Hostname: page-component-586b7cd67f-tf8b9 Total loading time: 0 Render date: 2024-11-30T21:10:18.162Z Has data issue: false hasContentIssue false

IL DESTINO DEI PICCOLI PARTITI

Published online by Cambridge University Press:  14 June 2016

Get access

Introduzione

Nella abbondante letteratura che prefigura una crisi delle convenzionali forme di politica nelle democrazie dell'Europa occidentale un'enfasi speciale è stata posta sulla presunta sfida rivolta ai più tradizionali e consolidati partiti di massa. La stessa politica tradizionale è vista come passè ed i grandi partiti di massa, che ne rappresentano la più classica incarnazione, sono ritenuti — a torto o a ragione — strumenti sempre più inadeguati all'incanalamento delle forme contemporanee della rappresentanza.

La vulnerabilità dei partiti di massa tradizionali pare derivare da due distinti processi. In primo luogo questi partiti sono ritenuti vulnerabili in termini ideologici e di politiche, in quanto rifletterebbero temi e problemi che corrispondono sempre meno agli interessi contemporanei. In secondo luogo, sono visti come vulnerabili sotto il profilo organizzativo, in quanto cittadini più istruiti, articolati e informati non sarebbero più soddisfatti della passività e/o anonimità che caratterizza la partecipazione in questo tipo di partiti e della natura essenzialmente oligarchica attraverso la quale si ritiene venga esercitato il loro controllo. Seguendo con varie intonazioni entrambe queste linee di ragionamento, gran parte della letteratura contemporanea pone conseguentemente l'accen to sulla erosione dei partiti tradizionali e suggerisce un potenziale riallineamento a favore di partiti più recenti e più piccoli, che appaiono allo stesso tempo più sensibili verso le nuove issues e più aperti verso nuove forme di partecipazione. L'emergere di partiti ecologisti in un gran numero di democrazie europee è spesso citato come la prova più evidente della base di un tale riallineamento, ma evidenza dello stesso tipo può anche essere individuata per un gruppo più ampio di partiti che vanno dai Radicali italiani a D'66 nei Paesi Bassi e ai Socialisti di sinistra in Danimarca e Norvegia (Poguntke 1987).

Tuttavia, è chiaro che ognuno di questi argomenti ha implicazioni alquanto diverse. Se, per esempio, quello corretto è il primo, allora il motore principale del cambiamento è il grado di insoddisfazione programmatica e se i partiti tradizionali si rivelassero incapaci di adattarsi dovremmo aspettarci che il riallineamento conseguente favorisca i nuovi partiti. Se invece è corretta la seconda ipotesi, allora il cambiamento principale deriva da insoddisfazione organizzativa e potrebbe risultarne un riallineamento a favore dei piccoli partiti. In realtà i due processi possono essere combinati solo nella misura in cui partiti nuovi tendono anche ad essere partiti piccoli e viceversa, un punto su cui dovremo tornare in seguito.

L'importanza di distinguere tra partiti nuovi e partiti piccoli emerge anche al semplice livello di definizione. Mentre la definizione di cosa costituisca un «nuovo» partito (rispetto a un partito della «nuova politica») non sembra porre difficoltà molto superiori a quelle di stabilire una data di soglia temporale, la definizione di cosa sia un partito «piccolo» è molto più problematica. In quest'ultimo caso sono disponibili due strategie. In primo luogo possiamo definire la piccola dimensione in termini di nlevanza sistemica, o facendo ricorso ai criteri identificati da Sartori (1976, 121-25) oppure a criteri alternativi anch'essi basati sul ruolo sistemico dei partiti in questione (Smith 1987). Tuttavia, in questo caso si tende inevitabilmente a parlare di partiti rilevanti o irrilevanti piuttosto che di partiti piccoli o grandi per sè. La seconda alternativa è quella più ovvia, secondo cui piccoli e grandi partiti possono essere distinti sulla base della semplice dimensione, sia essa elettorale, parlamentare, organizzativa o altro. Di sicuro i piccoli partiti possono essere partiti rilevanti e quelliirrilevanti · possono essere piccoli. In ultima analisi, tuttavia, nel nostro caso «piccolo» si deve riferire alla dimensione piuttosto che al ruolo.

Questo lavoro è parte di un più ampio progetto dedicato alla esperienza dei piccoli partiti nell'Europa occidentale ed altri contributi del progetto tratteranno il ruolo sistemico dei piccoli partiti, le varie soglie di rilevanza nella loro vita e le varie esperienze in un gran numero di diversi contesti nazionali (Mueller, Rommel e Pridham, in via di pubblicazione). L'obiettivo di questo lavoro è semplicemente quello di offrire un quadro di sintesi sull'universo elettorale dei piccoli partiti nell'Europa occidentale del dopoguerra. Attraverso questa analisi spero di mostrare il grado in cui le fortune elettorali di tali partiti sono cambiate nel tempo, di identificare quei paesi e quei periodi in cui tali cambiamenti sono stati più pronunciati e, in particolare, di identificare quali piccoli partiti ne sono stati coinvolti.

Va inoltre aggiunto che si tratta di una analisi a carattere largamente induttivo: cercherò prima di definire cosa costituisca un piccolo partito e in seguito di investigare le modalità e le spiegazioni del cambiamento nel sostegno elettorale aggregato di questi partiti. Intuitivamente si ha la sensazione che il sostegno elettorale dei piccoli partiti sia aumentato negli anni del dopoguerra. Per esempio, la recente nascita di piccoli partiti ecologici, così come le numerose analisi che suggeriscono un declino dei cleavages tradizionali di classe e religione e la crisi concomitante affrontata da quei partiti tradizionali e di grandi dimensioni che mobilitano il voto lungo queste linee di cleavage, sembrano implicare che i partiti di piccola taglia siano divenuti sempre più importanti con il tempo. Anche in questo caso, tuttavia, ci vuole cautela nel mettere in relazione prognosi di mutamento con una classificazione di partiti derivata dalla sola taglia. Non tutti i partiti piccoli sono partiti nuovi, né tantomeno partiti della «nuova politica», e molti si mobilitano elettoralmente in riferimento a linee di frattura molto tradizionali. Un esempio pertinente è quello del Partito popolare svedese in Finlandia. Inoltre, non tutti i nuovi partiti sono partiti piccoli, come evidenzia il successo elettorale della nuova Associazione Cristiano-democratica nei Paesi Bassi. Per la verità, si può anche dubitare che una categorizzazione dei partiti in soli termini di taglia abbia un significato teorico; ma questo è un problema diverso, sul quale torneremo in seguito.

Nonostante questi caveat rimane incontestabile che una lettura non-critica della letteratura contemporanea suggerirebbe che vi è stato nel tempo un aumento di voti verso i piccoli partiti e questa ipotesi di partenza dirigerà la nostra analisi. Nella prossima sezione opereremo una classificazione dei partiti a seconda della loro taglia e, su questa base, una classificazione dei sistemi di partito a seconda della distribuzione dei diversi tipi di partiti. Successivamente analizzeremo la tendenza temporale del sostegno elettorale ai piccoli partiti e cercheremo di offrire alcune spiegazioni per la variazione di queste tendenze. Infine, esamineremo in che modo il voto per i piccoli partiti si distribuisce nelle diverse famiglie politico-ideologiche e studiere-mo l'andamento elettorale dei diversi sottogruppi di piccoli partiti, inclusi i «nuovi» piccoli partiti e i «vecchi» piccoli partiti.

Type
Ricerche
Copyright
Copyright © Società Italiana di Scienza Politica 

Access options

Get access to the full version of this content by using one of the access options below. (Log in options will check for institutional or personal access. Content may require purchase if you do not have access.)

References

Riferimenti bibliografici

Bartolini, S. e Mair, P. (in via di pubblicazione), Competition, Identity and Electoral Availability, Cambridge, Cambridge University Press.Google Scholar
Bille, L. (1987), Party System Change in Denmark, Rimini, ECPR Workshop su «Change in West European Party Systems».Google Scholar
Daalder, H. e Mair, P. (1983), Western European Party Systems: Continuity and Change, London, Sage.Google Scholar
Daalder, H. (a cura di) (1987a), Party Systems in Denmark, Austria, Switzerland, the Netherlands and Belgium, London, Frances Pinder.Google Scholar
Daalder, H. (a cura di) (1987b), The Dutch Party System: From Segmentation to Polarization — and then?, in Daalder, (1987a), pp. 193284.Google Scholar
Deschouwer, K. (1987), Pillars, Patronage and Parties: Changing Electoral Strategies in Belgium, Rimini, ECPR Workshop su «Change in West European Party Systems».Google Scholar
Dewachter, W. (1987), Changes in Particratie: The Belgian Party System from 1944 to 1986, in Daalder, H. (1987a), pp. 285363.Google Scholar
Flanagan, S.C. e Russell, J.D. (1984), Parties under Stress , «West European Politics», VII, pp. 723.CrossRefGoogle Scholar
Lijphart, A. (1988), The Political Consequences of Electoral Laws, 1945-85: A Critique, Re-analysis and Update of Rae's Classic Study, Washington, XIV Congresso della International Political Science Association.Google Scholar
Mackie, T.T. e Rose, R. (1982 2 ), The International Almanac of Electoral History, London, Macmillan.CrossRefGoogle Scholar
Mair, P. (1983), Adaptation and Control: Toward an Understanding of Party and Party System Change, in Daalder, e Mair, (1983), pp. 405–29.Google Scholar
Mair, P. (1987), The Changing Irish Party System: Organization, Ideology and Electoral Competition, London, Frances Pinder.Google Scholar
Mueller-Rommel, F. e Pridham, G. (a cura di) (in via di pubblicazione), Small Parties in Western Europe in Comparative and National Perspective, London, Sage.Google Scholar
Papadopulos, I. (1987), Greece: Small Parties in a Process of Consolidation of the Party System, Rimini, ECPR Workshop su «Change in West European Party Systems».Google Scholar
Pedersen, M. (1979), The Dynamics of European Party Systems: Changing Patterns of Electoral Volatility , «European Journal of Political Research», VII, pp. 126.Google Scholar
Pedersen, M. (1987a), The Danish «Working Multiparty System»: Breakdown or Adaptation, in Daalder, (1987a), pp. 160.Google Scholar
Pedersen, M. (1987b), When Life is Solitary, Poor, Nasty, Brutish, and — Mostly — Short: On Small Parties in Danish Politics, Amsterdam, ECPR Workshop su «The Role of New Parties in Western European Party Systems».Google Scholar
Poguntke, T. (1987), New Politics Parties in Western Democratic Countries, Amsterdam, ECPR Workshop su «The Role of New Parties in Western European Party Systems».Google Scholar
Sartori, G. (1976), Parties and Party Systems: A Framework for Analysis, Cambridge, Cambridge University Press.Google Scholar
Smith, G. (1987), Assessing the Significance of Smaller Parties: An Approach through Classification, Amsterdam, ECPR Workshop su «The Role of New Parties in Western European Party Systems».Google Scholar