Hostname: page-component-78c5997874-4rdpn Total loading time: 0 Render date: 2024-11-10T20:31:28.678Z Has data issue: false hasContentIssue false

Social control and the censorship of Giuseppe Verdi's operas in Rome (1844–1859)1

Published online by Cambridge University Press:  27 August 2008

Extract

In the 1840s and 1850s, four operas by Giuseppe Verdi (I due Foscari, La battaglia di Legnano, Il trovatore, and Un ballo in maschera) premiered at the theaters Argentina and Apollo in Rome. Two of these works (I due Foscari and Un ballo in maschera) had been rejected at other theaters because the authorities did not consider them concordant with the censorial requirements, and none of the four would have been permitted in Rome had the authorities applied the usual criteria. That they accepted them anyway suggests the process of censorship did not follow strict rules but was handled arbitrarily. These premieres are even more astonishing when we take into account that Rome, in contrast to most other cities on the peninsula, had very rigorous standards of censorship.

Type
Research Article
Copyright
Copyright © Cambridge University Press 1999

Access options

Get access to the full version of this content by using one of the access options below. (Log in options will check for institutional or personal access. Content may require purchase if you do not have access.)

References

2 The only other city with standards comparable to those of Rome was Naples. See David, R. B. Kimbell, Verdi in the Age of Italian Romanticism (Cambridge, 1981), 23 and 26.Google Scholar According to the Enciclopedia dello spettacolo, ed. Silvio d'amico, et al. , 9 vols. (Rome, 19541968)Google Scholar, s.v. ‘Censura’, censorship was particularly rigorous during the reign of Pius IX (1846–1978).

3 Although the Civiltà Cattolica was not the official papal newspaper, it usually took the role of defending the State against political and religious accusations. Only one paper, the Giornale di Roma, appeared daily, but it contained only announcements. See De Cesare, Raffaele, Roma e lo stato del Papa dal ritorno di Pio IX al XX settembre, 2 vols. (Rome, 1907), I: 311–13.Google Scholar

4 ‘Dove trovare, per esempio, una coppia di fratelli come Carlo e Francesco nei Masnadieri? Dove un umore sì festoso, sì crudele, sì amoroso e sì scellerato come è depinto Rigoletto che fu poi ribattezzato su qualche scena per Viscardello? Dove dissimulazione di donna tanto a lungo protratta, odio tanto profondo, desiderio tanto pungente di vendetta quanto appare nell' Azucena del Trovatore? Chi imaginò i tipi … dei de Silva, dei Loredani, non intendeva certo di prendere i suoi modelli dalla natura, ed abbelliti e perfezionati porgerli alla comune contemplazione. Narrò sogni d'infermo, o delirii di mente offesa.’ ‘Del teatro italiano’, Civiltà Cattolica, 5 (1853), 261.

5 Ibid., 266–9.

6 Ibid., 276–7.

7 For a document with guidelines for the censorial system, see, for example, Luigi Vannicelli, ‘Osservazioni sulla revisione delle produzioni teatrali (1842)’, published in Grantaliano, Elvira, ‘La censura nella Roma pontificia dell'ottocento: Tipologie ed esempi’, in La musica a Roma attraverso le fonti d'archivio: Atti del convegno Internazionale Roma 4–7 giugno 1992, ed. Antolini, Bianca Maria, Morelli, Arnaldo, and Spagnuolo, Vera Vita (Lucca, 1994), 287–97, 331–3.Google Scholar Alessandra Campana will publish a study of this document in a forthcoming issue of the Verdi Newsletter.

8 Rosselli, John, The Opera Industry in Italy from Cimarosa to Verdi: The Role of the Impresario (Cambridge, 1984), 40.Google Scholar

9 The following sources provide a historical background of Roman history for the period under consideration: Olivieri, Luigi Pompili, II senato romano nelle sette epoche di svariato governo da Romolo fino a noi colla serie cronologica-ragionata dei senatori dell' anno 1143 fino al 1870, 3 vols. (Rome, 1886)Google Scholar; von Reumont, Alfred, Geschichte der Stadt Rom, vol. 3, part 2 (Berlin, 1870)Google Scholar; Friz, Giuliano, Consumi, tenore di vita e prezzi a Roma dal 1770 al 1900 (Rome, 1980)Google Scholar; De Cesare, Raffaele, The Last Days of Papal Rome, 1850–1870, abridged with the assistance of the author and translated by Zimmern, Helen (London, 1909)Google Scholar; Caravale, Mario, Lo Stato pontificio da Martina V a Pio IX (Turin, 1978).Google Scholar

10 See Pius, IX, Lo Statuto fondamentale pel governo degli stati di S. Chiesa (Rome, 1848).Google Scholar

11 Friz, , Consumi (see n. 9), 217 and 216.Google Scholar

12 De Cesare, , The Last Days of Papal Rome (see n. 9), 85.Google Scholar Prelates are ecclesiastical dignitaries who can occupy various ranks between the cardinal and the priest. The prelacy governed the temporal aspects of church and state. See De Cesare, Raffaele, Roma e lo Stato del Papa, 2 vols. (Rome, 1907), I: 102–5Google Scholar; Rosselli, , Opera Industry (n. 8), 45Google Scholar. The account of the lay hierarchy as reported by the French ambassador in Rome, the Count of Harcourt, matches De Cesare's description. See Friz, , Consumi (n. 9), 217.Google ScholarGlueckert, Leopold G. (Between Two Amnesties: Former Political Prisoners and Exiles in the Roman Revolution of 1848 [New York, 1991], 3)Google Scholar subdivides the society of the Papal States (not just of the city of Rome) according to profession: Of the lay Pillar, the ‘untitled landowners’ (mercanti di campagna) made up the only group of the borghesia that could become rich. The ‘people’, from the artisans downward, and even some members of the lower borghesia, depended to various degrees on charity.

13 De Cesare, , The Last Days of Papal Rome (see n. 9), 85.Google Scholar

14 Calls for liberal reforms came mainly from the middle class, which according to the French ambassador in Rome, the Count of Harcourt, was influenced by ‘dangerous foreign elements’. See the report of the Count of Harcourt to his government, quoted in Friz, , Consumi (see n. 9), 217Google Scholar. As we will see in the last part of this study, the government had a great interest in having the middle class represented in the opera house as well.

15 Rosselli, , Opera Industry (see n. 8), 40.Google Scholar

16 For detailed information on this process, see ‘Controlling the audience’ below.

17 De Cesare, , Roma e lo Stato del Papa (see n. 12), 301.Google Scholar The Carnival was of enormous importance for the Roman population. Even during times of political unrest, the government guaranteed the celebration in order not to irritate the inhabitants even more. See Friz, , Consumi (n. 9), 211Google Scholar.

18 ‘Prodotto che sia lo spettacolo dovrà proseguire completo, e senza alcuna interruzione fino al termine di Carnevale, esclusi soltanto i venerdì, e gli altri giorni nei quali in Roma sono vietate le rappresentenze teatrali.’ [Once the work is produced, it must proceed complete and without any interruption until the end of the Carnival, with the exception of Fridays and the other days during which in Rome theatrical representations are forbidden.] ‘Capitolato riguardante l'appalto privativo delle opere serie e dei balli di Roma nelle stagioni di Carnevale delle opere in musica da darsi senza privativa nelle stagioni di primavera ed autunno [1853–56]’, Rome, Archivio di Stato, Direzione generale di polizia, ordine pubblico, busta 33, no. 884.

19 ‘Capitolato [1856] per l'appalto de' teatri regj di Roma [Specification of the Contract Concerning the Royal Theaters in Rome (between the City of Rome and the Impresario)]’, reprinted in Tirincanti, II Teatro Argentina (Rome, 1971), following 230.

20 Paragraph 5 of the ‘Capitolato’, reprinted in Tirincanti, Argentina, following 230. This contract dates from 1856, but contracts of the same title existed for the complete period in consideration here. See Cametti, Alberto, II Teatro di Tordinona poi di Apollo, 2 vols. (Tivoli, 1938), I: 248, 251, 254, and 257.Google Scholar The Teatro San Carlo in Naples specified Verdi, Saverio Mercadante, and Giovanni Pacini as maestro primari. See ‘II maestro Verdi e la impresa del teatro Carlo, S.’. Rome, Archivio di Stato, Miscellanea carte politiche e riservate, busta 140, fasc. 5111, no. 1582.Google Scholar

21 Jensen, Luke, Giuseppe Verdi & Giovanni Ricordi with Notes on Francesco Lucca: From ‘Oberto’ to ‘La traviata’ (New York, 1989), 182.Google Scholar

22 Paragraph 8 of the contract concerning La battaglia di Legnano. Cesari, Gaetano and Luzio, Alessandro, eds., I Copialettere di Giuseppe Verdi (Milan, 1913; repr., Bologna, 1963), 39.Google Scholar

23 Cametti, Tordinona (see n. 20), I: 251.

24 Rosselli, Opera Industry (see n. 8), 87.

25 Abbiati, Franco, ‘Gli Anni del Ballo in maschera’, Verdi, 1 (1960), 15.Google Scholar

26 Ibid., 16.

27 The closing of the Teatro Apollo in 1849 resulted from a shortage of money and staff, as well as ‘French hostilities’ during this revolutionary period, not from a papal decree. See Cametti, , Tordinona (see n. 20), I: 256.Google Scholar

28 The term ‘black box’ is used by cyberneticians to denote a system of processes too complex to be understood, usually indicated in diagrams by a simple box, of which only the input and output are considered. Latour, Bruno, Science in Action: How to Follow Scientists and Engineers through Society (Cambridge, Mass., 1987), 23.Google Scholar

29 The short articles covering some of the organization and function of Roman censorship include Maria Calzolari, ‘La censura nella Roma pontificia dell'ottocento: il ruolo predominante della Direzione Generale di Polizia’, in La musica a Roma attraverso le fonti d' archivio (see n. 7), 287–97; Renata Cataldi, ‘La censura sugli spettacoli nella Roma pontificia dell'ottocento: Le licenze del cardinal vicario’, in ibid., 299–320; Pavan, Paola and Michele Franceschini, , ‘La deputazione dei pubblici spettacoli e il suo archivio’, Architettura storica e documenti, 1 (1986), 97100Google Scholar; and Angela Montano, ‘Introduzione [to the catalog of the documents in Rome, Archivio Capitolino, titolo 15 (1848–1870)]’ (typescript, 1997). Rivelli's, Luigia study ‘G. Gioacchino Belli “censore” e il suo spirito liberale’, Rassegna storica del Risorgimento (1923), 318–93, did not approach the topic systematically and includes mistakes. Other studies, such as Rosselli (Opera Industry [see n. 8])Google Scholar and Stefano, Di (La censura teatrale in Italia 1600–1962 [Bologna, 1964]) only refer to isolated aspects of the Roman system.Google Scholar

30 Gossett, Philip, ‘Becoming a Citizen: The Chorus in Risorgimento Opera’, this journal, 2 (1990), 46–7Google Scholar discusses this curiosity, referring to an instance in Rossini's L' Italiana in Algeri where an obvious occurrence of the Marseillaise either escaped the censors or did not bother them.

31 See Somai's, Antonio letter to his successor Antonio Ruggieri (quoted in Cataldi, ‘La censura’ (n. 29), 308), in which he reminds him of his rights vis-à-vis the luogotenente.Google Scholar

32 The Communal Council was appointed by the Pope. The members elected the nine conservatori who made up the magistratura romana (i.e., the Roman Senate). From the first three elected, the Pope chose the senatore. Pompili Olivieri, II senato romano (see n. 9), II: 56–62.

33 See Rivelli ‘Belli’ (n. 29), 337.

34 Re, Nicolò del, Monsignor governatore di Roma (Rome, 1972), 57. Nevertheless, Savelli kept using the title pro-govenatore.Google Scholar

35 See Pompili Olivieri, II senato romano (n. 9), II: 45.

36 Calzolari, ‘La censura’ (see n. 29), 292.

37 See the ‘Progetto di regolamento da osservarsi nella città di Roma per gli spettacoli, rappresentanze e giuochi compilato con superiote autorizzazione dagli incaricati dell'autorità Ecclesiastica, Governativa e Municipale’, Rome, Archivio di Stato, Ministero dell'lnterno, busta 1025, no. 18980.

38 Rivelli, ‘Belli’ (see n. 29), 383–7.

39 Calzolari, ‘La censura’ (see n. 29), 296n. For a short discussion of the printing censorship, see ibid., 291–2.

40 ‘…ciò che si riferisce alla parte filologica ed artistica degli spettacoli’ See, for example, Calzolari, , ‘La censura’, 294; and Rivelli, ‘Belli’, 331 (both n. 29)Google Scholar. For a short description of the three levels of censorship, see Art. 17 of the ‘Regolamento da osservarsi nella città di Roma per gli spettacoli, rappresentanze e giuochi compilato dagli incaricati dall'autorità ecclesiastica, governativa e comunale’, Rome, Archivio Capitolino, titolo 15, busta 14, fasc. 3 (1851).

41 Manoscritto del dramma lirico Gusmano di Medina Meucci, di Filippo (1846), Rome, Archivio Capitolino, Pubblici spettacoli, busta 7, no. XXXI/309; and Francesco Maria Piave, I due Foscari, Tragedia lirica posta in musica dal Maestro Giuseppe Verdi pel teatro di Torre Argentina I'autunno del 1844 (Rome, [1844]), 38. The responsible deputy was in both cases L. Duca Bonelli.Google Scholar

42 See Rome, Archivio di Stato, Ministero del interno, titolo 152, busta 1025, fol. 155; and par. 4 of the ‘Regolamento da osservarsi nella città di Roma per gli spettacoli’, Rome, Archivio Storico Capitolino, titolo 15, busta 14, fasc. 3 (1851).

43 Paragraph 11 of the 1856 Capitolato, for example, requires the visti only of the ecclesiastical and political censors: ‘The impresario must present … the opera librettos furnished with the ecclesiastic and political stamps …’ ‘Capitolato’, reprinted in Tirincanti, Argentina, (n. 19) following 230. Another document requires the stamp of the ‘deputato per la prosa’ only for printed materials. See [Matteucci's] letter of 24 December 1857 [with no addressee], quoted in Rivelli, ‘Belli’ (n. 29), 370–2. This observation would agree with Calzolari's (‘La censura’ [see n. 29], 292) listing of the ‘censore filologo’ under the printing censorship.Google Scholar

44 I would like to thank Professor Matin Chusid (director) and Francesco Izzo (archivist) of the American Institute for Verdi Studies at New York University for generously making these librettos available.

45 ‘Per ogni buon fine il sottoscritto Ministro dell'interno non lascia di ripetere in scritto a Monsignor Direttore Generale di polizia quanto già verbalmente gli accennò, e cioè che qualora dagl'impresari Teatrali nella Capitale si presentasse per l'approvazione lo spartito Musicale l'rnani deve questa venire assolutamente negata.’ Rome, Archivio di Stato, Ministero dell'interno, busta 1025, no. 36060, fols. 49 and 50. Fol. 49 shows the draft (probably by Savelli himself) and fol. 50 a clean copy by a scribe. The clean copy has subsequently been modified by a third hand to the effect of a qualified permission. For a similar letter concerning Rigoletto, see Rivelli, , ‘Belli’ (n. 29), 366–7.Google Scholar

46 It is interesting that Verdi here does not refer to the ‘censors’ but to the ‘police’. This observation reinforces the fact that the composer knew that at this time the director of the police (who at the same time was the director of the Deputation) and not the censor gave the final approval. See letter to Francesco Maria, Piave (Verdi's librettist for I due Fescari) of 18 April 1844, quoted in Franco Abbiati, Giuseppe Verdi, 4 vols. (Milan, 1959), I: 513.Google Scholar

47 The programma refers to the detailed plot summary, not the libretto. Not until 14 May in a letter to Piave does Verdi say: ‘At this moment I receive I due Foscari. A nice, a very nice, a beautiful drama!’ Letter quoted in ibid., 1: 514.

48 Rosselli, Opera Industy (see n. 8), 94.Google Scholar

49 Piave's letter to Ricordi of 9 Septembexr 1844; quoted in Abbiati, Verdi (see n. 46), 1: 521,Google Scholar

50 Letter of 9 September 1844. Piave writes: ‘The Roman censorship has licensed the whole [libretto] without changing a comma’. Quoted in ibid., 1: 521. The sentence ‘Cedi, cedi, rinunzia al poter’ (Give in, give in, renounce the throne) in Act III scene 11 had to be changed only when in 1859 the survival of the Vatican State became endangered. Di Stefano, Censura teatrale (see n. 29), 59.Google Scholar

51 Piave's Lorenzino was eventually accepted in Venice and set to music by Giovanni Pacini. See George, Martin, Verdi: His Music, Life and Times, 4th ed. (New York, 1992), 118.Google Scholar ‘The fact that each city, Rome and Venice, refused a libretto accepted in the other one is not indicative of the standards of censorship. Venice rejected I due Foscari because the opera portrayed the city's own nobility on stage but accepted a much more daring subject instead.

52 According to Budden (The Operas of Verdi, 1: 175) Lorenzino featured tyrannicide.Google Scholar

53 See Mary Jane, Phillips-Matz, Verdi (Oxford, 1993), 153.Google Scholar

54 Piave, I due Foscari (see n. 41), 38.Google Scholar

55 See Verdi's letter to Cammarano of 31 May 1848. Copia/ettere (n. 22), 53n.Google Scholar

56 Martin, , Verdi: Hit Music, Life and Times (see n. 51), 186. The Pope's official opposition to the Risorgimento does not preclude a personal sympathy for the cause, but it does indicate his priority of securing the papacy over Italian unityGoogle Scholar. See Giulio, Andreotti, Ore 13: II ministro deve morire (Milan, 1974), 40;Google ScholarGlueckert, , Between Two Amnesties (n. 12), 55.Google Scholar

57 ‘[Ic]aso mai le Censure nol permettessero credete voi che si potrà cambiando titolo, località etc. … ritenere tutta o quasi tutta la verseggiatura? Al momento conviene andare avanti e fissarlo cosi.’ Verdi in an undated letter to Cammarano, Copialettere (see n. 22), 56.Google Scholar

58 Abbiati, , Verdi (see n. 46), I: 772.Google Scholar

59 ‘Tu mi dici che il Senato [di Roma] ha accettato il mio spartito! Accettato? … Ma chi ha offerto? … No no: io non posso né devo sottomettermi tanto. A Ricordi in forza di vecchio contrartto devo uno spartito: una volta scritto sono finiti i miei obblighi. Dietro sua preghiern io accondiscendeva venire a Roma con mio sacrifizio perché i mille franchi che ho chiesto non bastano certamente pel viaggio da Parigi a Roma, e da Roma a Parigi.… Sono obbligatissimo delle buone intenzioni di tutti i miei amici, ma non posso sottomettermi di buon grado a questo favore, a questa grazia che mi si vuol fare di accettare un mio spartito.’ Verdi to Luccardi, , 21 November 1848; quoted in Abbiati, Verdi (see n. 46), I: 775.Google Scholar

60 Luccardi's statement that the score was accepted by the senate cannot be entirely correct. Such decisions had to be made by the Deputation, the head of which was the senatore.

61 Andreotti, , Ore 13 (see n. 56), 3941.Google Scholar

62 Ruggieri, on the other hand, did, as becomes clear from his letter to Corsini quoted below.Google Scholar

63 Pompili, Olivieri, II sanato romano (see n. 9), III: 3.Google Scholar

64 See Caizolari, ‘La censura’ (n. 29), 294.Google Scholar

65 ‘Prevengo Vostra Eccellenza di essere informato, che nell'ultima scena della nuova opera del Maestro Verdi, che si rappresenterà al Argentina Sabato prossimo la prima volta, vi si voglia pitturare nel mezzo, l'altare del duomo di Milano, e che sebbene non notato nel libro il Te Deum, per tuttavia sarà cantato “Te Deum laudamus, te Dominum confitemur. Te eternum patrem omnis terra veneratur.” Prevengo ancora che l'impresa del sudetto teatro non vorrebbe si dasse 1'ingresso ad alcuno nella prova generale della suindicata opera, che si eseguirà Venerdi, e perciò prego Vostra Eccellenza di avere istruzioni in proposito.… Mi rassegno con tutto l'ossequio Eccellenza, di Vostra obbligatissimo, devotissimo, ed umilissimo servitore Vincenzo Jacovacci Ispettore provvisorio’ Rome, Archivio Storico Capitolino, titolo 15, busta 2, fasc. 2. In 1848 the impresario Jacovacci was in serious financial problems and had to withdraw from his contract with the city of Rome. He became theatrical inspector instead. Cametti, Tordinona (see n. 20), 1: 254. Through responsible reports like the one quoted above, he probably tried to regain some of the respect lost due to his poor management.Google Scholar

66 Tirincanti, Argentina (see n. 19), 278.Google Scholar

67 ‘oltre le correzioni fatte al libretto per la nuova musica del Signor Maestro Verdi da rappresentarsi al teatro Argentina, feci a voce sapere al Signor Lopez che attese alcune notizie avute, temendo che non si stesse alle prescrizioni, tornavo a rinnovargliene la memoria. II Signor Lopez in seguito mi ha fatto conoscere che le poche battute dell'lnno di ringraziamento a sentimento del Verdi formavano il magico dell'armonia del 4atto, e che eccitavano anzi la divozione. La mia risposta è stata in questi precisi termini che nelle sole musiche di fatti sagri, si possono permettere espressione, ed azioni sagre, non già nelle altre; che peró non avendo io al presente alcuno mezzo per impedire l'esecuzione di quanto fù proscritto, non avrei potuto oppormi al fatto, ma però non non [sic] avrei agito che passivamente per cui avesse di ciò avvertito il Signor Maestro affinché in ogni caso fossi io potuto star tranquillo in coscienza. Tanto detto render noto a Vostra Eccellenza in risposta al veneratissimo foglio ricevuto in questo istante, mentre col più profondo ossequio mi rassegno Di Vostra Eccellenza Umilissimo Devotissimo Obbligatissimo Servitore Antonio Ruggieri’ Letter of Ruggieri to Corsini, 26 January 1849, Rome, Archivio Capitolino, titolo 15, busta 2, fasc. 2, No. 17163.

68 ‘Eccellenza: II Maestro Verdi ha creduto nella sua nuova Musica la Battaglia di Legnano di porre in musica alcune strofe dell'lnno sacro il ‘Te Deum’. II Revisore Ecclesiastico erasi in principio opposto a tal cosa, ma ci si accerta dall'lmpressario Signor Lopez che questa mattina abbia acconsentito in voce ricusandosi di porre in scritto tale permesso. In tale stato di cose lo Scrivente Principe Senatore si rivolge all'Eccellenza Vostra onde gil piacerà dichiarare se possa sù tale asserzione dell'impressario permettersi che venga eseguito l'inno Sudetto. Profitra anche di tale incontro per ripetersi …’ This letter is preserved in an archival copy in the hand of Ottavio Scaramucci. It bears no date but was catalogued on 27 January 1849. Rome, Archivio Capitolino, titolo 15, busta 2, fasc. 2, No. 17161.

69 ‘L.'intraprendente del Teatro Argentina Signor Luigi Lopez ha esposto allo Scrivente Principe Senatore che Vostra Signoria abbia acconsentito che nell'ultima Scena della nuova opera del Maestro Verdi in Battaglia di Legnano si cantino alcune strofe dell'lnno Sacro il ‘Te Deum’ [.] Interessando di conoscere se sin vero l'esposto (sebbene non si giudichi capace il sudetto Signor Lopez di avere esposto il falso) chi scrive si rivolge alla Venerabilissima [?] Signoria Vostra onde gli piacerà confermare una tab cosa per norma e rcgola della deputazione comunale dei publici spettacoli alla quale io ho l'onore di presiedere. In attesa di grato categorico riscontro passa bo Scrivente a ripetersi …? This letter is preserved in an archival copy in Scaramucci's hand. It bears no date but was catalogued on 27 January 1849. Rome, Archivio Capitolino, titolo 15, busta 2, fasc. 2, No. 17162.

70 Phillips-Matz, Verdi (See n. 53), 239.Google Scholar

71 ‘Non incontra ostacolo lo Scrivente Ministro al permesso implorato dall'lmpresario Signor Lopez per porre in musica alcune Strofe dell'inno sacro Te Deum nella nuova opera del Maestro Verdi Intitolata la Battaglia di Legnano, dappoichè non viene con ciòrecato oltraggio veruno alla Santità della religione; che anzi ponendosi mente allo scopo che si è proposto I'illustre compositore è facile il comprendere che possono eccitarsi coll'armonia di quel canto sublime sentimenti di rispetto e di ammirazione nell'animo degli spettatori.… Di Vostra Eccellenza Devotissimo Servitore II Ministro Armellini, C.’ Rome, Archivio Storico Capitolino, titobo 15, busta 2, no. 17160, partially quoted in Tirincanti, Argentina (see n. 19), 278.Google Scholar

72 Quoted in translation in Giuseppe Verdi, ‘II trovatore’: Dramma in quattro parti, ed. David, Lawton, The Works of Giuseppe Verdi, ser. I, Operas, vol. 18A (Chicago, 1993), xiixiii. The preface to the edition also contains the original Italian text.Google Scholar

73 ‘Le modifiche a mio parere non possono recare pregiudizio alla sostanza del fatto. lnvece di Streghe come rileverete sono denominate zingare. Proscritti e partiti di fazioni non potendosi nominare sono tolti. … Invece del rogo che potrebbe attribuirsi alla condanna del Uffizio, S. di quell'epoca, si dirà Ia semplice condanna di Morte. … Leonora non dovrà far vedere al pubblico di prendere il veleno, perchè non si premettono i suicidii e si potrà pertanto modificare la cosa. II genere di musica dei canti interni potrà essere come si vuole accompagnato da una grossa fisarmonica, che ha la medesima voce dell'organo, come si è praticato nello Stiffelio, ma non dovranno però esscrvi parole sacre ed immorali in nessuna parte. Nel Vestibulo si avanzerà Leonora per entrare nel chiostro. Senza nominar Chiesa, Convento e Voti. Queste cose come le altre, voi, che senza farvi corte siete 1 primo poeta melodrammatico del giorno, potete farle conoscere senza trovare opposizione nella Censura.’ Letter quoted in Alessandro, Luzio, ed., Carteggi Verdiani, 4 vols. (Rome, 19351947), I: 8n.Google Scholar

74 The document is quoted in Mossa, ‘The Genesis of the Libretto’, in Lawton, , ed., II trovatore (see n, 72), xxii. Mossa strangely does not say that the document was written by Doria.Google Scholar

75 Carteggi Verdiani (see n. 73), I: 8–9. In September 1951, Verdi wrote to his Venetian friend Antonio Gallo: ‘I have decided not to sign any contract without already having presented the libretto to the Censura of the city where I will perform the opera.’ (… io sono ben deciso a non firmare alcun contratto, senza prima presentare il libretto alla Censura di quel paese dove io dovessi far rappresentare [l' opera.) Copialettere (see n. 22), 124.

76 ‘lo verrò scrivere un'opera nel Carnevale prossimo a Roma … se la Censura approverà il libretto di Cammarano II Trovatore. La proprietà del libretto e spartito resterà interamente a me. Voi non avrete che il diritto di farlo rappresentare all'Apollo nella sola stagione di Carnevale 1852–53.’ Quoted in Abbiati, Verdi (see n. 46), II: 167. See also Verdi's letter to De Sanctis of 5 August 1852, quoted in Carteggi Verdiani (see n. 73), I: 9.

77 Lawton, , ed., II trovatore (see n. 72), xiii.Google Scholar

78 Cammarano, Salvadore, II trovatore: Dramma in quattro parti, musica di Giuseppe Verdi; da rappresentarsi nel Teatro di Apollo il carnevale del 1852 in 1853 (Rome, 1853). The Ricordi publication of the same year leaves the libretto as originally intended: The libretto uses the terms ‘chiostro’, ‘claustro’, and ‘cenobio’; and states that ‘il velo cingerà Leonora’ (the veil will surround Leonora); the Miserere, which the Roman censor replaced by a version omitting key words of the Latin chant, appears exactly as originally intended. Salvadore Cammarano, II trovatore: Dramma in 4 parti, musica del maestro Giuseppe Verdi (Milan, 1853), passim.Google Scholar

79 Calzolari, ‘La censura’ (see n. 29), 295.Google Scholar

80 According to Rivelli (‘Belli’ [see n. 29], 347), the civiltà cattolica approved Belli's nomination as censor; his approval of II trovatore would thus have been surprising.Google Scholar

81 ibid.., 355–6.

82 Gino, Monaldi quotes a letter Verdi wrote to Luccardi on 29 January 1853, in which he mentions the name Doria: ‘Saluta amici e conoscenti; Moneta, Doria, il mio buono e caro Angiolini, Cencetti’. Monaldi, Verdi 1839–1898, 2d ed. (Turin, 1926), 122. It is not Certain, however, that the mentioned Doria was the political Censor. On Matteucci's admiration for Verdi, see below.Google Scholar

83 ‘E deciso che qui La vendetta in dominò non si darà più. Ricordi mi ha scritto a nome della Direzione e Governo di darla a Milano; ma, a dirti il vero, io preferirei darla a Roma … In ogni modo parlane a Jacovacci come se fosse pensier tuo, e vedi cosa risponde.’ Letter of 27 February 1858; quoted in Copialettere (see n. 22), 570–2.Google Scholar

84 Phillips-Matz, Verdi (see n. 53), 376.Google Scholar

85 Gino, Monaldi, I teatri di Roma negli ultimi tre secoli (Naples, 1928), 191.Google Scholar

86 See the following letters: Verdi, De Sanctis to (29 April 1858), in Carteggi Verdiani (see n. 73), I: 41–2;Google ScholarVerdi, to Somma, to (8 July 1858), in A. Pascolato, ‘Re Lear’, e ‘Un ballo in maschera’: Lettere di Giuseppe Verdi ad Antonio Somma (Città di Castello, 1902), 92;Google ScholarSomma, to Verdi, (11 August 1858), in Carteggi Verdiani, I: 238–9;Google ScholarVerdi, to Somma, (11 September 1858), in Pascolato, ‘Re Lear’, 94–7.Google Scholar

87 Abbiati, ‘Gli Anni del Ballo in maschera’ (see n. 25), 819–22.Google Scholar

88 Jacovacci, to Verdi, (29 September 1858). Copialettere (see n. 22), 200–1.Google Scholar

89 ‘Ora riprendo la via di Roma, e mi aggiusterò io con la Censura, con il Cardinal Governatore, e con il Santo, Padre, se occorre; entro Otto giorni, caro Maestro, avrete il libretto con tutti i l'isti e i buoni per Ia scena.’ Quoted in Monaldi, I teatri di Roma (see n. 85), 191.Google Scholar

90 A microflim copy of these letters is located at the American Institute for Verdi Studies at New York University. l would like to thank Francesco lzzo and Professor Martin Chusid for their help in tracking down these letters.

91 ‘Roma 21 Aprile 1858 La vostra lettera del 19 corrente mi ha annichilato, poichè dopo il fanatismo che si è qui destato per la notizia che sareste venuto a porre in iscena la vostra nuova opera nel prossimo Carnevale, dopo le spese fatte in proposito, lo sc[i]oglimento del nostro contratto sarebbe una vera ruina! Mi preparava a partire immediatamente per Civitavecchia, onde incontrarvi colà, quando mi è giunto il vostro dispaccio di quest'oggi, che mi ha fatto dilazionare la partenza fine al prossimo Sabato. Immancabilmente, sarò quindi Domenica a Civitavecchia circa le 6 antimeridiane. Spero che al piacere di rivedervi si aggiungerà quello di poter conciliare che abbia effetto ciò che stabilimmo per l'esecuzione del Gustavo nel prossimo Carnevale, e di trovare quincli un poco diminuita la vostra suscettibilità, riguardo a questa Censura. Intanto mi porterò da Monsignor Matteucci alle 3. pomeridiane al suo ritorno dall' Udienza del Papa con la vostra lettera onde procurare per quanto posso di ottenere qualche cosa in proposito. Col vivo desiderio di rivedervi Domenica prossima in perfetta prosperità, e di trovar cambiata la risoluzione che mi esprimete nella suddetta vostra, ho il piacere di salutarvi in unione alla Signora Giuseppina, mentre con tutta la stima mi confermo, affezionatissimo, ed obbligatissinio servo, ed amico Vincenzo Jacovacci’

92 ‘Roma 30. Aprile 1858 Tornato in Roma da Civitavecchia (ben triste, come ben supporrete) con tutto l'impegno che vi potete immaginare parlai all'Eccellentissimo Monsignor Matteucci, facendogli conoscere tutte le ragioni che mi adduceste per insistere sul mantenimento del sorteggio, e del titolo di Duca riferibile al personaggio di Gustavo. Il sullodato Prelato mi rispose che facessi estrarre copia originale della scena del sorteggio, manifestandomi l'intenzione di permetterla, dopo averla di nuovo considerata. Riguardo al titolo di Duca mi disse ch'era dispiacentissimo di non poterlo permettere; soggiungendo che la sua determinazione era convalidata dall'idea che permettendo il bussolo, questo sarebbe stato al carico della vita di un Sovrano. Relativamente al titolo del Dramma se non credete, che s'intitoli Gustavo di Goutemburg non trova difficoltà che si nominasse Una festa da ballo in maschera, od altro non censurabile. Fattoci in seguito parlare dai Deputati (che sono impegnatissimi anch'essi perchè si effettui la vostra venuta in Roma) perchè avesse convenuto anche sul grado di Duca, e rivedutolo jeri giorno io stesso, mi disse che fossi tornato da lui il prossimo Sabato nelle ore pomeridiane, che mi avrebbe fatto trovare la scena del sorteggio approvata come è stata scritta originalmente, ma che riguardo al titolo di Duca, non potendo rimuoversi dalla sua opinione mi avrebbe dato una definitiva risposta nel suindicato giorno. Forse vorrà sentirci qualche opinione in alto; nè cesserò perciò di adoprarmi con tutta l'energia. Ma se non riuscissi, quando si è potuto attenere l'essenziale, cioè la scena intera del sorteggio, e si permetta che il Gustavo sia chiamato Signore, accordandogli sulla scena tutti i distintivi della Sovranità, spero che non vorrete dare a me, a queste Autorità, che vi dimostrano tanta deferenza (giacchè vi confesso che mi sembra un sogno che abbiano accordato fino il bussolo) ed al Pubblico che tanto giustamente vi ama, e vi desidera, il forte dispiacere di rifiutarvi di far qui rappresentare la vostra nuova opera come abbiamo stabilito, trattandosi di passar sopra a cosa che non può nuocere all'effetto del Dramma, imperocchè resta tutta l'azione in scena del medesimo, ed ognuno sà che Gustavo è il Re di Svezia, pardcolarmente dopo tutto ciò che si è propagato in proposito. Dovendo vedere Monsignor Matteucci domani dopo che sarè partito il Corriere, ed essendo nella Domenica chiusi qui gli Offici postali, vi spedirò quindi il prossimo lunedì la scena del sorteggio del Gustavo approvata, scrivendovi contemporaneamente la risoluzione dell' Autorità politica riguardo al titolo di Duca, come ho detto di sopra confermandovi che perciò spero più in voi che in altro. Intanto salutandovi disrintamente in unione alla vostra Consorte, e nel vivo desiderio di rivedervi nel prossimo Carnevale in ottimo stato di salute, pronto a servirvi sempre, hò il piacere di confermarmi affezionatissimo, ed obbligatissimo servo, ed amico Vincenzo Jacovacci’

93 ‘Roma 15 Giugno 1858 Appena ricevuto l'ultima gra[di]tissima vostra mi portai da Sua Eccellenza Reverendissima Monsignor Matteucci con la medesima alia mano, onde persuaderlo ad accordare il titolo di Duca al Protagonista dell'Opera vostra egli mi rispose che tornassi da lui per la risposta. Immaginai da ciò che volesse sentirci in proposito persona del superiore Governo, ed avendo rimarcata la sua buona disposizione per soddisfare il vostro desiderio, vi spedii il dispaccio telegrafico che avrete ricevuto. Taccio le prattiche che quindi tentai (che furon molte) onde riuscire nell'intento, ma tutte inutilmente; poichè quest'oggi ho il dispiacere di dirvi che mi è stato significato che l'Autorità nelle attuali circostanze non può accordare il permesso del suindicato titolo pel vostro Dramma, soggiungendomi che a solo vostto riguardo è stato apptovato il libbro del Gustavo, quale ultimamente ve lo spedii mentre per nessun altro si sarebbe permesso; e che quindi essere inutile Pinsistere presentemente più su tale oggetto. Moltissime persone, come lo stesso Fraschini con una sua lettera mi dice, che abbia il titolo di Duca, o Conte il Protagonista della vostra opera, nulla toglie all'effetto della medesima quando tutta l'azione rimane intatta, massime che questo Pubblico, the tanto giustamente vi ama, e vi desidera, è informato che si tratta di Gustavo III., e non d'altri, e perciò tutti ritengono che condiscenderete a venir qui a porla in iscena, di modo che mi si vessa da ogni parte, onde vi preghi ad esaudire il pubblico desiderio effettuando il nostro contratto. Io non esaggero in ciò e vi confesso, che tale affare tiene alterata non poco la mia salute, e quindi nulla calcolerei il mio interesse per appagare il pubblico voto espresso con tanta insistenza. Al caso potreste condurre con voi a mie spese il Poeta del Dramma, come vi scrissi, onde metterlo in iscena, e farvi quei cambiamenti di parole, d'accordo colla Revisione, che desiderate. Potrebbe anche darsi che più tardi, cioè nel prossimo Carnevale, le circostanze cangiassero, e potessero permettere allora quello che non possono al presente. Nella speranza che vorrete esaudire non le mie preghiere che nulla valgono, ma quelle di questo Pubblico e delle Autorità stesse (a riguardo delle quali vi ripeto che se non vi appagano in tutto, è segno che realmente non possono) attendo con la più viva anzietà la vostra sollecita risoluzione in proposito che spero favorevole per potermi tranquillizzare. Pronto sempre a servirvi con tutta la stima mi confermo affezionatissimo, ed obbligatissimo servo, ed amico Vincenzo Jacovacci’

94 Fraschini was the first Riccardo in Verdi's opera.

95 ‘Roma 30 Luglio 1858 L'altro jeri fui da Sua Eccellenza Monsignor Matteucci, quale lietissimo, mi fece leggere la copia della vostra lettera e di quella del Poeta Somma, che in essa accludeste dicendomi che aveva il tutto accomodato riguardo la vostra opera col Checchetelli (a lui perciò inviato dal Va[s]selli con le copie delle suddette due lettere) il quale vi scriverà in proposito. Se lietissimo perciò era Monsignor Matteucci, potete immaginare quanto lo fossi io nel sentire si bella notizia. Vi dico il vero, questa mi tolse l'incupo [sic] che danneggiava la mia salute. Siate persuaso che il sullodato Prelato vi usera tutte le correntezze [sic] e gentilezze possibili allorchè sarete in Roma, e vi ripeto che se non fosse stato il troppo divulgato affare di Napoli, io credo, ch'Egli si sarebbe compiaciuto approvare il libbro quasi come originalmente fu scritto, tanto lo vedo impegnato a favorirvi, e contento che veniate quì a mettere in iscena la vostra nuova opera. La notizia che si effettuerà il nostro contratto nel prossimo Carnevale si è rapidamente quì propagata, ed ha messo il buon umore in tutti: vi ringrazio perciò in mio nome, e di quello di tutta Roma. In attesa del libbro nuovamente accomodato dal Poeta Somma e dei vostri ulteriori comandi ho il piacere di ripetermi con tutta la stima affezionatissimo, ed obbligatissimo servo, ed amico Vincenzo Jacovacci Tanti saluti buoni augurj alla ottima vostra Consorte.’

96 The lawyer Antonio Vasselli was Donizetti's brother-in-law and Roman agent for Ricordi. During his absences from Rome, he was represented by Checchetelli (‘che tratta gli affari del Va[s]selli mentre questi è assente da Roma’). See Jacovacci's, letter to Verdi of 29 September 1858, quoted in Copialettere (n. 22), 200. Jacovacci's grammatical construction implies that Matteucci was sent to Checchetelli. It seems, however, that Checchetelli was sent to Matteucci.Google Scholar

97 Monaldi, , I teatri di Roma (see n. 85), 172.Google Scholar

98 Rosselli refers to the financial strains put on the Roman theaters. Rosselli, , Opera Industry (see n. 8), 74.Google ScholarSee also Cametti, , Tordinona (n. 20), I: 255.Google Scholar

99 Cametti, , Tordinona, 1: 253–5. During this time Jacovacci served as inspector (see Table 3 and the discussion of La battaglia di Legnano above).Google Scholar

100 Cametti, , Tordinona (see n. 20), I: 255–8.Google Scholar

101 ‘lo non ho dovuto fare altro che mostrare la vostra lettera all'eminente personaggio che presiede a questa Deputazione, il quale, credetemi, e per l'ammirazione che nutre per voi e per l'onore del nostro teatro … è il più impegnato di tutti … si lascerebbero i personaggi e le situazioni tali e quali li ha immaginati il poeta. … Solo sarebbe necessario trasportare la scena fuori dell'Europa. …’ Carteggi Verdiani (see n. 73), IV: 141. For a detailed interpretation of this passage with regard to the geographical setting of Un hallo in maschera, see Rosen's, David introduction to the forthcoming publication of the disposiztoni sceniche.Google Scholar

102 ‘6. ll palco per l'Eccellentissima Deputazione dovrà essere convenientemente addobbato e munito anche di tavolino, lume e quanto occorre per iscrivere. Sovra lo stesso tavolino dovrà essere depositato ogni sera il manifesto a stampa dello spettacolo che si rappresenta. Anche il palco della Direzione Generale di Polizia dovra essere convenientemente addobbato. E oltre ai solid posti fissi e distinti nella platea per i due professori sanitari, per l'architetto della Deputazione, pei cinque Ufficiali Militari e per l'Architetto della Direzione Generale di Polizia … dovranno altresi somministrarsi N. 19 biglietti gratuiti alle diverse Autorità e Dicasteri come di pratica. 7. 11 palco N. 15 dell'ordine l dovrà ogni sera essere a disposizione del Tribunale dell'Eccellentissimo Vicario.’ Letter of the police director to Edoardo Brindeau, 24 December 1857, quoted in ‘Belli’, Rivelli (see n. 29), 371–2.Google Scholar

103 The whole contract is published in Tirincanti, Argentina (see n. 19), following 230. For further discussion of the free-ticket policy, see Rosselli, , Opera Industry (n. 8), 91–2.Google Scholar

104 Domenico, Meccoli, ed., ll risorgimento italiano nel teatro e nel cinema (Rome, 1962), 101–2 and 116.Google Scholar

105 De Cesare, , Roma e Jo Stab del Papa (see n. 12), 302Google Scholarsee also Rosselli, , Opera Industry (n. 8), 42.Google Scholar

106 Notificayone per la stipolazione dell'apoche de'palcbi della stag, di Camevale 1844 in 1845 (Rome, 1844). Jacovacci wrote some of the prices for the boxes by hand into a copy of a regulation. Those for the second tier are still higher than those for the third. See ‘Capitolato riguardante l'appalto privativo delle opere serie e dei balli di Roma nelle stagioni di Carnevale delle opere in musica da darsi senza privativa nelle stagioni di primavera ed autunno [1853–56]’, Rome, Stato, Archivio di, Direzione generale di Polizia, ordine pubblico, busta 33, P.N. 884.Google Scholar

107 De Cesare, , The Last Days of Papal Rome (see n. 9), 186Google ScholarRosselli, , Opera Industry (n. 8), 42.Google Scholar Rosselli points out the difference between the lowest class of the people and the group of laborers, peasants, and beggars, who were not considered people and did not attend operatic performances (ibid., 45).

108 De Cesare, , Roma e lo Stato del Papa (see n. 12), 186. The teatro Apollo featured six tiers; we thus have to assume that the fifth tier hosted members of the ‘middle’ class.Google Scholar

109 Capitolato’, reprinted in Tirincanti, , Argentina (see n. 19), following 230.Google Scholar

110 ‘La distribuzione de’ palchi per gli appaltati, e riservata alla Deputazione; e 1'impresario non potra disporre, se non che di quei palchi che restassero liberi dopo compita la distribuzione sudetta, o dopo che scorso il termine, che dalla Deputazione verra assegnato in ciascuna stagione, i contemplati nella distribuzione non avessero stipulate) le apoche relative.’ ‘Capitolato'’, paragraph 42.

111 As late as 1846, the papal government controlled the letting of boxes in the aristocratic tiers even of second-rank theaters such as the Teatro Valle. In these cases, dating from the period before 1848, the authorities clearly refer to the preservation of the hierarchical arrangement. Rosselli, , Opera Industry (see n. 8), 42.Google Scholar

112 According to the Count of Harcourt, the entourage of the Pope opposed any improvement of the social situation. See Friz, , Consumi (see n. 9), 217.Google Scholar

113 Rosselli, , Opera Industry (see n. 8), 40.Google Scholar

114 Monaldi, , I teatri di Roma (see n. 85), 170–2.Google Scholar

115 ‘Par. 13. Qualunque persona, ancorché distinta, dovrá usare verso i Rappresentanti del Governo, e la pubblica Forza armata, che presiedono al buon ordine, il dovuto rispetto, ed obbedienza, sotto pena dell'immediato arresta, e successive pene a norma del prescritto al citato Titolo V. ed al Titolo VIII. dello stesso Regolamento. Par. 14. Presentandosi le persone ai palchi, o alle platee, nessuno ardira di far strepito, e deriderle, con tinte, ed affettate acclamazioni, ed in qualsivoglia altra guisa, sotto pena dell'immediata espulsione dallo stesso Teatro e della restrizione in Carcere dai due ai sei mesi.' ‘Editto sopra i teatri 1844’, Rome, Archivio Capitolino, Pubblici Spettacoli, busta 8.

116 ‘Par. 68. L'una o l'altra specie di incarcerazione a seconda delle maggiori, o minori qualita aggravanti sarà applicata alia mancanza di rispetto e di subordinazione ai rappresentanti delle ripetute Autorita, a qualunque offesa che gli attori si facessero lecito di fare al pubblico, non che a coloro che dopo avere sofferta una o piu multe si mostrassero recidivi.’ Rome, Archivio di Stato, Ministero dell'interno, busta 1025, no. 18980.

117 Rosselli compares the government that restricts ‘the self-indulgence of opera audiences’ with children who ‘for their own good [should] be denied things they liked’. Rosselli, , Opera Industry (see n. 8), 95–7.Google Scholar

118 Count Strassoldo, the President of the Government of Lombardo-Venetia to the Viceroy, Archduke Rainer, on 1 August 1825 quoted in ibid., 82.

119 The Deputazione degli Spettacoli in a letter to Pope Gregory XVI in 1834 quoted in ibid., 82.