Hostname: page-component-586b7cd67f-rdxmf Total loading time: 0 Render date: 2024-12-01T04:29:40.888Z Has data issue: false hasContentIssue false

LA CRISI DELLA DEMOCRAZIA ITALIANA E L'AVVENTO DEL FASCISMO: 1919–1922

Published online by Cambridge University Press:  14 June 2016

Get access

Introduzione

Si può sostenere, almeno per ipotesi, che il funzionamento di un sistema parlamentare si fondi essenzialmente su una ‘divisione del lavoro’ tra società civile, società politica e istituzioni. Per società civile intendiamo le articolazioni tra città e campagna, centro e periferia, industria e agricoltura, proprietari e salariati, che possono esprimersi in strutture di interesse o di solidarietà (istituzione che eredita, in fondo, la vecchia contrap-posizione tra contractus e status, gesellschaft-gemeinschaft, ecc.); il sindacato è un esempio delle prime, mentre un movimento collettivo potrebbe esser un esempio delle seconde. Per società politica intendiamo tutti quei gruppi che si basano sul principio dell'associazione e sul principio dell'organizzazione per fini politici, come un club politico, un partito parlamentare o un partito di massa. Questa distinzione è l'erede dell'antica dicotomia tra ≪ setta ≫ e ≪ chiesa ≫ intuita da Weber e in seguito trattata sistematicamente da Tröltsch. Per istituzioni infine, intendiamo quelle strutture che sono regolate soprattutto da un ordinamento giuridico e tra i loro molti aspetti possono essere analizzate anche in termini di situazione di monopolio o concorrenza della forza. Da questo punto di vista sono ‘istituzioni’ l'esercito, la polizia, la burocrazia centrale e decentrata (ad esempio la burocrazia prefettizia) e cosí via.

Type
Saggi
Copyright
Copyright © Società Italiana di Scienza Politica 

Access options

Get access to the full version of this content by using one of the access options below. (Log in options will check for institutional or personal access. Content may require purchase if you do not have access.)

References

Notes

1 Lipset, S. M. e Rokkan, S., Cleavage Structures, Party-Systems and Voter Alignments: An Introduction , in Lipset, S. M. e Rokkan, S., (eds.), Party Systems and Voter Alignments: Cross-National Perspectives , New York, The Free Press, 1967, pp. 164.Google Scholar

2 Wilkinson, P., Social Movement , London, Pall Mall, 1971.CrossRefGoogle Scholar

3 Farneti, P., Introduzione , in Farneti, P. (a cura di) Il sistema politico italiano , Bologna, Il Mulino, 1973, pp. 1226.Google Scholar

4 de Tocqueville, A., L'antico regime e la rivoluzione , in de Tocqueville, A., Scritti politici (a cura di Matteucci, N.), Torino, UTET, 1968, vol. II.Google Scholar

5 Farneti, P., Sistema politico e società civile , Torino, Giappichelli, 1971, pp. 5114.Google Scholar

6 Bracher, K. D., Die Auflösung der Weimarer Republik , Stuttgart, Ring Verlag, 1955.Google Scholar

7 Usiamo il termine ≪ classi possidenti ≫ e ≪ classi acquisitive ≫ nello stesso senso usato da Max Weber, nel saggio Entwicklungstendenzen in der Lage der Ostelbischen Landarbeiter , in Gesammelte Aufsätze zur Sozial und Wirtschaftsgeschichte , Tübingen, Mohr, 1924, pp. 470507, ed anche in Economia e società (a cura di Pietro Rossi), Milano, Comunità, 1968, Cap. IV. Secondo Weber, le classi possidenti (Besitzklassen) sono determinate sia dalla proprietà della terra, sia dei titoli e di altri beni mobili atti a dare luogo ad uno status (prestigio, ≪ onore ≫, ecc.) che deriva dal fatto stesso della proprietà. Le classi acquisitive (Erwerbsklassen) al contrario, sono orientate al profitto, al ≪ self-interest ≫, e alla massimizzazione dei guadagni provenienti dal mercato.Google Scholar

8 Particolare attenzione al rapporto tra industria e agricoltura nella genesi del fascismo è dedicata da Organski, A. F. K. nel saggio Fascism and Modernization , in Woolf, J. S., (ed.), The Nature of Fascism , London, Weidenfeld and Nicolson, 1968, pp. 1941.Google Scholar

9 Weber, Max, Economia e società , cit., cap. IV.Google Scholar

10 Vivarelli, R., Il dopoguerra in Italia e l'avvento del fascismo (1918–1922) , Napoli, Istituto Italiano per gli Studi Storici, 1967, vol. I, pp. 1114.Google Scholar

11 Frank, R., Les classes moyennes en Italie , in Bougle, Ch. (a cura di) Inventaires III, Classes Moyennes , Paris, Alcan, 1939, p. 82 e ss.Google Scholar

12 Rochat, G., L'esercito italiano da Vittorio Veneto a Mussolini , Bari, Laterza, 1967, pp. 2666.Google Scholar

13 Valeri, N., Da Giolitti a Mussolini, momenti della crisi del liberalismo , Firenze, Parenti, 1956.Google Scholar

14 Schmitt, C., Le categorie del politico, Bologna, Il Mulino, 1972, pp. 89211.Google Scholar

15 De Felice, R., Mussolini, il rivoluzionario , Torino, Einaudi, 1965, vol. 2, p. 636.Google Scholar

16 Frassati, A., Giolitti , Firenze, Parenti, 1959, pp. 2930.Google Scholar

17 De Felice, R., Mussolini, il fascista , Torino, Einaudi, 1966, vol. 1, p. 276 e ss.Google Scholar

18 De Rosa, G., Storia del Partito Popolare Italiano , Bari, Laterza, 1966, pp. 2737.Google Scholar

19 Ferraris, E., La marcia su Roma vista dal Viminale , Roma, Leonardo, 1946.Google Scholar

20 Per una diversa opinione sul ruolo di Facta, vedi Repaci, L., La marcia su Roma , Milano, Rizzoli, 1972 2 .Google Scholar

21 Linz, J. J., An Authoritarian Regime: Spain , in Allardt, E. e Littunen, Y., (eds.), Cleavages, Ideologies and Party Systems , Helsinki, The Westermarck Society, 1964, pp. 291341.Google Scholar

22 Alatri, P., Le origini del fascismo , Roma, Editori Riuniti, 1971, p. 36, n. 3.Google Scholar

23 Salvatorelli, L., Nazionalfascismo , Torino, Gobetti, 1923.Google Scholar