L. e Graubard, R. (a cura di), Il caso italiano , Milano, Garzanti, 1974, pp. 205206.Google Scholar

23 Ho escluso dal conteggio i ministri senza portafoglio.Google Scholar

24 Cfr. Predieri, A., Mediazione e indirizzo politico nel parlamento italiano , in «Rivista Italiana di Scienza Politica», V(1975).Google Scholar

25 Cantelli, F., Mortara, V., Movia, G., op. cit. , p. 143.Google Scholar

26 Ho escluso dal conteggio per praticità i ministri che hanno un numero di ddl presentati ed approvati troppo basso.Google Scholar

27 Cfr. Pasquino, G., Crisi dei partiti e governabilità , Bologna, Il Mulino, 1980, pp. 117118.Google Scholar