Published online by Cambridge University Press: 12 September 2008
The de-legitimisation of the Italian political system that culminated in the upheavals of the late 1980s has permitted a very public re-examination of the meaning and significance of both the Fascist regime and the Resistance to it. Although debates between historians had already begun over these issues, they have been thrust into the media spotlight now that the political consensus surrounding their interpretation has collapsed. The following two articles examine both the content and conduct of these debates, and consider the extent to which they have contributed to a reassessment of the history of these periods. Naturally the opinions expressed in these articles are solely those of the authors themselves: Contemporary European History would welcome further comments and contributions concerning this rethinking of the contemporary Italian experience.
1 Argentieri, Mario et al. , Fascismo e antifascismo negli anni della repubblica (thereafter Argentieri, Fascismo), (Milan: Angeli, 1986).Google Scholar
2 Antonio Baldassarre, La costruzione del paradigma antifascista e la Costituzione repubblicana, in Argentieri, Fascismo, and Luigi Ganapini, Antifascismo tricolore e antifascismo di classe, ibid. The Fascist–anti-Fascist antithesis has recently been proposed as an interpretative category for the entire history of contemporary Italy by Revelli, Marco and de Luna, Giovanna, Fascismo/Antifascismo. Le idee, le identità (Florence: La Nuova Italia, 1995).Google Scholar
3 There is no room here to discuss the historiographical and political debate on Fascism, even though it obviously has close links with discussion of the Resistance.
4 Legnani, Massimo, ‘Crisi e vitalità di un paradigma, 1986–1994’ (thereafter Legnani, ‘Crisi’), In/formazione, Vol. 13, no. 25–26 (1994).Google Scholar
5 Renzo De Felice, ‘“Le norme contro il fascismo? Sono grottesche, aboliamole”’, Corriere della Sera, 27 Dec. 1987 (interview with Giuliano Ferrara); Ernesto Galli della Loggia, ‘De Felice ha smantellato un'ipocrisia’, Corriere della Sera, 29 Dec. 1987; see also Jacobelli, J., ed., Il fascismo e gli storici oggi (Rome/Bari: Laterza, 1988).Google Scholar
6 Legnani, M., ‘Rassegna della stampa sul XL della liberazione’, Italia contemporanea, Vol. 27, n. 159 (1985)Google Scholar, and Legnani, Crisi.
7 A geographical area between Reggio Emilia and Modena, where these episodes occurred.
8 In reality, the press was going back to superficial accounts of episodes which had long been over-dramatised by the neo-Fascists.
9 Crainz, Guido, ‘Il conflitto e la memoria. “Guerra civile” e “triangolo della morte”’, Meridiana, Vol. 6, no. 13 (1992)Google Scholar; Nazario, S. Onofri, Il triangolo rosso (1943–1947) (Rome: Sapere 2000, 1994)Google Scholar; Legnani, M., ‘Pratiche e culture della violenza tra guerra e dopoguerra’, Italia Contemporanea, Vol. 36, no. 196 (1994)Google Scholar; Storchi, Massimo, Canovi, Antonio and Trionfini, Paolo, Violenza e ordine pubblico a Reggio nel dopoguerra (forthcoming 1995).Google Scholar
10 See for instance Bertolo, Gianfranco et al. , Operai e contadini nella crisi italiana del 1943/44 (Milan: Feltrinelli, 1974).Google Scholar
11 See Quazza, Guido, ‘La guerra partigiana. Proposte di ricerca’, in Tosi, F. Ferratini, Grassi, G. and Legnani, M., eds, L'Italia nella seconda guerra mondiale e nella Resistenza (thereafter Ferratini Tosi et al., L'Italia (Milan: Angeli, 1988).Google Scholar
12 See Legnani, M. and Vendramini, F., eds, Guerra, guerra di liberazione guerra civile (thereafter Legnani and Vendramini, Guerra (Milan: Angeli, 1990)Google Scholar, proceedings of a conference held at Belluno in 1988.
13 Pavone, Claudio, La guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza (Milan: Bollati–Boringhieri, 1991).Google Scholar See also C. Pavone, ‘Le tre guerre: patriottica, civile e di classe’ in Legnani and Vendramini, Guerra; Pavone, ‘La guerra civile’, in P. P. Poggio, ed., La Repubblica sociale italiana, 1943–1945 (thereafter Poggio, La Repubblica), ‘Annali della Fondazione L. Micheletti’, Vol. 2 (1986).
14 It was still arousing lively debate at the conference held in Rome in Oct. 1993; for the proceedings, see Passato e presente nella Resistenza (Rome: Presidenza del Consiglio dei Ministri, 1994).
15 See, for instance, G. Quazza, ‘Introduzione’, and Marco Palla, ‘Guerra civile o collaborazionismo?’, both in Legnani and Vendramini, Guerra; Mirri, Mario, ‘“Moralità” e Resistenza: contenuto ed esito di una “guerre civile”’ (thereafter Mirri, ‘“Moralita”’), Società e Storia, Vol. 16, n. 60 (June 1993).Google Scholar
16 Ganapini, L., Una città, la guerra (Milano 1939–1951) (Milan: Angeli, 1988), 99–158Google Scholar; Poggio, La Repubblica.
17 Klinkhammer, Lutz, L'occupazione tedsca in Italia, 1943–1945 (Turin: Bollati-Boringhieri, 1993).Google Scholar
18 Pavone, C., ‘La continuità dello stato: istituzioni ed uomini’, in Piscitelli, Enzo et al. , Italia 1945/'48. Le origini della Repubblica (Turin: Giappichelli, 1974)Google Scholar; Pavone, C., ‘Ancora sulla ‘“continuità dello stato”’ (thereafter Pavone, ‘Ancora sulla “continuità””, in Paci, Renzo, ed., Scritti storici in memoria di Enzo Piscitelli (Padua: Antenore, 1982).Google Scholar
19 Bobbio, Norberto, ‘Guerra civile?’ (thereafter Bobbio, ‘Guerra civile?’, Teoria Politica, Vol. 8, no. 1–2 (1992).Google Scholar
20 Ibid.; Vivarelli, Roberto, ‘Una guerra civile’, La Rivista dei Libri, Vol. 2, no. 4 (1992).Google Scholar
21 There is a summary of the reviews in Legnani, M., ‘A proposito di scoria, stampa e pubblico. Le accoglienze alla “guerra civile” di Claudio Pavone’, Italia Contemporanea, Vol. 32, no. 186 (1992).Google Scholar
22 Rusconi, G. E., ‘Per una revisione storica della Resistenza’, Micromega, Vol. 6, no. 5 (1991)Google Scholar; Rusconi, G. E., ‘La zona grigia della Resistenza’, L'Unità, 6 Oct. 1992Google Scholar; Scoppola, P., ‘La nazione non popolare’ (thereafter Scoppola, ‘La nazione’), Il Mulino, Vol. 43, no. 354 (1994).Google Scholar
23 Buttiglione, Rocco, ‘Ma dalla Resistenza passiva è nata la convivenza civile’, Avvenire, 8 Oct. 1992.Google Scholar
24 Traniello, Francesco, ‘Il mondo cattolico italiano nella seconda guerra mondiale’, in Tosi Ferratini et al., L'Italia.Google Scholar
25 R. De Felice, ‘Italia delle bombe, nata 1'8 settembre’, Corriere delta Sera, 10 Aug. 1993 (interview with Stefano Folli); idem, ‘8 settembre. Dalla Resistenza alla partitocrazia’, La Stampa, 1 Sept. 1993 (interview with G. E. Rusconi).
26 E. Galli della Loggia, La morte delta patria. La crisi dell'idea di nazione dopo la seconda guerra mondiale (thereafter Galli della Loggia, La morte), in Spadolini, Giovanni, ed., Nazione e nazionalità in Italia. Dall'alba del secolo ai nostri giorni (thereafter Spadolini, Nazione) (Rome/Bari: Laterza, 1994).Google Scholar
27 Loggia, E. Galli della, ‘La democrazia imaginaria. L'azionismo e l'“ideologia italiana”’, Il Mulino, Vol. 42, no. 346 (1993).Google Scholar
28 R. De Felice, ‘Democrazia e stato nazionale’, in Spadolini, Nazione; Galli della Loggia, La morte. A more balanced judgement, from a moderate point of view, is given by Romeo, Rosario, ‘Nazione’, in Enciclopedia del Novecento, Vol. IV (Rome: Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1979), 532ff.Google ScholarTraniello, F. provides a useful background in ‘La storiografia italiana del dopoguerra e il concetto di nazione’, in Rusconi, G. E., ed., Nazione, etnia, cittadinanza in Italia e in Europa (Brescia: La Scuola, 1993).Google Scholar
29 See n. 22 and Rusconi, G. E., ‘Democrazia senza antifascismo?’, Il Mulino, Vol. 43, no. 354 (1994)Google Scholar; idem, Se cessiamo di essere una nazione. Tra etnodemocrazie regionali e cittadinanza europea (Bologna: Il Mulino, 1993), 45–99. It should be remembered that previously Rusconi had introduced Italy to the debate among German historians and students of politics (Nolte, Habermas, Hildebrandt, Fest, Hillgruber and others) on the legacy of Nazism and loyalty to the constitution, see Rusconi, G. E., ed., Germania: un passato che non passa. I crimini nazisti e l'identità tedesca (Turin: Einaudi, 1987).Google Scholar
30 Scoppola, Pietro, La repubblica dei partiti. Profilo storico della democrazia in Italia (1945–1990) (thereafter Scoppola, La repubblica) (Bologna: Il Mulino, 1991), 97ff.Google Scholar; Scoppola, ‘La nazione’. For a different interpretation, see, for example, Colarizi, Simona, Storia dei partiti nell'Italia repubblicana (Bari/Rome: Laterza, 1994), 29ff.Google Scholar, and Barbagallo, Francesco, ‘La formazione dell–Italia democratica’, in Storia dell'Italia repubblicana. I: La costruzione della democrazia. Dalla caduta del fascismo agli anni cinquanta (thereafter Storia) (Turin: Einaudi, 1994)Google Scholar, who tend to attribute post-war Italy's weak national identity to the country's political divisions and the ‘Cold War’.
31 Ginsborg, Paul, Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi: società e politica, 1943–1988 (Turin: Einaudi, 1989), 51–275Google Scholar; Giovanni De Luna, ‘Partiti e società negli anni della ricostruzione’, in Storia.
32 LaPalombara, Joseph, Democracy, Italian style (New Haven: Yale University Press, 1987), 272ff.Google Scholar, whose arguments have been taken up by many writers on the subject, including Cafagna, Luciano, La grande slavina. L'Italia verso la crisi della democrazia (Venice: Marsilio, 1993), 62–4Google Scholar, and Lepre, Aurelio, Storia della prima repubblica. L'Italia dal 1942 al 1992 (Bologna: Il Mulino, 1993), 52–9.Google Scholar An extreme and simplistic version is given by Gobbi, Romolo, Il mito della Resistenza (Milan: Rizzoli, 1992)Google Scholar, according to which the Resistance was a myth cunningly elaborated by the parties to legitimise themselves, while the social protagonists of the movement are regarded as having been indifferent to the political aims of the parties.
33 For a critique of this tendency see Serneri, S. Neri, ‘L'uno contro l'altro armati’, in Storia e Dossier, Vol. 7, no. 76 (1993).Google Scholar
34 Pavone, C., ‘La Resistenza oggi: problema storiografico e problema civile’ (thereafter Pavone, ‘La Resistenza’), Rivista di Storia Contemporanea, Vol. 21, no. 2–3 (1992), 473.Google Scholar
35 Pavone, , ‘Ancora sulla “continuità”’, 539.Google Scholar
36 A viewpoint particularly in evidence, for instance, in Aldo, A. Mola, ‘Stato e partiti in Italia, 1945–1985’, in Rainero, Roman, ed., Nuove questioni di storia contemporanea (Milan: Marzorati, 1985).Google Scholar
37 In this connection see also Pavone, C., ‘L'eredità della guerra civile e il nuovo quadro istituzionale’, in Bevilacqua, Piero et al. , Lezioni sull'Italia repubblicana (Rome: Donzelli, 1994).Google Scholar
38 Mirri, , ‘“Moralità””, 387ff.Google Scholar
39 Pavone, , ‘La Resistenza oggi’, 478–9.Google Scholar
40 For a more extensive treatment see Serneri, Simone Neri, Classe, partito, nazione. Alle origini della democrazia italiana, 1919–1948 (Manduria/Bari/Rome: Lacaita, 1995), 263ff.Google Scholar
41 See Grassi, G., ed., ‘Verso il governo del popolo’. Atti e documenti del Clnai 1943/1946 (Milan: Feltrinella, 1977)Google Scholar; Brunetta, E., ed., Il governo dei Cln nel Veneto: verbali del Comitato di liberazione nazionale regionale veneto: 6 gennaio 1945–4 dicembre 1946 (Vicenza: Neri Pozza, 1984)Google Scholar; Rugafiori, P., ed., Resistanza a ricostruzione in Liguria. Verbali del Cln ligure, 1944–1946 (Milan: Feltrinelli, 1981)Google Scholar; Grassi, G. and Lombardi, P., eds, Democrazia al Lavoro. I verbali del Cln lombardo (1945–1946) (Florence: Le Monnier, 1981)Google Scholar; Cipri, A. M. Cittadini, Il comitato di liberazione nazionale in Sicilia (Palermo: Epos, 1984)Google Scholar; Rotelli, E., ed., La ricostruzione in Toscana dal Cln ai partiti I: Il Comitato Toscano di Liberazione Nazionale (Bologna: Il Mulino, 1980).Google Scholar
42 See Scoppola, , La repubblica, 189ff.Google Scholar; Pavone, , La resistenza, 469Google Scholar; Fioravanti, Maurizio, ‘Costituzione, amministrazione e trasformazioni dello stato’, in Schiavone, A., ed., Stato e cultura giuridica in Italia dall’ Unità alla Repubblica (Bari/Rome: Laterza, 1990), 84–8.Google Scholar
43 See Mastropaolo, A., ed., Le élite politiche locali e la fondazione della Repubblica (Milan: Angeli, 1991)Google Scholar; Rotelli, E., ed., La ricostruzione in Toscana dal Cln ai partiti. II: I partiti politici (Bologna: Il Mulino, 1981)Google Scholar; D'Attorre, P. P., ed., La ricostruzione in Emilia Romagna (Parma: Pratiche, 1980)Google Scholar; Gallerano, N., ed., L'altro dopoguerra. Roma e il sud 1943–1945 (Milan: Angeli, 1985)Google Scholar; Ballini, P., Lotti, L. and Rossi, M. G., eds, La Toscana nel secondo dopoguerra (Milan: Angeli, 1991).Google Scholar
44 Bobbio, N., ‘Fu Resistenza e non lottizzazione’, La Stampa, 4 Sept. 1993.Google Scholar