Hostname: page-component-745bb68f8f-5r2nc Total loading time: 0 Render date: 2025-01-13T16:36:41.125Z Has data issue: false hasContentIssue false

Situazione dei Gemelli nell'Utero Materno e Presentazione all'Atto del Parto

Published online by Cambridge University Press:  01 August 2014

G. Ikonomov*
Affiliation:
Cattedra di Ostetricia e Ginecologia, Istituto Superiore di Medicina, Sofia
*
Skobelev 27, Sofia 6, Bulgaria

Extract

Core share and HTML view are not available for this content. However, as you have access to this content, a full PDF is available via the ‘Save PDF’ action button.

I feti gemellari possono avere, nell'utero, situazioni diverse, regolate, come nella comune gravidanza, dalla legge dell'adattamento. Le situazioni principali sono la longitudinale (a estremo cefalico o podalico) e la trasversale. Sono possibili le seguenti combinazioni: (i) ambedue i feti in presentazione occipitale: 31-47%; (2) ambedue in presentazione podalica: 8-12%; (3) uno in presentazione occipitale e l'altro in presentazione podalica: 34-38%; (4) ambedue in situazione trasversale: 0.5-0.1%. Possono aversi anche altre combinazioni, quali: la combinazione « T », quando i feti sono uno sopra l'altro — quello inferiore in situazione longitudinale e quello superiore in situazione trasversale; la combinazione del « T » rovesciato; oppure la combinazione con ambedue i feti in situazione trasversale. Nei casi in cui i feti sono uno davanti all'altro, si nota la combinazione a croce, e cioè, un feto in situazione longitudinale e il feto posteriore in situazione trasversale. Tali combinazioni, in cui ha importanza se vi siano membrane comuni o separate, specialmente per quanto riguarda quelle amniotiche, possono provocare complicazioni all'atto del parto.

Type
Session 7 - Multiple Conception and Pregnancy
Copyright
Copyright © The International Society for Twin Studies 1970

References

Bibliografia

Leonhardt, J. S. (1896). Foetus in foetu. West. M. Rev. Lincoln Neb., 1: 121.Google Scholar
Pinard, A. (1889). Contributions à l'histoire des grossesses triples. Ann. Gynec. Paris, 31: 2132.Google Scholar