Hostname: page-component-745bb68f8f-grxwn Total loading time: 0 Render date: 2025-01-12T21:22:44.682Z Has data issue: false hasContentIssue false

Trials of partisans in the Italian Republic: the consequences of the elections of 18 April 1948

Published online by Cambridge University Press:  16 February 2016

Michela Ponzani*
Affiliation:
Deutsche Historische Institut in Rom, Rome, Italy
*

Abstract

This article suggests some new interpretations of the significance of the general elections of 18 April 1948 by examining the prosecution of Italian ex-partisans in the Republican era. A reappraisal of those trials – which took place from the summer of 1945 to the early 1950s – is offered through examination of the documents of the National Committee of Democratic Solidarity, set up after the assassination attempt on Communist Party leader Palmiro Togliatti on 14 July 1948, and the sentences of the Corti d'Assise (High Courts) and Military Tribunals. The papers of both Umberto Terracini and Lelio Basso, promoters of the Pro-partisans Defence Committee, show how judicial repression had its roots not only in the failed purge of former Fascists from the judicial system, which was unsuccessful because of a desire for continuity within the bureaucratic apparatus of the State, but most of all thanks to the ideological position and anti-communist policies of the political elites of that period.

Type
Research Article
Copyright
Copyright © Association for the study of Modern Italy 

Access options

Get access to the full version of this content by using one of the access options below. (Log in options will check for institutional or personal access. Content may require purchase if you do not have access.)

References

Alessandrini, L. 1999. The option of violence. Partisan activity in the Bologna area 1945–1948. In After the war: Violence, justice, continuity and renewal in Italian society, ed. Dunnage, J., 5974. Market Harborough: Troubador.Google Scholar
Baldissara, L. 2005. Giudizio e castigo. La brutalizzazione della guerra e le contraddizioni della ‘giustizia politica’. In Giudicare e punire: Processi per crimini di guerra tra diritto e politica, ed. Baldissara, L. and Pezzino, P., 573. Naples: L'Ancora del Mediterraneo.Google Scholar
Battaglia, A. 1955. Giustizia e politica nella giurisprudenza. In Dieci anni dopo 1945–1955: Saggi sulla vita democratica italiana, 319408. Rome–Bari: Laterza.Google Scholar
Bentivegna, R. 2006. Via Rasella. La storia mistificata. Carteggio con Bruno Vespa. Rome: Manifestolibri.Google Scholar
Conti, D. 2008. L'occupazione italiana dei Balcani. Crimini di Guerra e mito della ‘brava gente’ (1940–1943). Rome: Odradek.Google Scholar
Conti, D. 2011. I criminali di guerra italiani. Dalle accuse alle impunità (1944–48). Rome: Odradek.Google Scholar
Dogliani, P. 2001. La memoria della guerra nell'associazionismo post-resistenziale. In La grande cesura: La memoria della guerra e della Resistenza nella vita europea del dopoguerra, ed. Miccoli, G., Neppi Modona, G. and Pombeni, P., 527–55. Bologna: Il Mulino.Google Scholar
Duggan, C. 1995. Italy in the cold war years and the legacy of Fascism. In Italy in the Cold War: Politics, culture and society, 1948–1959, ed. Duggan, C. and Wagstaff, C., 124. Oxford: Berg.Google Scholar
Focardi, F. 2001. Memorie di guerra. La memoria della guerra e della Resistenza nei discorsi commemorativi e nel dibattito politico italiano (1943–2001). 900. Rivista semestrale di studi storici dell'Istituto storico di Modena, no. 5, luglio–dicembre: 91128.Google Scholar
Focardi, F. 2005. La guerra della memoria: La Resistenza nel dibattito politico italiano dal 1945 ad oggi. Rome–Bari: Laterza.Google Scholar
Klinkhammer, L. 2008. Prefazione: Dal perdono all'amnistia. In Criminali di guerra in libertà: Un accordo segreto tra Italia e Germania federale 1949–55, ed. Focardi, F., 1125. Rome: Carocci.Google Scholar
Ilari, V. 1991. Storia del servizio militare in Italia. Soldati e partigiani (1943–1945), Vol. IV. Rome: Centro Militare Studi Strategici (CEMISS).Google Scholar
Neppi Modona, G. 1997. La magistratura dalla liberazione agli anni cinquanta: Il difficile cammino verso l'indipendenza. In Storia dell'Italia repubblicana. L'Italia nella crisi mondiale. L'ultimo ventennio. Istituzioni politiche, culture, Vol. III, 83137. Turin: Einaudi.Google Scholar
Neppi Modona, G. 1999. Post-war trials against fascist collaborators and partisans: The Piedmont experience. In After the war: Violence, justice and renewal in Italian society, ed. Dunnage, J., 4858. Market Harborough: Troubador.Google Scholar
Neppi Modona, G. 2006. Una riflessione sull'amnistia Togliatti. In margine a un libro di Mimmo Franzinelli. Italia contemporanea, no. 243, 243–50.Google Scholar
Lussu, E. 1986. Discorsi parlamentari, Vol. I. Rome: Segretariato generale. Servizio studi, Senato della Repubblica.Google Scholar
Pavone, C. 1991. Una guerra civile. Turin: Bollati Boringhieri.Google Scholar
Pavone, C. 1995. Alle origini della Repubblica. Scritti sul fascismo, antifascismo e continuità dello Stato. Turin: Bollati Boringhieri.Google Scholar
Pavone, C. 1996. Note sulla Resistenza armata: Le rappresaglie naziste ed alcune attuali confusioni. In Priebke e il massacro delle Ardeatine, 3950. Rome: IRSIFAR.Google Scholar
Ponzani, M. 2004. L'eredità della Resistenza nell'Italia repubblicana tra retorica celebrativa e contestazione di legittimita (1945–1963). In Annali della Fondazione L. Einaudi, XXXVIII, 259307. Florence: Leo S. Olschki Editore.Google Scholar
Ponzani, M. 2009a. La definizione giuridica dello status di ‘partigiano’ nel secondo dopoguerra. In La guerra giusta: Concetti e forme storiche di legittimazione dei conflitti. 900. per una storia del tempo presente, no. 2, ed. Baldissara, L., 183205. Naples: Aracne.Google Scholar
Ponzani, M. 2009b. Giustizia penale e amnistie nel secondo dopoguerra: Lelio Basso e i comitati di Solidarietà democratica (1948–1959). In Novecento contemporaneo. Studi su Lelio Basso, ed. Monina, G., 199219. Rome: Ediesse.Google Scholar
Portelli, A. 1999. L'ordine è già stato eseguito. Roma, le Fosse Ardeatine, la memoria. Rome: Donzelli.Google Scholar
Portelli, A. 2004. Tra Via Rasella e le Fosse Ardeatine: Cattiva memoria, leggenda e mitologie. In Achtung Banditen! Prima e dopo Via Rasella, ed. Bentivegna, R.. Milan: Mursia.Google Scholar
Romeo, I. 2009. Guida alle fonti per lo studio dei Comitati di Solidarietà Democratica. In Novecento contemporaneo. Studi su Lelio Basso, ed. Monina, G., 221307. Rome: Ediesse.Google Scholar
Stellacci, P. 1953. I partigiani combattenti di fronte alla legge penae militare e alla giurisdizione militare. Giurisprudenza completa della Corte Suprema di Cassazione. Sezioni penali, serie II, vol. XXXIV, 4–5 bimestre: 7076.Google Scholar
Storchi, M. 1998. Combattere si può, vincere bisogna. La scelta della violenza fra Resistenza e dopoguerra. Reggio Emilia 1943–1946. Venice: Marsilio.Google Scholar
Visco, A., and Guarnieri, F.. 1947. Le amnistie dopo la liberazione: Testo, commento e giurisprudenza sui decreti dal 1944 al 1947 contenenti amnistie ed indulti per reati comuni, politici, militari, finanziari. Rome: Edizioni dell'Ateneo.Google Scholar