Hostname: page-component-cd9895bd7-q99xh Total loading time: 0 Render date: 2024-12-26T17:12:27.814Z Has data issue: false hasContentIssue false

Evaluation of dehospitalization policies of the former psychiatric hospitals of Regione Lombardia. QUALYOP study results. I: Structural resources, organizational procedures and activities

Published online by Cambridge University Press:  11 October 2011

Benedetto Saraceno*
Affiliation:
Laboratorio di Epidemiologia e Psichiatria Sociale, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano
Corrado Barbui
Affiliation:
Laboratorio di Epidemiologia e Psichiatria Sociale, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano
Alessandra Bedoni
Affiliation:
Laboratorio di Epidemiologia e Psichiatria Sociale, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano
Graziella Civenti
Affiliation:
Servizio Psichiatria, Regione Lombardia, Milano
Lucilla Frattura
Affiliation:
Laboratorio di Epidemiologia e Psichiatria Sociale, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano
*
Indirizzo per la corrispondenza: Dr. B. Saraceno, Laboratorio di Epidemiologia e Psichiatria Sociale, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, via Eritrea 62, 20157 Milano. Fax: +39-(0)2-332.00049.

Summary

Objective – The QUALYOP study has three objectives: 1) To describe both structural resources and organizational procedures of the 12 Psychiatric Hospitals and to assess the rate of decline in the number of in-patients; 2) to assess the quality of structures, organizational procedures and activities delivered by the hospitals; 3) to describe the socio-demographic, clinical and disability characteristics of the in-patient population. Data regarding this third objective will be presented in a future paper. Design – A transectional design has been adopted. The 12 Psychiatric Hospitals have been visited between July and November 1994. Administrative informations have been collected using an ‘Hospital Form’, filled up by the director of each Hospital; an ‘Hospital Ward Form’, filled up by a group of trained researchers, was adopted to evaluate the quality of each Hospital Ward. A reportage of the structural aspects of the hospitals has also been performed by a professional photographer. Setting – The 12 former Psychiatric Hospitals of Regione Lombardia (Bergamo, Brescia, Castiglione delle Stiviere, Codogno, Como, Cremona, Limbiate, Mantova, Milano, Sondrio, Varese, Voghera). Main outcome measures ‖ We utilized a set of indicators to evaluate the following three dimensions: human and logistic resources, organizational procedures, psychosocial rehabilitation activities. The quality of care has been judged in comparison with explicit reference criteria. Results ‖ 2752 patients are sheltered in the 12 Psychiatric Hospitals of Regione Lombardia. The quality assessment phase of the study has revealed that structures are inadequate in the majority of the wards (70%). In addition, in more than 70% of the wards procedures and rehabilitation activities aiming at decreasing the disability of patients have not been activated. Conclusions ‖ A low degree of consistency between avaliable structures and quality standards has been evidentiated. In addition, soft indicators have documented the inadequacy of organization procedures and activities. These results demonstrated that the dehospitalization policies are often inadequate and that educational policies are warranted to train and motivate mental health professionals. It has been also demonstrated the feasibility of Quality Assurance studies which use a system of reference criteria derived from reliable clinical studies, ethical values, experience, definition of ‘not admissible events’ and common sense.

Riassunto

Scopo — Lo studio QUALYOP si prefigge tre obiettivi: 1) descrivere la situazione dei 12 ex ospedali psichiatrici lombardi in relazione a caratteristiche strutturali e organizzative e all'andamento di ammisioni/dimissioni e decessi dei pazienti ricoverati; 2) descrivere la qualita di strutture, organizzazione e attivita dei reparti; 3) descrivere le caratteristiche socio-demografiche, cliniche e le potenzialita riabilitative della popolazione ricoverata. I dati presentati in questo articolo si riferiscono ai primi due obiettivi. Disegno - Studio descrittivo-valutativo. Gli ospedali sono stati vistitati nell'arco di sei mesi (luglio-novembre 1994) da un gruppo di ricercatori-rilevatori in una data concordata con i rispettivi direttori. Sono state utilizzate quattro fonti di informazione e documentazione: scheda ospedale, scheda reparto, scheda paziente, documentazione fotografica delle strutture. Setting - I 12 ex-ospedali psichiatrici pubblici della Regione Lombardia in funzione alia data della rilevazione (Bergamo, Brescia, Castiglione delle Stiviere, Codogno, Como, Cremona, Limbiate, Mantova, Milano, Sondrio, Varese, Voghera). Principali misure utilizzate - È stato utilizzato un gruppo di indicatori che forniva informazioni sulle strutture, sull'organizzazione della vita di reparto e sulle attività svolte. I giudizi di qualita sono stato espressi in relazione a criteri espicitati a priori. I reparti sono stati quindi raggruppati in tre tipologie a seconda del livello di adeguatezza delle strutture, dell'organizzazione e delle attività. Risultati - I 12 ospedali psichiatrici pubblici della Lombardia risultano costituiti da 63 reparti che accolgono complessivamente 2752 ricoverati. La situazione risulta estremamente eterogenea nei diversi ospedali che si differenziano per affollamento dei reparti, rapporto operatori-pazienti, decremento negli anni della popolazione ricoverata e numero di nuove ammissioni. La valutazione della qualita strutturale, organizzativa e delle attivita evidenzia che il 70% dei reparti e inadeguato o gravemente inadeguato dal punto di vista strutturale, mentre più del 70% è inadeguato o gravemente inadeguato dal punto di vista organizzativo e delle attività che vi si svolgono. Conclusioni - Lo studio dimostra la fattibilita di valutazioni di programmi di sanita pubblica utilizzando criteri non riferiti a dati di efficacia ma formulati a partire da valori etici, senso comune, eventi non ammissibili, risultati di studi quasi-sperimentali ed esperienza. I dati cosi raccolti permettono di concludere che le politiche di superamento dell'ospedale psichiatrico sono estremamente carenti nella maggior parte dei casi e che la ricoversione esclusivamente strutturale degli immobili, in molti casi assolutamente necessaria, non è tuttavia sufficiente a garantire un reale superamento. Molto più urgente sembra essere la necessita di formare e motivare il personale di assistenza e amministrativo.

Type
Articles
Copyright
Copyright © Cambridge University Press 1996

Access options

Get access to the full version of this content by using one of the access options below. (Log in options will check for institutional or personal access. Content may require purchase if you do not have access.)

References

BIBLIOGRAFIA

Bacigalupi, M. (1986). La valutazione dei servizi e dell'intervento psichiatrico: un approccio metodologico. In Strumenti Conoscitivi Per La Nuova Assistenza Psichiatrica. Borla: Roma.Google Scholar
Bacigalupi, M., Cecere, F., Arcà, M., Perucci, C., & Moroni, P., (1987) La mortalità dei pazienti psichiatrici negli ospedali pubblici della Regione Lazio: primi risultati. Epidemiologia e Prevenzione 35, 1116.Google Scholar
Ballone, E., & Contini, G., (1992). La mortalità del paziente psichiatrico. Studio dicoorte retrospettivo in pazienti lungodegenti nell'Ospedale Psichiatrico di Reggio Emilia. Epidemiologia Prevenzione 50, 5658.Google Scholar
Ballone, E., Contini, G., & Di Mascio, R., (1991). La mortalità dei dimessi dall'ospedale psichiatrico. Rivista Sperimentale di Freniatria 115, 211218.Google Scholar
Ballone, E., Colagrande, V., Contini, G., & Di Mascio, R., (1991). Analisi dello svuotamento di un Ospedale Psichiatrico. Rivista Sperimentale di Freniatria 115, 418427.Google Scholar
Becker, T., (1985). Psychiatric reform in Italy: how does it work in Piedmont? British Journal of Psychiatry 147, 254260.CrossRefGoogle ScholarPubMed
Bennett, D., (1978). The Changing Pattern of Mental Health Care in Trieste. World Health Organization: Geneva.Google Scholar
Bollini, P., (1994). L'applicazione e l'impatto della riforma psichiatrica in Italia. Le evidenze disponibili. Epidemiologia e Psichiatria Sociale 3, 8385.CrossRefGoogle Scholar
Bollini, P., & Mollica, R.F., (1989). Surviving without the asylum. An overview of the studies on the italian reform movement. Journal of Nervous and Mental Deseases 177, 607615.CrossRefGoogle ScholarPubMed
Casati, C, Corsa, R., & Rossi, F., (1993a). Un modo di pensare il manicomio. L'esperienza di Bergamo. Rivista Sperimentale di Freniatria 117, 906923.Google Scholar
Casati, C, Corsa, R., & Rossi, F., (1993b). Esperienza in un ex-ospedale psichiatrico. Analisi della domanda e procedure di riconversione. Rivista di Riabilitazione Psichiatrica e Psicosociale 2, 8186.Google Scholar
Casati, C, Corsa, R., & Rossi, F., (1994). Elaborazione e conduzione di interventi psichiatrici: utilita dei protocolli di lavoro. Rivista di Riabilitazione Psichiatrica e Psicosociale 3, 2330.Google Scholar
Castelfranchi, C., (1985). Problemi teorici, metodologici e politici della valutazione dei servizi di salute mentale. In L'Approccio Epidemiologico in Psichiatria (ed. Tansella, M.). Bollati Boringhieri: Torino.Google Scholar
Cavazza, N., (1992). L'ex degente psichiatrico è vivo e sta bene? Una rassegna di ricerche valutative del destino dei dimessi manicomiali. Psicoterapia e Scienze Umane 26, 5778.Google Scholar
Censis-Labos, (1989). II Dopo 180: Primo Bilancio di una Riforma. Ricerca Promossa dalla Direzione Generate Ospedali del Ministero della Sanità. Edizioni T.E.R.: Roma.Google Scholar
Contini, G., (1993). Riabitare in Ospedale Psichiatrico. Rivista di Riabitazione Psichiatrica e Psicosociale 2, 149152.Google Scholar
Contini, G., & Straticò, E., (1988). Il Manicomio Dimenticato. Clueb Bologna.Google Scholar
Contini, G., Ballone, E., & Di Martino, V., (1987). Il manicomio senza fine. Proposta di un modello matematico per lo studio dello «svuotamento» dell'Ospedale Psichiatrico. Rivista Sperimentale di Freniatria 111, 11081118.Google Scholar
Crepet, P., (1990). A transitional period in psychiatric care in Italy ten years after the reform. British Journal of Psychiatry 156, 2736.CrossRefGoogle ScholarPubMed
Crepet, P., (1992). L'andamento del ricovero psichiatrico in Italia negli ultimi venti anni. Analisi dei dati aggregati su base nazionale e regionale. Rivista Sperimentale di Freniatria 118, 75687.Google Scholar
Debernardi, A., & Righetti, A., (1995). La doppia elica della trasformazione psichiatrica. Deistituzionalizzazione e transistituzionalizzazione nella ricerca applicativa per la definitiva chiusura dei manicomi di Udine e Gorizia. Fogli di Informazione 166, 114.Google Scholar
Debernardi, A., Rotelli, F., & Righetti, A., (1994). La residualita opeativa: metodologia e progettualita. Deistituzionalizzazione e transistituzionalizzazione nella ricerca applicativa per la definitiva chiusura dei manicomi di Udine e Gorizia. Rivista Sperimentale di Freniatria 118, 877899.Google Scholar
de Girolamo, G., (1989). Italian psychiatry and reform law: a review of the international literature. International Journal of Social Psychiatry 35, 2137.CrossRefGoogle Scholar
Dell'Acqua, G., & Cogliati, Dezza M.G., (1985). The end of the mental hospital. A review of the psychiatric experience in Trieste. Acta Psychiatrica Scandinavica 71, Supplementum No. 316, 4569.CrossRefGoogle Scholar
de Leonardis, O., (1990). Il terzo escluso. Le istituzioni come vincolo e come risorse. Feltrinelli, Milano.Google Scholar
de Leonardis, O., Mauri, D., & Rotelli, F., (1994). L'Impresa Sociale. Anabasi: Roma.Google Scholar
de Salvia, D., (1988). Evoluzione del ricovero psichiatrico nel Triveneto attraverso i dati ISTAT e i dati regionali. Psichiatria Generate e dell'Etd Evolutiva 26, 665680.Google Scholar
de Salvia, D., & Barbato, A., (1993). Recent trends in mental health services in Italy: an analysis of national and local data. Canadian Journal of Psychiatry 38, 195202.CrossRefGoogle ScholarPubMed
Donabedian, A., (1988). The quality of care. How can it be assessed? Journal of the American Medical Association 260, 17431748.CrossRefGoogle ScholarPubMed
Fioritti, A., Lipparini, D., & Melega, V., (1994). La mortalità dei pazienti psichiatrici istituzionalizzati. Studio di coorte retrospettivo su lungodegenti dell'Ospedale Psichiatrico di Bologna. Epidemiologia e Psichiatria Sociale 3, 107114.CrossRefGoogle Scholar
Fioritti, A., & Lo Russo, L., (1994). Il Dire e il Fare. Governo Regionale ed Evoluzione dei Servizi Psichiatrici in Emilia Romagna. Bologna.Google Scholar
Frisanco, R., (1995). Le politiche regionali per il superamento degli ex-ospedali psichiatrici e lo stato attuale dei residui manicomiali in Italia. Relazione presentata al Convegno ‘Nuove regole per la psichiatria nelle realta sanitarie aziendali’, Bologna 11 Aprile 1995.Google Scholar
Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (1994a). Appro vazione del progetto-obiettivo «Tutela della salute mentale 1994-1996», Roma 22 aprile 1994.Google Scholar
Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (1994b). Legge 23 Dicembre 1994, N. 924. Misure di razionalizzazione della finanza pubblica, Roma 30 dicembre 1994.Google Scholar
Istituto Italiano di Medicina Sociale (1995). L'Assistenza Psichiatrica in Italia. La Normativa e la Diffusione dei Servizi sul Territorio. ISTAT: Roma.Google Scholar
ISTAT (19821991). Statistiche della Sanitd. ISTAT: Roma.Google Scholar
Leff, J., (1992). Problems of trasformation. British Journal of Psychiatry 38, 1623.Google Scholar
Leff, J., (1993). The TAPS Project: Evaluating Community Placement of Long-stay Psychiatric Patients. British Journal of Psychiatry 162, suppl. 19, pp. 156.Google Scholar
Lesage, A.L., (1995). Predicting the required number of sheltered housing places. Epidemiologia e Psichiatria Sociale 4, 1921.CrossRefGoogle Scholar
Massignan, R., (1984). Psychiatric reform in the Veneto region of Italy: the state after five years. Acta Psychiatrica Scandinavica 70: 3643.CrossRefGoogle ScholarPubMed
Morosini, P., Repetto, F., de Salvia, D., & Cecere, F., (1985). Psychiatric hospitalization in Italy before and after 1978. In Focus on the Italian Psychiatric Reform (ed. Perris, C. and Kemali, D.). Acta Psychiatrica Scandinavica, Supplementum No. 316, vol 71, pp. 2743.Google Scholar
Palmer, R.H., (1988). La valutazione degli interventi sanitari. Ricerca & Pratica 21, 84115.Google Scholar
Pastore, V., (1992). La legge 180: un quadro generale. Fogli di Informazione 155, 5263.Google Scholar
Perris, C., & Kemali, D., (1985). Focus on the Italian Psychiatric Reform: an introduction. In Focus on the Italian Psychiatric Reform (ed. Perris, C. and Kemali, D.). Acta Psychiatrica Scandinavica, Supplementum No 316, vol 71, pp. 914.Google Scholar
Piccione, R., (1994) Note sul superamento degli ospedali psichiatrici. Fogli di Informazione 164, 7477.Google Scholar
Piro, S., (1988). L'ospedale psichiatrico ‘Frullone’ di Napoli dal 1975 al 1987. In Il Manicomio Dimenticato (ed. Contini, G., e Straticò, E.). Clueb: Bologna.Google Scholar
Regione Lombardia (1993). I servizi psichiatrici della Regione Lombardia nel 1993. Dieci anni di attivita delle unita operative di psichiatria.Google Scholar
Regione Lombardia & Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri (1995). Studio QUALYOP. Valutazione del processo di superamento degli ex-ospedali psichiatrici pubblici della Regione Lombardia. Primo Rapporto: qualità strutturale, organizzativa e delle attività.Google Scholar
Rizzi, P., (1993). La questione psichiatrica in Basilicata. Fogli di Informazione 160, 16.Google Scholar
Rotelli, F., (1986). Il superamento dei manicomi. Una casa per lavorare. In Una Casa per Lavorare (ed. Rossi, G.).Google Scholar
Rotelli, F., de Leonardis, O., & Mauri, D., (1992). Deistituzionalizzazione, un'altra via. Fogli d'Informazione 157, 5477.Google Scholar
Saraceno, B., (1995). La Fine dell'Intrattenimento. Manuale di Riabilitazione Psichiatrica. ETASLIBRI: Milano.Google Scholar
Saraceno, B., & Bolongaro, G., (1988). Valutazione della qualità in psichiatria. In La Valutazione in Psichiatria. Tra approccio Metodologico e Metodologia della Scienza (ed. Munzio, W. Di). Liguori: Napoli.Google Scholar
Saraceno, B., & Tognoni, G., (1989). Methodological lessons from the Italian psychiatric experience. International Journal of Psychiatry 35, 98109.CrossRefGoogle ScholarPubMed
Saraceno, B., Tognoni, G., & Garattini, S., (1993). Critical questions in psychopharmacology. In Treatment of Mental Disorders: a Review of Effectiveness (ed. Sartorius, N., Girolamo, G. de, Andrews, G., German, A. and Eisenberg, L.). American Psychiatric Press: Washington.Google Scholar
Saraceno, B., Frattura, L., & Bertolote, J.M., (1993). Evaluation of psychiatric services: hard and soft indicators. In Innovative Approach in Health Evaluation. WHO: Geneva.Google Scholar
Sartorius, N., & Harding, T.W., (1983). Issues in the evaluation of mental health care. In Evaluation of Health Care (ed. Holland, W.W.). Oxford University Press: Oxford.Google Scholar
Schinaia, C, Borchini, S., Cagnana, O., & Repetto, P., (1991). Ritornare in manicomio. Una ricerca sulle ammissioni al presidio socio-sanitario di Cogoleto (GE) dal 1982 al 1990. Prospettive Sociali e Sanitarie 15, 1216.Google Scholar
Tansella, M., & Williams, P., (1987). The Italian experience and its implications. Psychological Medicine 17, 283289.CrossRefGoogle ScholarPubMed
Tansella, M., de Salvia, D., & Williams, P., (1987). The Italian psychiatric reform: some quantitative evidence. Social Psychiatry 22, 3748.CrossRefGoogle ScholarPubMed
Tognoni, G., & Saraceno, B., (1989). Regional analysis of implementation. International Journal of Social Psychiatry 35, 3845.CrossRefGoogle ScholarPubMed
Thornicroft, G., & Bebbington, P., (1989). Deinstitutionalisation – from hospital closure to service development. British Journal of Psychiatry 155, 739753.CrossRefGoogle ScholarPubMed
Venturini, E., Ribot, F., Soglia, L., (1992). Essere protagonisti: elemento chaive della riabilitazione in psichiatria. Rivista Sperimentale di Freniatria 116, 822825.Google Scholar
World Health Organization (1994). Quality Assurance in Mental Health Care. WHO: Geneva.Google Scholar