Hostname: page-component-745bb68f8f-5r2nc Total loading time: 0 Render date: 2025-01-26T02:43:28.379Z Has data issue: false hasContentIssue false

LE ORIGINI DEL WELFARE STATE: TEORIE, IPOTESI ED ANALISI EMPIRICA

Published online by Cambridge University Press:  14 June 2016

Get access

Introduzione

Le origini dei contemporanei welfare state europei risalgono alla istituzionalizzazione dei primi sistemi di assicurazione sociale alla fine del XIX secolo. Nonostante una così lunga tradizione storica di politica sociale, la teoria macrosociologica ha sorprendentemente trascurato per lungo tempo lo sviluppo del welfare state. Solo negli ultimi anni la ricerca delle scienze sociali ha cominciato ad occuparsi con maggiore interesse dei fattori che determinano le uniformità e le divergenze nello sviluppo delle politiche sociali, mirando ad offrirne delle spiegazioni teoriche. È vero che anche le teorie piò recenti non si presentano come tentativi di spiegare i «dati di fatto» dello sviluppo del welfare state; tuttavia, tali teorie constano spesso di asserzioni che sono suscettibili di verifica empirica.

Type
Saggi
Copyright
Copyright © Società Italiana di Scienza Politica 

Access options

Get access to the full version of this content by using one of the access options below. (Log in options will check for institutional or personal access. Content may require purchase if you do not have access.)

References

1 Cfr. Alber, J., Die Entwicklung sozialer Sicherungssysteme im Licht empirischer Analysen , in Zacher, H.F. (a cura di), Bedingungen für die Entstehung und Entwicklung von Sozialversicherung , Berlino, Duncker & Humblot, 1979, pp. 123211; e Alber, J., Vom Armenhaus zum Wohlfahrtsstaat. Analysen zur Entwicklung der Sozialversicherung in Westeuropa, Frankfurt, Campus, 1982.Google Scholar

2 Cfr. Achinger, H., Soziale Sicherheit. Eine historisch-soziologische Untersuchung neuer Hilfsmethoden , Stuttgart, Erike, 1953 e Sozialpolitik als Gesellschaftspolitik. Von der Arbeiterfrage zum Wohlfahrtsstaat, Frankfurt, Eigenverlag des Deutschen Vereins für öffentliche und private Fürsorge, 1971; Wilensky, H.L. e Lebeaux, C.N., Industrial Society and Social Welfare, New York, Free Press, 1965.Google Scholar

3 Cfr. Müller, W. e Neusüß, C., Die Sozialstaatsillusion und der Widerspruch von Lohnarbeit und Kapital , in «Prokla», Sonderheft, n. 1 (1971), pp. 770.Google Scholar

4 Cfr. O'Connor, J., The Fiscal Crisis of the State , New York, St. Martin's Press, 1973, tr. it. La crisi fiscale dello stato, Torino, Einaudi, 1977.Google Scholar

5 Goldthorpe, J.H., The Development of Social Policy in England 1800–1914 , Transactions of the Fifth World Congress of Sociology, 1967, pp. 4156.Google Scholar

6 Cfr. Marshall, T.H., Social Policy , Londra, Hutchinson, 1975; Heimann, E., Soziale Theorie des Kapitalismus, Tübingen, Mohr, 1929; George, V., Social Security and Society, London, Routledge & Kegan Paul, 1973.Google Scholar

7 Cfr. Korpi, W., The Working Class in Welfare Capitalism , London, Routledge & Kegan Paul, 1978 e Social Policy and Distributional Conflict in the Capitalist Democracies, ECPR Joint Workshop, Firenze, 1980.Google Scholar

8 Piven, F.F. e Cloward, R.A., Regulating the Poor , New York, Pantheon, 1980.Google Scholar

9 Ginsburgh, N., Class, Capital and Social Policy , London, Macmillan, 1979.Google Scholar

10 Cfr. Offe, C., Politische Herrschaft und Klassenstrukturen. Zur Analyse spätkapitalistische Gesellschaftssysteme , in Kress, G. e Senghass, D., Politikwissenschaft. Eine Einführung , Frankfurt, Fischer, 1972, pp. 135164; Strukturprobleme des kapitalistischen Staates, Frankfurt, Suhrkamp, 1972, tr. it. Lo Stato nel capitalismo maturo, Milano, Etas, 1977; Lenhardt, G. e Offe, C., Staatstheorie und Sozialpolitik. Politisch-soziologische Erklärungsansätze für Funktionen und Innovationsprozesse der Sozialpolitik , in von Ferber, C. e Kaufmann, F. X., Soziologie und Sozialpolitik, in «Kölner Zeitschrift für Soziologie und Sozialpsychologie», Sonderheft 19 (1977), pp. 98–127, tr. it. Teoria dello stato e politica sociale, Milano, Feltrinelli, 1979; Narr, W.D. e Offe, C. (a cura di), Wohlfahrtsstaat und Massenloyalität, Köln, Kiepenheuer & Witsch, 1976.Google Scholar

11 Cfr. Rimlinger, G., Welfare Policy and Industrialization in Europe, America and Russia , New York, John Wiley, 1971.Google Scholar

12 Cfr. Baier, H., Herrschaft im Sozialstaat. Auf der Suche nach einem soziologischen Paradigma der Sozialpolitik , in Ferber, e Kaufmann, , op. cit. , pp. 128142.Google Scholar

13 Cfr. Vobruba, G., Staatseingriff und Ökonomiefunktion. Der Sozialstaat als Problem für sich selbst , in «Zeitschrift für Soziologie», VII (1980), pp. 130156 e Sicherheit als Gesellschaftsprodukt. Wohlfahrtsstaatliche Entwicklung und Entwicklungsmöglichkeiten, intervento al XX Deutschen Soziologentag, Bremen, ciclostilato, 1980.Google Scholar

14 Cfr. Habermas, J., Legitimationsprobleme im Spätkapitalismus , Frankfurt, Suhrkamp, 1973, tr. it. La crisi della razionalità nel capitalismo maturo, Bari, Laterza, 1975.Google Scholar

15 Cfr. Flora, P., Alber, J. e Kohl, J., Zur Entwicklung der Westeuropäischen Wohlfahrtsstaaten , in «Politische Vierteljahresschrift», XVIII (1977), pp. 707772; Gough, I., The Political Economy of the Welfare State, London, Macmillan, 1979.Google Scholar

16 Cfr. Lipset, S.M. e Rokkan, S., Cleavage Structures, Party Systems and Voter Alignments , in Lipset, S.M. e Rokkan, S. (a cura di), Party Systems and Voter Alignments , New York, Free Press, 1967, pp. 164; Rokkan, S., Citizens, Elections, Parties, New York, McKay, 1970; Rokkan, S., Dimensions of State Formation and Nation Building , in Tilly, C. (a cura di), The Formation of National States in Western Europe, Princeton, Princeton University Press, 1974, pp. 562–600 (il saggio di Rokkan, S. è recentemente apparso in italiano con il titolo di Formazione degli stati e differenze in Europa , in Zincore, G. (a cura di), Il vizio d'origine, «Biblioteca della Libertà», n. 77/78 (1980), pp. 23–68).Google Scholar

17 Per le tesi che sono state formulate per esteso dagli autori nella forma qui riportata l'autore è posto tra parentesi. Laddove i nomi degli autori sono preceduti dalla preposizione «da», si tratta di ipotesi implicite, che sono state dedotte dall'autore di questo saggio. Le tesi dei singoli autori si trovano generalmente collocate secondo la medesima classificazione adottata anche per la loro opera complessiva nella tabella 1; tuttavia, se degli autori compresi fra i teorici conflittualisti hanno anche formulato delle tesi funzionaliste, le loro tesi vengono riportate tra i modelli interpretativi funzionalisti in conformità al loro contenuto.Google Scholar

18 Cfr. Ginsburgh, , op. cit. , pp. 2930 e O' Connor, , op. cit., p. 279.Google Scholar

19 Cfr. Vobruba, , op. cit. , p. 11.Google Scholar

20 A causa della mancanza di dati per l'Irlanda, l'Islanda e il Lussemburgo, le analisi seguenti si limiteranno al massimo a 12 paesi. L'Irlanda dopo l'indipendenza adottò i programmi istituiti sotto il dominio britannico. Nei prospetti seguenti le lettere maiuscole si riferiscono alle assicurazioni obbligatorie, le minuscole invece ai sistemi volontari. Le analisi si basano sui dati presentati nella tabella 19.Google Scholar

21 Cfr. il tentativo di classificazione contenuto nel primo World Handbook of Political and Social Indicators , New Haven, Yale University Press, 1964, pp. 293294, dove vengono distinti 5 diversi stadi di sviluppo e dove i paesi con gradi di urbanizzazione corrispondenti a quelli citati nel testo vengono classificati rispettivamente come traditional civilizations al secondo livello e come high mass consumption societies al quinto livello — in considerazione, naturalmente, anche di ulteriori indicatori.Google Scholar

22 Le date del 1920 e del 1930 sono state scelte per delimitare la fase del capitalismo monopolistico poichè O'Connor asserisce che la fase del capitalismo concorrenziale finisce prima dello scoppio della prima guerra mondiale, mentre Ginsburgh (op. cit. , pp. 2930) asserisce che la fase dell'imperialismo finisce con gli anni trenta, quando comincia la fase del capitalismo monopolistico.Google Scholar

23 Cfr. la tabella 20.Google Scholar

24 Processi legislativi cosí complessi come la legalizzazione dei sindacati sono molto difficili da analizzare quantitativamente. Spesso l'affermazione concreta del diritto di associazione avvenne in forma graduale, per cui è difficile poter fissare una precisa data di inizio. Nella tabella 20 sono perciò spesso riportate due date. Nelle analisi si considera sempre la data che appare per prima.Google Scholar

25 La classificazione si basa su di una dicotomizzazione dei paesi a seconda che lo sviluppo dei loro sindacati sia stato precoce o tardivo e il loro grado di organizzazione forte o debole tra il 1890 e il 1906. I paesi difficili da classificare (Belgio, Francia, Olanda e Svezia) sono stati classificati in base al loro grado di organizzazione sindacale prima della fine del secolo; la Svezia è collocata ad un livello superiore rispetto alla Francia e all'Olanda a causa della rapida diffusione dei suoi sindacati tra il 1895 e il 1905. Fonti: Handwörterbuch der Staatswissenschaften, vol. 4, sez. su Gewerkvereine, pp. 1106–1227; Webb, A.D., The New Dictionary of Statistics , London, Routledge, 1911; Kendall, W., The Labour Movement in Europe, London, Penguin, 1975; Pfennig, W., Arbeitskämpfe und Gewerkschaften in Westeuropa 1880–1970, Diplomarbeit, Università di Mannheim, 1977.Google Scholar

26 Oltre agli studi di Heclo, H. ( Modem Social Politics in Britain and Sweden , New Haven, Yale University Press, 1974) e di Rimlinger, G. (op. cit.), si vedano soprattutto i saggi di Gilbert, B.B., The Evolution of National Insurance in Great Britain, London, Michael Joseph, 1973 e di Frankel, L.K. e Dawson, M.M., Workingmen's Insurance in Europe, New York, Charities Publication Committee, 1911.Google Scholar

27 In questo caso si possono includere nell'analisi anche l'Islanda e il Lussemburgo: la loro inclusione fa salire i coefficienti di correlazione a r = .81 e r = .85.Google Scholar

28 Non teniamo qui conto della legge francese a carattere provvisorio del 1852 sull'assicurazione contro le malattie.Google Scholar

29 Cfr. le date relative di provvedimenti legislativi contenute nella tabella 3. Le informazioni sulle elezioni sono state tratte da Kohl, J., Enfranchisement and Electoral Participation, Köln, Hiwed Report no. 6, ciclostilato, 1977; sulle date delle elezioni cfr. anche Mackie, T.T. e Rose, R., The International Almanac of Electoral History , London, Macmillan, 1974.Google Scholar

30 Questo risultato è statisticamente significativo anche in base al test del Chi-Quadrato. Il valore Chi-Quadrato di 4.16 corrisponde ad un livello di significatività pari a .05. Anche se teniamo conto soltanto dell'emanazione delle leggi sulle assicurazioni obbligatorie, il quadro della situazione non cambia. Delle 44 leggi, 43 sono confrontabili con le date elettorali. Di queste, 18 ricadono negli anni elettorali, secondo le restrizioni esposte. Queste corrispondono al 42% di tutte le leggi (18/43), sebbene le elezioni siano state tenute solo in un terzo di tutti gli anni considerati (258/794 = 32%). Secondo il test del Chi-Quadrato, questo risultato corrisponde ad un livello di significatività pari a .10. I metodologi hanno notoriamente opinioni divergenti sulla opportunità di utilizzare test di significatività statistica in analisi di questo tipo.Google Scholar

31 Cfr. op. cit .Google Scholar

32 Poichè il sistema di governo dell'Italia è difficilmente classificabile, l'Italia viene collocata alternativamente in entrambi i gruppi. L'inclusione nel gruppo dei regimi monarchico-costituzionali — nonostante la continua diminuzione dell'influenza della corona — è giustificata dalle prerogative formali del re stabilite dallo Statuto Albertino e dalla prassi parlamentare di esclusione dell'opposizione mediante la compartecipazione e la corruzione (il trasformismo).Google Scholar

33 Cfr. Bendix, R., Modernisierung in internationaler Perspektive , in Zapf, W. (a cura di), Theorien des sozialen Wandels , Köln, Kiepenheuer & Witsch, 1969.Google Scholar

34 La legge tedesca sulla responsabilità civile del 1871 aveva — come conferma la sua rapida trasformazione in assicurazione obbligatoria — un carattere provvisorio e incontrò all'estero meno seguito delle assicurazioni obbligatorie posteriori.Google Scholar

35 Questa è la cosiddetta tesi di Bull-Galenson: cfr. Galenson, W., Comparative Labour Movements , New York, Prentice Hall, 1952, soprattutto pp. 105120.Google Scholar

36 La Svizzera è stata inclusa tra le democrazie parlamentari. L'Italia è stata nuovamente riportata in ambedue i gruppi, a causa dei problemi di classificazione già menzionati. In Francia e in Italia il consolidamento organizzativo del movimento dei lavoratori è avvenuto in numerose fasi, per cui è impossibile fissare la data di fondazione con sufficiente chiarezza. In ambedue i casi la data della fondazione corrisponde qui alla data delle prime formazioni partitiche (cfr. la tabella 20).Google Scholar

37 Anche una analisi di correlazione — comunque discutibile in considerazione dei problemi di classificazione — conferma il rapporto nella direzione attesa. La correlazione tra l'anno di introduzione atteso e quello effettivo dà come risultato i coefficienti r = .41 per i sistemi istituiti per primi e r = .65 per i secondi sistemi (senza contare l'Italia: r = .43 e r = .63). I coefficienti di correlazione tra gli ordini di posizione corrispondenti sono r = .43 e r = .75.Google Scholar

38 Cfr. anche la tabella 15. È vero che la Gran Bretagna prima della Grande Guerra, aveva istituito solo l'assicurazione contro le malattie secondo il modello tedesco dell'assicurazione obbligatoria; ma d'altra parte il sistema pensionistico non aveva carattere volontario, ma era invece un sistema previdenziale dello Stato con parziale carattere assistenziale.Google Scholar

39 Per i paesi scandinavi si veda Kuhnle, S., The Beginnings of the Nordic Welfare States: Similarities and Differences , in «Acta Sociologica», XXI (1978), supplemento, pp. 935; The Growth of Social Insurance Programs in Scandinavia: Outside Influences and Internal Forces , in Flora, P. e Heidenheimer, A. J. (a cura di), The Development of Welfare States in Europe and America, New Brunswick, Transactions, 1981.Google Scholar